Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

DIRITTO ROMANO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare IUS/18
Anno Quinto anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 36
Attività formativa Attività formative di base

Canale unico

Docente FELICIANTONIO COSTABILE
Obiettivi Il corso si prefigge lo studio del contratto di mutuo nell'esperienza giuridica romana. Finalità precipua è altresì quella di risalire alle origini della fattispecie, qualificata entro la categoria dei contratti reali, al fine di verificare la resistenza di questo modello, seguito in molti codici civili europei (e non), ad onta della scelta di diversi legislatori di riconoscere profili di consensualità nel mutuo.
Programma Storia del mutuo. Cenni di storia della storiografia romanistica. La multipolarità del mutuo
in diritto romano. L’istituto in età moderna.
Genesi del mutuo. La nascita e la gratuità formale del mutuo in diritto romano. L’eterogenesi di funzioni: l’espansione di Roma nel Mediterraneo; mutuo per il consumo e mutuo per
l’investimento. Il mutuo tra realità e consensualità.
Struttura del mutuo.
L’inquadramento dogmatico del mutuo nelle fonti giurisprudenziali romane.
La rilevanza della conventio per la determinazione di elementi accessori del mutuo (termine
per la restituzione, locus solutionis, etc.). L’accordo sul luogo e sul tempo dell’adempimento
e sulla quantità da restituire. Traditio brevi manu e delegatio solvendi. La datio compiuta in
nome altrui (c.d. ‘Anweisungsdarleher’). La delegatio solvendi. La ‘conversione’ in mutuo
di un originario deposito. Mutuo e deposito irregolare nella prima scuola proculiana: D. 12.
1,9,9 e la ‘trasformazione’ del deposito in mutuo. Mutuo e deposito nella scuola sabiniana:
Sabino, Giuliano e Africano. Mutuo e deposito nella giurisprudenza severiana: la condizione
si voluisses utereris e il permissum uti non condizionato; D.16.3,24 e la commendatio di 100
nummi. Papinianus, liber 9 quaestionum (D. 16.3,24). La ricostruzione del testo. Il ragionamento del giurista e i suoi riflessi sulla dialettica deposito-mutuo. Mutuo e deposito irregolare: considerazioni riepilogative. La ‘conversione’ in mutuo di una somma dovuta in base a
mandato. Il c.d. contractus mohatrae. I mutua cum stipulatione: ‘Stipulationsdarlehen’, ragioni della loro diffusione, utilità pratica e struttura dogmatica e fonti degli ‘Stipulationsdarlehen’. La datio ob causam. C. 2.18,(19),9; D.45.1,126,2: il testo e la frase plane obligatione. C. 4.2,14. Non numerata pecunia: verso la costituzione di una promessa di mutuo. Stipulatio e numeratio. Paulus, liber 5 ad Plaut. (D. 12.1,30). Il testo e la deformante lettura
della dottrina quale promessa di mutuo. D. 12.1,30 non prova l’esistenza di una promessa di
mutuo in diritto romano. La stipulatio di restituzione come tappa non vincolante nel processo di conclusione del mutuo reale.
La promessa di mutuo nelle fonti romane. Fonti letterarie. Fonti giuridiche: D. 45.1,68 e la
c.d. stipulatio de mutuo dando. Impossibilità di una condanna a pagare la somma oggetto del
mutuo e condanna al risarcimento del danno del promittente inadempiente.
Il mutuo nel mondo moderno e l’eredità romanistica. Uno sguardo al regime vigente in
Italia e alla dommatica fra Otto e Novecento (realità o consensualità? Gratuità od onerosità?). Il mondo latino-americano e la legislazione cinese.
Conclusioni. Mutuo reale e mutuo consensuale nel sistema giuridico romanistico.

Descrittori di Dublino:
1. Conoscenza e capacità di comprensione;
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
3. Autonomia di giudizio;
4. Abilità comunicative;
5. Capacità di apprendere;
Testi docente ANTONIO SACCOOCCIO, Il mutuo nel sistema giuridico romanistico. Profili di
consensualità ne mutuo reale, Giappichelli editore, Torino 2020.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram