Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 1
Crediti 14
Ore aula 84

Modulo: Letteratura per l'infanzia

Crediti 6
Ore aula 36
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto VALERIO FERRO ALLODOLA
Responsabile VALERIO FERRO ALLODOLA
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il corso svilupperà le principali tematiche che dalla Storia della Letteratura per l’Infanzia portano verso la letteratura per l’infanzia e la Pedagogia della Narrazione, attraversando diversi filoni interpretativi sempre affrontati con ottica interdisciplinare e multidisciplinare sia rispetto alle aree pedagogiche e storiche, sia rispetto alle discipline affini dell’ambito delle scienze umane.

Nello specifico, verranno affrontate le seguenti tematiche:

-     Libri e lettura 0-3 anni: parole e immagini in gioco

-     Come crescere lettori in età prescolare: dalla mammalingua ai primi libri

-     La parola poetica per l’infanzia tra gioco ed esperienza artistica

-     La pluridimensionalità della visual literacy (albi illustrati)

-     L’albo illustrato (storia, visione e contemporaneità)

-     Le nuove frontiere del fumetto: dai classici al graphic novel

-     Letteratura per l’infanzia, fiabe e nuove forme del fiabesco

-     Le riscritture dei classici nella letteratura per l’infanzia

-     Dal libro allo schermo. Lettura, cinema e animazione

-     La famiglia e la scuola, metamorfosi dell’immaginario

-     Focus su “ritratti di famiglia”: fare ed essere famiglia attraverso la letteratura per l’infanzia: fuga, rilancio e bambini senza famiglia.

-     Cambiamento nella recente letteratura Young Adults

-     Letteratura per l’infanzia nelle riviste divulgative e scientifiche

-     Percorsi critici sulla letteratura per l’infanzia


Ultimo aggiornamento: 02-09-2024

Testi docente 

Obbligatori:

  • Barsotti S., Cantatore L., Letteratura per l’infanzia. Forme, temi e simboli del contemporaneo, Carocci, Roma, 2019 - Capitoli 1, 2, 3, 5, 7, 9, 10, 11, 12, 15, 18, 19.
  • Trisciuzzi M.T., Ritratti di famiglia. Immagini e rappresentazioni nella storia della letteratura per l’infanzia, Pisa, ETS, 2018.
  • Roghi V. Un libro d'oro e d'argento. Intorno alla Grammatica della fantasia di Gianni Rodari, Palermo, Sellerio, 2024.

Inoltre, due fiabe a scelta, tratte da una fra le seguenti raccolte:

  • H.C. Andersen, Fiabe, Einaudi, Torino
  • I. Calvino, Fiabe italiane, Mondadori, Milano
  • J. e W. Grimm, Fiabe, Einaudi, Torino
  • C. Perrault, Tutte le fiabe, Donzelli, Roma




Ultimo aggiornamento: 02-09-2024

- Conoscenza e comprensione

Conoscenze nel campo della letteratura per l’infanzia, con particolare attenzione allo sviluppo storico di questa disciplina e agli aspetti della ricerca e della critica interpretativa del testo letterario destinato ai bambini;

Conoscenza delle prospettive e dei modelli teorici della letteratura per l’infanzia;

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di creare una relazione educativa autentica, rivolta alla maturazione emotivo-affettiva, socio-culturale e cognitiva conquistata attraverso un uso consapevole della pre-lettura e della lettura, sia nella scuola dell’infanzia che primaria;

Capacità di progettare e realizzare percorsi formativi che utilizzino la narrazione e il libro con una varietà di metodologie e di soluzioni organizzative adeguate allo sviluppo del bambino e alla progressione degli apprendimenti;

Competenza nell’analisi e nell’interpretazione dei testi della Letteratura per l’infanzia;

Capacità di lettura e comprensione di testi di discipline affini alla Letteratura per l’infanzia.

- Autonomia di giudizio

Capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.

Saper mettere a confronto la letteratura per l'infanzia con i bisogni formativi della scuola.

Essere in grado di esprimere autonomi e documentati giudizi personali sulla letteratura per l'infanzia

- Abilità comunicative

Acquisire e saper utilizzare in modo appropriato, in relazione ai diversi contesti comunicativi e formativi, la terminologia pedagogica relativa alla letteratura per l’infanzia.

Capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.

Capacità di esporre in forma organizzata gli obiettivi e la natura dell’intervento didattico, tramite la progettualità educativa e didattica,

- Capacità di apprendimento

Attitudine ad ampliare sempre la propria conoscenza delle novità editoriali nel campo della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.

Capacità orientarsi nella produzione editoriale attuale e di ricercare, selezionare e utilizzare i testi da utilizzare nella didattica.




Ultimo aggiornamento: 02-09-2024

Conoscenze di base di: A) storia dell’infanzia, della pedagogia e della scuola; B) pedagogia generale; C) psicologia dello sviluppo; D) teoria della letteratura; E) cultura generale in ambito artistico, storico e sociale.


Ultimo aggiornamento: 02-09-2024

Le lezioni saranno di tipo partecipativo, attraverso l’uso di slide, filmati, proiezioni di illustrazioni, letture in aula.


Ultimo aggiornamento: 02-09-2024


Esame orale con voto espresso in trentesimi. Oltre alla conoscenza e la comprensione dei contenuti relativi al programma dell'insegnamento, sarà valutata anche la capacità espositiva.


Ultimo aggiornamento: 02-09-2024

Goal 4 - ISTRUZIONE DI QUALITA'

Assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti


Ultimo aggiornamento: 02-09-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Valerio Ferro Allodola
Durante il periodo di svolgimento dei corsi, il prof. Ferro Allodola riceverà gli studenti ogni mercoledì dalle ore 11 alle ore 13 presso il DiGiES previo appuntamento concordato tramite mail (valerio.ferroallodola@unirc.it).
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Storia dell'Educazione

Crediti 8
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
Attività formativa Base
Ambito Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche

Docente

Foto VALERIO FERRO ALLODOLA
Responsabile VALERIO FERRO ALLODOLA
Crediti 8
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

L'insegnamento si propone di favorire la conoscenza di temi, problemi e concetti fondamentali della storia della pedagogia e dell’educazione e la loro collocazione culturale, epistemologica, metodologica in funzione della formazione degli insegnanti e degli educatori.

Nello specifico il corso è suddiviso in due parti:

La prima parte sarà dedicata allo sviluppo storico delle principali teorie pedagogiche e dei modelli educativo/didattici, anche attraverso lo studio dei principali autori.

La seconda parte sarà, invece, dedicata alla ricostruzione all’analisi della storia della scuola italiana.

La parte monografica del corso è relativa all’approfondimento della figura di Francesco Saverio Nitti, tra pedagogia, politica e impegno civile.


Ultimo aggiornamento: 02-09-2024

Volumi obbligatori:

CAMBI F. (2003). Manuale di Storia della Pedagogia. Bari: Laterza

CORBI E., SARRACINO V. (2014) (a cura di). Politiche e riforme della scuola in Italia: linee di sviluppo storico. Napoli: Liguori.

SIRIGNANO F.M. (2019). Il grande esule di Acquafredda. Francesco Saverio Nitti tra pedagogia, politica e impegno civile. Nuova ediz. Milano: FrancoAngeli.


Ultimo aggiornamento: 02-09-2024

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

• Conoscenza e comprensione dei fondamenti cronologici e concettuali della storia della pedagogia e dell’educazione e della storia della scuola italiana.

• Conoscenza delle principali teorie pedagogiche e degli autori di riferimento.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

• Capacità di stabilire collegamenti tra diversi avvenimenti e contesti (politici, sociali, economici, culturali).

• Capacità di individuare analogie e differenze sia tra le diverse teorie pedagogiche sia tra le diverse pratiche educative.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

• Lo/a studente/ssa, alla fine del corso, dovrà possedere gli strumenti di base per elaborare un pensiero critico sulle maggiori teorie pedagogiche, processi formativi e pratiche educative. Per quanto concerne la

storia della scuola italiana lo studente dovrà essere in grado di rielaborare criticamente le conoscenze acquisite, anche al fine di formulare proprie ipotesi interpretative in merito alle trasformazioni del sistema scolastico italiano.

ABILITÀ COMUNICATIVE

• Acquisire e saper utilizzare in modo appropriato, in relazione ai diversi contesti comunicativi e formativi, la terminologia pedagogica relativa alla storia dell’educazione.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Lo/a studente/ssa, dovrà aver sviluppato, con un alto grado di autonomia, le abilità di apprendimento necessarie anche ai fini del futuro e costante aggiornamento professionale.


Ultimo aggiornamento: 02-09-2024

Fondamenti di Storia.


Ultimo aggiornamento: 02-09-2024

Lezioni frontali, lettura di testi e discussione in plenaria.


Ultimo aggiornamento: 02-09-2024

Esame orale con voto espresso in trentesimi. Oltre alla conoscenza e la comprensione dei contenuti relativi al programma dell'insegnamento, sarà valutata anche la capacità espositiva.


Ultimo aggiornamento: 02-09-2024

Goal 4 - ISTRUZIONE DI QUALITA'

Assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti


Ultimo aggiornamento: 02-09-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Valerio Ferro Allodola
Durante il periodo di svolgimento dei corsi, il prof. Ferro Allodola riceverà gli studenti ogni mercoledì dalle ore 11 alle ore 13 presso il DiGiES previo appuntamento concordato tramite mail (valerio.ferroallodola@unirc.it).
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram