Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

STORIA DEL DIRITTO ROMANO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 7
Settore Scientifico Disciplinare IUS/18
Anno Primo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 42
Attività formativa Attività formative di base

Canale unico

Docente FELICIANTONIO COSTABILE
Obiettivi Il corso si prefigge di fornire le nozioni fondamentali per la comprensione del diritto pubblico e della giurisprudenza romana, attraverso la disamina delle vicende politiche, degli assetti costituzionale e dei principali istituti del ius civile e del ius gentium.
Ci si aspetta che lo studente sviluppi ed eserciti l’intelligenza critica nell'esame del diritto come espressione degli interessi della società, e della giurisprudenza come scienza dell’equità e del contemperamento degli interessi contrapposti.
Programma LE ORIGINI DELL’IDENTITÀ EUROPEA E IL LORO PORTATO FORMATIVO
1. Il valore identitario della conoscenza storica. 2. Critica delle fonti: moderne metodologie della ricerca e loro origine storiografica. 3. Lo studio del diritto romano per la formazione dei giuristi.
I. LA MONARCHIA I.1. Fonti per la ricostruzione della storia istituzionale arcaica. I.2. La fondazione di Roma e la monarchia latino-sabina. L’organizzazione della città: senatus, gentes, curiae, tribus. Tradizione e indagini archeologiche. Il “concentramento storico”. I.3. La civiltà etrusca arcaica e la sua influenza su Roma. I.4. La monarchia etrusca: i due Tarquini e Servio Tullio. La potestas, l’imperium ed i suoi simboli. Le riforme “serviane”. I.5. Fine della monarchia etrusca e primordi della respublica: tradizione romana e critica storica.
II. FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA RESPVBLICA. II.1. Gli organi assembleari e le loro funzioni (elettorale, legislativa, giuri-sdizionale). II.1.1. Struttura e funzioni elettorale e legislativa dei comitia centuriata e tributa e dei concilia plebis tributa. II.1.2. Il senato in età repubblicana. II.2. Formazione e sviluppo delle istituzioni repubblicane attraverso il conflitto patrizio-plebeo. La “democrazia com-pensativa”. II.2.1. Le prime due secessioni plebee: la dimensione “compensativa”. II.2.2. Il Decemvirato e le XII Tavole. II.2.3. Nuovo equilibrio sociale e politico nella seconda metà del V secolo. II.2.4. Emancipazione della plebe dopo la vittoria su Veio e l’invasione gal-lica: dinamiche sociali, politiche e diplomatiche del IV secolo. II.2.5. Civitas optimo iure e sine suffragio: espansionismo e sistema fede-rativo romano. II.2.6. Ordinamento delle coloniae e dei muncipia. II.3. Ordo certus gerendorum honorum e magistrature extra ordi-nem. Potestas e imperium. Collegialità e intercessio. II.3.1. Caratteri delle magistrature. II.3.2. Poteri e funzoni delle magistrature repub-blicane. II.3.3. Le singole magistrature del cursus honorum. La questura. L’edilità. Il tribunato della plebe. La pretura, il ius gentium e l’editto pretorio. Il consolato: imperium domi e militiae. La censura. II.4. La conquista della Magna Grecia, l’esordio dell’impero medi-terraneo nel III secolo e la formazione dell’ordo equester.
III. GIURISPRUDENZA REPUBBLICANA. FORME DEL PROCESSO ED EDITTO: TRIBUNALI DELICTA PRIVATA E CRI-MINA PVBLICA. III.1. Ius publicum e ius privatum. Nozioni processuali. III.2. Il processo pubblico, le quaestiones perpetuae e i cri-mina. III.3. I vari tipi di reati. Furtum, iniuria, calumnia, vis, parricidium, falsum, crimen ambitus. Crimen maiestatis, peculatus, con-cussio e repetundae. III.4. La giurisprudenza repubblicana (cavere, agere e respondere): diritto e processo privato. III.5. L’evoluzione storica dell’editto. III.6. Il processo privato (iudicia privata): legis actiones e formulae. III.7. Il processo formulare.
IV. CRISI DELLA RESPVBLICA. L’IMPERO E L’ELLENISMO. IV.1. L’espansione e le conseguenze dell’incontro di Roma con la civiltà greca. IV.2. La trasformazione della società romana. IV.3. La politica graccana (133-122 a.C.). IV.3.1. Le tre questioni: riforma agraria, corruzione nel governo delle provincie, estensione della cittadinanza. IV.3.2. La valutazione politica dell’opera dei Gracchi nella storiografia antica e moderna. L’AGONIA DELLA REPUBBLICA. IV.4. Da Silla a Cesare. IV.4.1. Dal consolato straordinario di Ma-rio alla dittatura di Silla sino al bellum civile. La concessione della civitas Romana ai socii. IV.4.2. La dittatura e la riforma costituzionale sillana. IV.4.3. Pompeo, Cesare e il primo triumvirato. Riforme istituzionali dell’imperium e lotta fra optimates e populares. IV.5. La dittatura cesariana. IV.5.1. Riforma dello Stato e programmi. IV.5.2. Il problema della natura costituzionale e del progetto politico di Ce-sare. IV.5.3. Le virtutes del dictator ed il pensiero politico della tarda repubblica. IV.5.4. Libertas, imperitia multitudinis e regnum nel giudizio ciceroniano su Cesare. IV.6. Il secondo triumvirato ed Ottaviano-Augusto. IV.7. La concezione greca della demokratía, la re-spublica oligarchica romana e le oligarchie finanziarie nelle democrazie moderne.
V. IL PRINCIPATO. V.1. Le riforme istituzionali di Augusto e gli interventi nel diritto pubblico e privato. V.1.1. Augusto: restitutio reipublicae o respublica amissa? Il consolato. I comizi e la destinatio. Il senato e la sua nuova attività normativa e giurisdizionale. Il processo cognitorio ed il controllo della giurisprudenza. Il governo delle provincie. V.2. Ideologia e mistica augustea. V.2.1. Propaganda politica augustea e reazione. Alessandro, Pericle, Catone: i modelli del Grande Camaleonte. V.2.2. Il dibattito moderno sulla natura “giu-ridico-costituzionale” del principato augusteo e l’opinione degli antichi. V.2.3. L’attesa messianica e i Vangeli di Augusto Figlio di Dio e Salvatore del genere umano. La reazione del “buon senso romanoitalico”: Augusto da divi filius a feminae filius. V.3. La successione imperiale: l’impero fra ideologia della libertas e dispotismo. V.3.1. La successione fra elezione formale e scelta dinastica e i modelli poli-tici del principato. Tiberio: l’ineluttabilità dell’impero. Caligola: la tendenza alessandrina e la titolatura imperiale. Claudio: amministrazio-ne ed ecumenismo imperiale. Nerone: il ritorno della concezione alessandrina e la captatio del consenso popolare. L’anno dei tre impera-tori e l’avvento dei Flavi. Vespasiano (69-78) fra restitutio reipublicae augustea, auctoritas e charisma. Flavi Tito (78-81) e Domiziano (81-96): l’autocrazia illuminata e il conflitto col senato. Nerva e Traiano (96-117): espansionismo “cesareo” e restitutio reipublicae au-gustea. I provvedimenti in favore dell’Italia e dei municipia. Adriano (117-138): l’ellenismo e le province. La politica giudiziaria e la “codificazione” dell’editto. Gli Antonini (138-193): la filosofia di governo del saeculum aureum e i prodromi della crisi. Le gerarchie sociali nella vita cittadina: Decuriones, Augustales, populus. Le procedure elettorali per l’Augustalità. La trasformazione degli honores in munera. L’ingerenza del principe nell’amministrazione tributaria. I Severi (193-235). Quod principi placuit legis habet vigorem: l’accentuazione dell’autocrazia e la provincializzazione dell’impero ecumenico. L’età della crisi: da Diocleziano al IV secolo. Il dominato e la Tetrarchia, le riforme amministrative e la “fuga dei curiali”.
VI. PRODUZIONE DEL DIRITTO E GIURISPRUDENZA NEL PRINCIPATO. VI.1. Gli interventi normativi del principe. VI.1.1. La cancelleria imperiale. VI.1.2. I vari tipi di costituzioni imperiali. Gli edicta. I mandata. I rescripta. I decreta. VI.1.3. Il consilium principis e l’attività normativa. VI.2. Concezioni del diritto e giurisprudenza. VI.2.1. Relativismo e giusnaturalismo: ius naturale e ius civile. VI.2.2. I “generi” della letteratura giuridica. VI.2.3. Vicende e caratteri della produzione giurisprudenziale. Giuristi e “scuole” in età classica. VI.2.4. La fine della giurisprudenza e l’età postclassica. I codices. VI.2.5. La Compilazione giustinianea, la trasmissione del diritto romano e la ricostruzione del diritto classico.
VII. I VANGELI DI AUGUSTO E LA VIA DI CRISTO NELL’IMPERO ROMANO: ALLE “RADICI” PAGANE DELL’EUROPA. VII.1. Continuità e trasformazione della società romana dal paganesimo al cristianesimo. VII.1.1. Le fonti neotesta-mentarie e la critica storica. VII.1.2. La Giudea romana e il processo di Gesù. VII.1.3. La comunità giudeo-cristiana da Tiberio a Nerone. VII.1.4. I processi contra Christianos e la coerenza giuridica di Traiano. VII.1.5. Altre testimonianze processuali. Celso ed il confronto tra paideia
classica e dottrina cristiana nel II secolo. VII.1.6. Porfirio, le persecuzioni del III secolo e la politica religiosa di Diocleziano. VII.1.7. L’ideale della libertas religionis nel II-III secolo. VII.1.8. Formazione dell’idea di pluralismo religioso e di libertà di coscienza nel pen-siero politico pagano del lV secolo e intolleranza della Civitas Dei cristiana. VII.2. L’eredità degli antichi.

Descrittori di Dublino:
1. Conoscenza e capacità di comprensione;
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
3. Autonomia di giudizio;
4. Abilità comunicative;
5. Capacità di apprendere;
Testi docente Felice Costabile, TEMI E PROBLEMI DELL’EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO PUBBLICO ROMANO, Giappichelli editore, Torino 2016.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram