Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

GRUPPO A SCELTA DELLO STUDENTE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022

Modulo: GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/08
Anno Quinto anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente ALESSIO RAUTI
Obiettivi Scopo dell'insegnamento è far conoscere le radici teoriche della giustizia costituzionale, il suo sviluppo ed espansione e in particolare il funzionamento della giustizia costituzionale in Italia, attraverso lo studio della Corte costituzionale e le sue diverse attribuzioni. Il corso consente l'integrazione delle nozioni costituzionalistiche tradizionali.
Programma N.D.
Testi docente N.D.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: STORIA DEL DIRITTO CANONICO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/11
Anno Quinto anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente FAUSTINO DE GREGORIO
Obiettivi Lo studio si propone di individuare quando viene emergendo il movimento cristiano che, attraverso la predicazione del Suo profeta, ha dato vita alla Istituzione Chiesa la quale, nel corse degli anni da istituzione sottomessa è divenuta Istituzione dominante nelle dinamiche giuridico / comportamentali degli uomini.
Programma Si pongono in evidenza gli accadimenti storici del passato,al fine di verificare quanto ha influito nelle coscienze degli uomini, la presenza di Dio anche in ordine alle dinamiche dei nuovi ordinamenti sino alla età di mezzo. In ogni caso la presenza di Dio nella storia è un dato incontrovertibile: la divinità, anche prima del cristianesimo (penso ad esempio al paganesimo romano) è l’artefice della storia sempre presente nella vita degli uomini indirizzandone atti e gesta per poi giudicarli.
Modalità di erogazione: le lezioni provvedono a rendere lo studente capace di valutare i momenti salienti attraverso i quali ha avuto evoluzione il primitivo movimento cristiano sino ai giorni nostri.

- Modalità di erogazione della materia: il corso si svolge attraverso lezioni frontali, seminari e/o convegni.
- Valutazione: è previsto un esame orale (scritto) per accertare l'avvenuto apprendimento della materia (con eventuale prova di esonero)
Testi docente Faustino DE GREGORIO, Omnis potestas a Deo. Tra Romanità e Cristianità, Volume I, Giappichelli, Torino, 2011
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: CONTROLLO DI GESTIONE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Anno Quinto anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 1001230 CONTROLLO DI GESTIONE in Scienze economiche L-33 LOPREVITE SALVATORE
Docente Non assegnato

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/10
Anno Quinto anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente FRANCESCO MANGANARO
Obiettivi La materia analizza l’evoluzione storica e la disciplina normativa degli enti territoriali lo-cali, Comune, Provincia, Città metropolitana ed altri enti territoriali. L’autonomia degli enti locali viene studiata a partire dalla riforma degli enti locali del 1990 e dalla modifica del titolo V del 2001. Il complesso delle autonomie locali viene inquadrato nel complesso sistema istituzionale del nostro Paese, analizzando le funzioni attribuite ai vari livelli di governo. Sono oggetto di studio gli organi degli enti locali e le loro funzioni.
Programma N.D.
Testi docente N.D.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO DEI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Anno Quinto anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 01M152 DIRITTO DEI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE in Scienze economiche L-33 PIRILLI DOMENICA
Docente Domenica PIRILLI

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO DI FAMIGLIA

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Anno Quinto anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente FEDERICA MARIA TESCIONE
Obiettivi Il corso è destinato all'analisi fenomenologica di taluni istituti del diritto di famiglia in una logica attenta alle spinte evolutive provenienti dal dibattito dottrinario e giurisprudenziale.
Programma Il diritto e le relazioni familiari. Il matrimonio. Le unioni civili e le convivenze. Il rapporto tra genitori e figli. L’accertamento dello stato di filiazione. La procreazione medicalmente assistita. L’adozione e l’affidamento. Gli effetti della crisi genitoriale rispetto ai figli. La responsabilità civile nelle relazioni familiari.
Testi docente M. Sesta, Manuale di diritto di famiglia, Cedam, Padova, ult. edizione.

Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO REGIONALE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/08
Anno Quinto anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente CARMELA SALAZAR
Obiettivi Approfondimento dello studio del Titolo V della Costituzione italiana e dei rapporto tra lo Stato, le Regioni e le autonomie locali
Programma La formazione e la natura giuridica delle Regioni; l'organizzazione delle Regioni; i raccordi tra lo Stato e le Regioni; le funzioni della Regione; l'autonomia finanziaria; i controlli sugli atti e sugli organi regionaliDescrittori di Dublino:

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);

3. Autonomia di giudizio (making judgements);

4. Abilità comunicative (communication skills);

5. Capacità di apprendere (learning skills).

Criteri di valutazione:
30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;
20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;
Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso"
Testi docente T. Martines, A. Ruggeri, C. Salazar, A. Morelli, Lineamenti di diritto regionale, Milano, Giuffrè, ultima edizione.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: DOTTRINA DELLO STATO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/08
Anno Quinto anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente ANTONINO SPADARO
Obiettivi • Descrizione sintetica dell’insegnamento:
Scopo precipuo dell'insegnamento è far conoscere le radici culturali e la natura dello Stato costituzionale. In particolare, la disciplina, con l'ausilio di un approccio interdisciplinare (oltre che giuridico, di antropologia giuridica, teoria generale, filosofia, politologia, ecc.), consente l'integrazione delle nozioni costituzionalisti-che tradizionali.

• Risultati di apprendimento attesi:
Conoscenza approfondita dei caratteri dello Stato costituzionale contemporaneo, delle sue radici, dei suoi valori, delle sue evoluzioni.

Tutto in conformità ai c.d. Descrittori di Dublino
Programma Programma del corso:
1. Nozioni preliminari (e chiarimenti terminologici). La Dottrina dello Stato quale materia “giuridica” la cui conoscenza comporta la necessità di un approccio di studio interdisciplinare.- 2. Concetto di valore (e segnatamente di valore giuridico-politico).- 3. Ermeneutica “cognitivista” e metodo “relazionista” nello stu-dio della Dottrina dello Stato.- 4. Prime indicazioni sulla fenomenologia del “potere” (comando, influenza, coercizione, manipolazione, persuasione, ecc.).- 5. Prime indicazioni sulla fenomenologia del “diritto” (sog-getto, oggetto, atto, fatto, norma e disposizione, ecc.).- 6. Rappresentanza, rappresentatività e responsabilità politica. Ruolo e funzione delle formazioni sociali e dei partiti.- 7. Il problema della sovranità. Evoluzione e metamorfosi storica del concetto.- 8. Destra e sinistra: una distinzione in bilico fra psicologia politica ed economia.- 9. Società, Stato e diritto. Carattere insieme (solo) tendenziale e (tuttavia) indispensabile della distinzione pubblico/privato.- 10. Concetto di Stato: a) in senso sociologico (varie teorie); b) in senso giuri-dico (elementi giuridici costitutivi dello S.).- 11. Evoluzione storica del concetto di Stato: S. gentilizio, S. ter-ritoriale (patrimoniale-privatistico / politico-pubblicistico), S. assoluto / di polizia, S. legale, S. liberale / di diritto, S. sociale.- 12. Le principali degenerazioni dello Stato nel Novecento: lo Stato “fascista”, lo Stato “nazionalsocialista”, lo Stato “sovietico”.- 13. Tipologia delle forme di Stato: a) democratica; b) non de-mocratica (essenzialmente autoritaria e/o totalitaria).- 14. La connessione fra i concetti di forma di Stato e forma di governo. Cenni sulla tipologia delle forme di governo.- 15. Stato e diritto: dallo Stato legale allo Stato liberale di diritto, allo Stato costituzionale.- 16. I 4 principali caratteri dello Stato costituzionale.- 17. Stato ed economia: SozialStaat, WohlfarStaat, WelfareState.- 18. L’evoluzione in atto: dallo Stato sociale al-lo Stato assistenziale, allo Stato sussidiario.- 19. Stato ed articolazione territoriale: Stati unitari (accentrato e verticistico, con decentramento burocratico-organico e limitato decentramento istituzionale, regionalista) ed Unioni di Stati (federale o confederale).- 20. La crisi dello Stato nazionale moderno nell’età della c.d. globa-lizzazione.- 21. Stato e Costituzione: evoluzione storica del concetto e nozione “pregnante” (in senso liberal-democratico) di Costituzione.- 22. Costituzione e costituzionalismo.- 23. Costituzione e democrazia: il dop-pio fondamento di legittimazione del potere nello Stato costituzionale contemporaneo.- 24. Potere costituente, potere costituito e potere di revisione costituzionale.- 25. Cenni sulle principali teorie relative all’ordine giu-ridico dei regimi politici (S. Tommaso, Hobbes, Locke…) e, quindi, su Stato e Costituzione (Marx, Schmitt, Kelsen, Smend, Heller…).- 26. Etica pubblica, teorie dello Stato, teorie della Costituzione e teorie della giu-stizia costituzionale.

• Modalità di erogazione della materia: il corso si svolge attraverso lezioni frontali, seminari e convegni di accertamento dei risultati di apprendimento

• Descrizione dei metodi di accertamento al fine di verificare che i risultati dell’apprendimento siano acquisiti dallo studente:Esame orale. Per i frequentanti è prevista anche l’organizzazione di un seminario finale autogestito dagli studenti con prodotti e ricerche elaborati dagli stessi.
Colloqui con gli studenti durante i ricevimenti settimanali del docente e dei collaboratori
Testi docente Per studenti frequentanti:
- lezioni del docente e seminari
- A. SPADARO, Libertà di coscienza e laicità nello Stato costituzionale (sulle radici “religiose” dello Stato “laico”), Torino Giappichelli 2008, pp. 93-261 [o altro testo concordato con il docente]

Non frequentanti:

A. SPADARO, Libertà di coscienza e laicità nello Stato costituzionale (sulle radici “religiose” dello Stato “laico”), Torino Giappichelli 2008, testo integrale [o altro testo concordato con il docente]
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: ECONOMIA DELLA CRIMINALITA'

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03
Anno Quinto anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 80068 ECONOMIA DELLA CRIMINALITA' in Scienze economiche L-33 Gaglioti Angelo
Docente Non assegnato
Obiettivi N.D.
Programma Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (Di.Gi.E.S.)
Insegnamento di “Economia della criminalità” (a.a. 2021/22)
Docente: Dott. Angelo, Roberto GAGLIOTI

P R O G R A M M A

Parte generale – Le organizzazioni criminali in generale. a. I rapporti interpersonali e i rapporti tra persona e oggetto: la struttura e la funzione della norma giuridica.
b. I rapporti interpersonali nella legalità costituzionale: la persona, la dignità, il lavoro e la solidarietà.
c. Tessuto sociale, istituti sociali, formazioni sociali e apparati pubblici tra libertà sociale e identità sociale: un
modello di analisi.
d. Le organizzazioni sociali lecite (private e pubbliche) e le organizzazioni sociali illecite (crimina in senso sociale).
e. Le organizzazioni criminali come sistemi sociali.
e.1. Il sottosistema della base sociale.
Classificazioni delle basi sociali.
e.2. Il sottosistema dell’associazione criminale.
Classificazioni delle associazioni criminali.
e.3. Le transazioni sociali tra la base sociale e l’associazione criminale.
e.4. I sottosistemi sociali “scalabili” (luogo sociale, luogo politico, luogo economico, area
residuale).
f. Le organizzazioni criminali come organismi sociali.
f.1. I codici genetici dell’organismo criminale.
Il genotipo criminale.
Il fenotipo criminale.
f.2. L’apparato di trasmissione intergenerazionale.
f.3. L’apparato di propagazione sociale.
f.4. L’apparato di informazione e di decisione.
f.5. Gli assets delle organizzazioni criminali.
Assets materiali.
Assets immateriali.
2

Cespiti immateriali e indicatori di potere: l’esigenza della misurazione.
g. Le politiche di prevenzione e di contrasto delle organizzazioni criminali.

Parte speciale – La ‘ndrangheta: un modello ricostruttivo. h. La base sociale della ‘ndrangheta: l’evoluzione della famiglia di ‘ndrangheta dallo Sgarro alla Santa.
i. L’associazione a delinquere di stampo ‘ndranghetistico:
L’evoluzione dei meccanismi di coordinamento.
L’evoluzione degli apparati di informazione e di decisione
j. La trasmissione intergenerazionale della ‘ndrangheta: l’abuso degli schemi della filiazione e della famiglia.
k. La propagazione sociale della ‘ndrangheta: il mercato delle istituzioni sociali, il caput personae e lo status
personae.
l. Il genotipo ‘ndranghetistico: i livelli di introiezione della persona nel sistema ‘ndranghetistico e la “pesatura”
del valore della persona umana.
m. Il fenotipo ‘ndranghetistico: la stabilizzazione sociale per classi/scaglioni.
n. Assets materiali e immateriali della ‘ndrangheta.
o. Indicatori di potere nella ‘ndrangheta: il potere sociale; il potere organizzativo (strutturale e sovrastrutturale);
l’indice di stabilità interna.
p. Politiche pubbliche anti-‘ndrangheta classificate per obiettivo, bersaglio e impatto.
Politiche dirette, politiche indirette e politiche di accompagnamento.
Focus sul Progetto “Liberi di Scegliere”.
Testi docente La preparazione sui contenuti del Programma può svolgersi secondo una delle tre seguenti Opzioni (Opzione 1; Opzione 2; Opzione 3).
N.B.: Sebbene formalmente non obbligatoria, la frequenza è vivamente consigliata.
*******
Opzione 1 – Studenti regolarmente frequentanti
Gli studenti regolarmente frequentanti (tali intendendosi coloro che avranno partecipato ad almeno il 75% del monte-ore – cioè almeno 27 ore accademiche - didattico complessivo per l’insegnamento nello stesso
3
anno accademico in cui sosterranno l’esame), potranno scegliere di sostenere l’esame sugli argomenti trattati durante tutte le lezioni ed esercitazioni dell’a.a. 2021/2022 (complessive 36 ore accademiche).
Opzione 2 – Approccio storico
Il programma Opzione 2 consta dei due seguenti testi:
1. N. GRATTERI & A. NICASO, Fratelli di Sangue
limitatamente alle seguenti parti (pp. 124):
o Introduzione (pp. 3-6)
o Capitolo I Omertà senza tempo (pp. 7-12)
o Capitolo II Le origini (pp. 13-26)
o Capitolo V La ‘ndrangheta si urbanizza e si spacca (pp. 41-50)
o Capitolo VI La prima guerra di mafia (pp. 51-60)
o Capitolo VII La seconda guerra di mafia (pp. 61-64)
o Capitolo VIII La struttura (pp. 65-76)
o Capitolo IX Il codice della ‘ndrangheta (pp. 77-88)
o Appendice 2 (pp. 295-336)
2. G. FALCONE & M. PADOVANI, Cose di Cosa Nostra
Opzione 3 – Approccio ricostruttivo
LIBRO DI TESTO:
1. A.R. GAGLIOTI, La criminalità organizzata: analisi e strategie, 2021
*******
Letture consigliate (per ogni Opzione; non obbligatorie)
A.R. GAGLIOTI, Elementi di economia della criminalità organizzata, 2021.
F.M. MINNITI, Intelligence e sistema penitenziario. Indagini in una terra di confine, 2012.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Angelo Gaglioti
Si riceveranno gli studenti e i tesisti al termine delle lezioni.

Eventuali ulteriori esigenze possono essere segnalate al docente mediante l'invio di e-mail al seguente indirizzo: angelo.gaglioti@unirc.it
Ricevimenti di: Angelo Gaglioti
Comunico che gli studenti potranno essere ricevuti (su Teams) al termine delle lezioni ovvero nella pausa di tali lezioni, su loro richiesta. Ulteriori chiarimenti potranno essere richiesti mediante e-mail angelo.gaglioti@unirc.it Cordialmente. Angelo Gaglioti
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: ECONOMIA SANITARIA

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03
Anno Quinto anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 80017 ECONOMIA SANITARIA in Scienze economiche L-33 MIRAGLIA FABIO
Docente Non assegnato

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: MATEMATICA FINANZIARIA

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/06
Anno Quinto anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 1000306 MATEMATICA FINANZIARIA in Scienze economiche L-33 Pansera Bruno Antonio
Docente Bruno Antonio Pansera
Obiettivi Il Corso si propone di promuovere la conoscenza dei principali modelli, metodi, criteri di valutazione e criteri di decisione per l'analisi di problemi rientranti nella moderna Finanza matematica. L'obiettivo che si intende perseguire, è quello di fare acquisire al destinatario del Corso, delle conoscenze tecniche specifiche che siano dallo stesso immediatamente spendibili, successivamente al conseguimento della laurea, sul mercato del lavoro nell'ambito del settore bancario ed assicurativo o per l'esercizio della libera professione (consulenza finanziaria globale, consulenza finanziaria aziendale, ecc.)
Programma 1. Capitalizzazione e attualizzazione
Le grandezze fondamentali del calcolo finanziario interesse, montante, sconto, valore attuale; tasso di interesse, tasso di sconto.
Relazioni tra le grandezze fondamentali. I principali regimi finanziari. Confronti tra i tre regimi finanziari. Tassi d'interesse. Legge di capitalizzazione continua.
2. Rendite e Ammortamenti
Rendite Definizioni e classificazione. Valore attuale e montante di una rendita. Studio delle principali tipologie di rendite: posticipata, immediata (temporanea e perpetua); posticipata, differita (temporanea e perpetua); anticipata, immediata (temporanea e perpetua), anticipata, differita (temporanea e perpetua). Rendite frazionate. Rendite continue. Ammortamento Grandezze fondamentali: piano di rimborso o di ammortamento, quota capitale, debito residuo, condizione di chiusura, valore residuo, nuda proprietà, usufrutto. Studio delle principali tipologie di ammortamenti: rate anticipate e posticipate; rate posticipate con anticipazione degli interessi; Amm. Italiano; Amm. Francese; Amm. americano.
3. Scelte finanziarie
T.I.R. e R.E.A. Definizione e calcolo. Problemi di scelta tra progetti alternativi certi. Criterio T.I.R. e R.E.A.
5. Duration e immunizzazione
Testi docente Peccati-Luciano-D'Amico: "Calcolo finanziario: temi di base e temi moderni", EGEA Bocconi, Milano, 2011
Stefani -Torriero A-Zambruno, Elementi di Matematica finanziaria e cenni di programmazione lineare, IV ed., Giappichelli, 2011.
C. Crenca, P. Fersini, G. Melisi, G. Olivieri, M. Pelle, "Elementi di Matematica Finanziaria", Pearson.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Bruno Antonio Pansera
Il Prof. Pansera riceve, previo appuntamento tramite e-mail, il Venerdì dalle 11 alle 12, presso il Decisions_lab, sito nella Seconda Torre al Quinto Piano.

e-mail: bruno.pansera@unirc.it

Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: CONTABILITA' E BILANCIO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Anno Quinto anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 01M85 CONTABILITA' E BILANCIO in Scienze economiche L-33 POETA STEFANO MARIA
Docente Non assegnato
Obiettivi Questo corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base sul bilancio di esercizio delle imprese (parte A) e sulla contabilità pubblica (parte B)
Programma A. Del Pozzo – S. Loprevite – F.E. Rubino (A cura di), “Corso di contabilità e bilancio”
Pearson Italia, Milano – Torino, 2020
- PARTE 1: I concetti di fondo della contabilità generale
• Capitoli: 1, 2 e 3.
- PARTE 2: Le scritture contabili delle operazioni di esercizio
• Capitoli: 4, 5, 6, 7, 8 e 9.
- PARTE 3: La scritture di assestamento e di chiusura dei conti
• Capitoli: 11, 12 e 13.
(*) La successione dei capitoli con il relativo titolo, sopra riportata, si riferisce al testo di riferimento riportato. Lo studente può anche utilizzare un testo diverso, purché, indipendentemente dal titolo e dal numero dei capitoli, prepari gli argomenti oggetto del programma d’esame.
(**) Faranno parte integrante del programma di esame gli argomenti contenuti nel materiale eventualmente caricato sul sito alla pagina di riferimento.


A. Montrone – A. Ricciardi – F.E. Rubino (A cura di), “La Lettura economico-aziendale della gestione d’azienda” – Il Bilancio d’esercizio. Franco Angeli, Milano, 2018 – 2028

- Capitolo Primo: L’evoluzione dottrinale e normativa in materia di bilancio d’esercizio (Tutto)
- Capitolo Secondo: Il bilancio d’esercizio secondo la normativa e i principi contabili nazionali (Tutto)
- Capitolo terzo: Il bilancio d’esercizio secondo i principi contabili internazionali (Cenni sulle differenze con i principi contabili nazionali)
- Capitolo Quarto: Le problematiche fiscali del bilancio d’esercizio (Tutto)
Testi docente A. Del Pozzo – S. Loprevite – F.E. Rubino (A cura di), “Corso di contabilità e bilancio”
Pearson Italia, Milano – Torino, 2020

A. Montrone – A. Ricciardi – F.E. Rubino (A cura di), “La Lettura economico-aziendale della gestione d’azienda” – Il Bilancio d’esercizio. Franco Angeli, Milano, 2018 – 2028
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: DIRITTO AGRARIO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/03
Anno Quinto anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente ROBERTO SAIJA
Obiettivi Scopo del corso di Diritto agroalimentare è fornire ai discenti gli strumenti concettuali necessari a conoscere e comprendere i grandi temi del diritto alimentare, con particolare riferimento alla sicurezza igienica degli alimenti, alla sicurezza degli approvvigionamenti, ai sistemi di qualità e alle informazioni al consumatore.
Più specificamente, il corso di Diritto agroalimentare si prefigge di incentivare lo sviluppo di:
- CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Lo studente apprenderà la normativa generale sulla produzione alimentare e sulla commercializzazione degli alimenti in uno spazio aperto.
- CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE: In questa logica egli sarà in grado di applicare principi e criteri generali che informano l''attività di interpretazione ed argomentare la ratio sottesa alla loro applicazione.
- AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il discente sarà in grado di cogliere i profili giuridici relativi alle principali tematiche affrontate nel corso delle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, seminari).
- ABILITA' COMUNICATIVE: Il discente sarà in grado di esporre gli argomenti sottolineando anche le interdipendenze tra le differenti tematiche.
- CAPACITA' DI COMPRENDERE: Lo studente, attraverso l'interazione in aula col docente, con i colleghi e con docenti esterni che saranno invitati a tenere seminari di approfondimento, acquisirà un metodo di apprendimento in grado di coniugare lo studio dei testi di riferimento con l’aggiornamento, attraverso i principali media, e l''analisi degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali.
Criteri di valutazione:
30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;
20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;
Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso"
Programma 1. L'agricoltura e la sua specialità. 2. Le fonti del diritto agrario. 3. L'imprenditore agricolo e le differenze di statuto rispetto all'imprenditore commerciale. 4. I soggetti (coltivatore diretto, IAP, impresa familiare coltivatrice, società agricole). 6. I contratti agrari. 7. La prelazione agraria. 8. Le controversie agrarie.

Coloro che hanno sostenuto Diritto commerciale (Scienze economiche) o Diritto commerciale I (Giurisprudenza) rispondono solo sui punti 1, 2 e 3
Testi docente A. Germanò, Manuale di diritto agrario, Giappichelli editore, nona edizione, 2022.
Coloro che hanno sostenuto Diritto commerciale I o Diritto commerciale (Scienze economiche) studieranno i capitoli 1, 2, 3, 4.
Tutti gli altri studieranno oltre ai primi quattro capitoli, un altro dei capitoli rimanenti a scelta tra il V (soggetti) e il VII.
N.B. Del capitolo 1 è sufficiente un'attenta lettura.
Capitolo I: Le ragioni dello studio del diritto agrario;
Capitolo II: Le fonti del diritto agrario;
Capitolo III: La proprietà terriera e l'impresa agricola;
Capitolo IV: L'impresa agricola;
Capitolo V: Gli imprenditori agricoli;
Capitolo VII: I modi di apprensione dei beni fondamentali dell'organizzazione aziendale agraria (usucapione speciale; prelazione agraria; successioni anomale; affitto di fondi rustici; soccida);
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di:
Il ricevimento del Prof. Roberto Saija (Diritto agrario - Diritto agroalimentare - Diritto dei mercati agroalimentari) si svolgera' in presenza il martedi' dalle 12 alle 13 al Lotto D in aula DA2 e attraverso la piattaforma Microsoft Teams accedendo al Team attraverso il seguente codice 90gh7dm, stesso orario.
Si consiglia di prenotare il ricevimento via mail o via whattsapp almeno un giorno prima, in modo da separare i diversi corsi di studio.
Ogni eventuale variazione sara' tempestivamente comunicata attraverso gli avvisi inseriti nella apposita sezione.

I tesisti possono contattare il docente al seguente indirizzo mail: roberto.saija@unirc.it oppure, esclusivamente in casi urgenti, al 3281278837 dal lunedi' al venerdi' dalle 9,30 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 18,00.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO DEL WELFARE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/07
Anno Quinto anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 1000696 DIRITTO DEL WELFARE in Scienze economiche L-33 MESITI DOMENICO
Docente Non assegnato

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram