Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE

Corso SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 1
Crediti 8
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Attività formativa Base
Ambito Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche

Docente

Foto GIULIO D'URSO
Responsabile GIULIO D'URSO
Crediti 8
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

L’insegnamento si propone di approfondire i principali modelli teorici e le prospettive di ricerca relative alla psicologia dello sviluppo e ai processi implicati nell’educazione e nell’apprendimento.

Gli argomenti trattati includono gli aspetti cognitivi, motivazionali, emotivi, comportamentali e relazionali di bambin* e adolescenti nei contesti sociali (e.g., scuola, famiglia, gruppo dei pari).


Ultimo aggiornamento: 04-10-2024

Santrock, J. W., Deater-Deckard, K., Lansford, J. & Rollo, D. (2021). Psicologia dello Sviluppo (IV edizione). Milano: McGraw Hill.

Petruccelli, I. (2008). L’abuso sessuale infantile: L’intervento con i bambini. Roma: Carocci.


Ultimo aggiornamento: 04-10-2024

L'obiettivo del corso è fornire agli/alle student* le conoscenze e competenze nei domini della psicologia dello sviluppo, con particolare riferimento alle traiettorie tipiche e atipiche, nonché alle dinamiche alla base dello sviluppo umano.

Alla fine del corso, gli/le studenti/esse dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:

  • Conoscenza e capacità di comprensione: Comprendere le componenti che presiedono allo sviluppo umano, analizzando le traiettorie di sviluppo dall'infanzia sino all'adolescenza.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Applicare i modelli che spiegano le dinamiche dello sviluppo, sia negli esiti tipici che atipici.
  • Autonomia di giudizio: Giudicare in maniera appropriata, sulla base delle conoscenze acquisite, le dinamiche dello sviluppo.
  • Abilità comunicative: Rappresentare, attraverso l'esame finale, le conoscenze acquisite relative alla disciplina.
  • Capacità di apprendere: Comprendere le dinamiche che sottendono ai modelli di sviluppo, identificare i compiti evolutivi propri delle specifiche fasi del ciclo di vita e analizzare i fattori di rischio e di protezione che possono generare comportamenti atipici.

Ultimo aggiornamento: 04-10-2024

Non sono necessari prerequisiti specifici, ad eccezione di una solida padronanza della lingua italiana e una buona capacità di comprendere concetti astratti.


Ultimo aggiornamento: 04-10-2024

Il docente utilizzerà lezioni frontali, didattica laboratoriale, nonché riflessioni analitiche su casi studio e/o articoli scientifici.


Ultimo aggiornamento: 04-10-2024

La valutazione delle competenze avverrà tramite una prova scritta della durata di 70 minuti, composta da 5 domande aperte. Per superare l'esame, l* student* dovrà dimostrare di avere acquisito almeno le conoscenze principali relative ai contenuti dell'insegnamento e di essere capace di esporre tali contenuti in modo adeguato. Durante la prova non è permesso utilizzare testi, dispense, appunti o dispositivi digitali. Le date e gli orari delle prove d'esame saranno comunicati tramite la pagina web del Corso di Laurea.


Ultimo aggiornamento: 04-10-2024

  • Istruzione di qualità.
  • Uguaglianza di genere.
  • Ridurre le disuguaglianze.
  • Salute e Benessere.

Ultimo aggiornamento: 04-10-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Giulio D'urso
Si prega di contattare il Prof. D'Urso via email per concordare un appuntamento.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram