Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

CRIMINOLOGIA

Corso SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 2
Crediti 6
Ore aula 36
Settore Scientifico Disciplinare IUS/17 - DIRITTO PENALE
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline storiche, geografiche, economiche e giuridiche

Docente

Responsabile PATRIZIA MORELLO
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il programma del corso ha ad oggetto:

Definizione, caratteristiche, oggetto e finalità della ricerca criminologica;

l’evoluzione del pensiero criminologico: la scuola classica, la scuola positiva; le teorie psicodinamiche; le teorie sociologiche; la psicopatologia forense; la devianza giovanile; disturbi della personalità e malattie mentali rispetto alle condotte criminose; le Rems; la criminologia post-moderna, la percezione della sicurezza sociale e la cultura della paura; globalizzazione e criminalità; la vittimologia.



Ultimo aggiornamento: 26-09-2024

  1. Augusto Balloni - Roberta Bisi - Raffaele Sette, Criminologia e psicopatologia forense, Cedam, ult.ed.;
  2. Sabina Curti, Criminologia e sociologia della devianza, Cedam, 2023, limitatamente al solo capitolo V (La paura della criminalità e l'in-sicurezza sociale: p. 221- 310).



Ultimo aggiornamento: 26-09-2024

Il corso persegue l’obiettivo di offrire una conoscenza generale della criminologia e della sua natura multidisciplinare e interdisciplinare, attraverso una analisi della evoluzione del pensiero criminologico condotta sia in riferimento ai campi di indagine più classici, sia avuto riguardo ad una declinazione della disciplina rispetto a temi nuovi e di estrema attualità. 


Ultimo aggiornamento: 26-09-2024

Lezioni frontali, secondo il metodo tradizionale; analisi ragionata, con la partecipazione attiva degli studenti, delle principali teorie e categorie criminologiche e di vicende di cronaca aventi particolare rilevanza sul piano criminologico



Ultimo aggiornamento: 26-09-2024

Il ricevimento degli studenti si svolge previo appuntamento da concordare con il docente a mezzo mail 


Ultimo aggiornamento: 26-09-2024

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

L’esame orale si articola su tre diversi livelli di verifica:

a) comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

b) conoscenza delle diverse teorie criminologiche e del pensiero degli studiosi rientranti nel programma di esame;

c) possesso del patrimonio lessicale proprio della disciplina, capacità di argomentare in chiave logico-criminologica e capacità comunicative.

Il voto positivo minimo per il superamento dell’esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i livelli a) e b) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al livello c).

Il voto positivo massimo (30/30 ed eventuale attribuzione della lode) richiede che lo studente riporti un giudizio di eccellenza in relazione a tutti e tre i parametri considerati.

Le valutazioni intermedie tra minimo e massimo sono graduate in base alla valutazione (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) relativa a ciascuno dei parametri considerati.

Per gli studenti erasums la modalità di accertamento dell'esame sarà costituita da una prova scritta 


Ultimo aggiornamento: 26-09-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram