Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

STRUMENTI E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE VISIVA

Corso SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Curriculum Educatore socio-pedagogico
Anno Accademico 2024/2025
Anno 3
Crediti 6
Ore aula 36
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17 - DISEGNO
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline linguistiche e artistiche

Docente

Responsabile Domenica Roberta CHIRICO
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Lo studio del disegno e delle tecniche ad esso applicate come strumento di comunicazione visiva, si prefigge di indagare i principi e le forme essenziali atte all’analisi ed alla comprensione dei modi in cui le immagini, in tutte le possibili declinazioni, vengono usate per comunicare idee, emozioni e informazioni. Il corso mira a fornire le basi critiche necessarie per sviluppare un approccio consapevole alla cultura visiva, considerata come un'attività progettuale autonoma che integra tecnica e creatività. Le attività laboratoriali consentiranno agli studenti di applicare in modo operativo le principali tecniche grafiche di comunicazione visiva, acquisendo competenze didattiche funzionali ad un apprendimento creativo che preveda il totale coinvolgimento degli alunni nelle attività didattiche. Le lezioni saranno teoriche e laboratoriali: gli studenti singolarmente o in gruppi di lavoro si occuperanno di sviluppare un progetto grafico che abbia come fine ultimo la realizzazione di un prodotto finito (poster, serie illustrate, fumetto, storytelling, etc) di comunicazione visiva, su tematica concordata con la Docente. Il lavoro finale sarà presentato all’esame unitamente alle esercitazioni individuali svolte a lezione.


Ultimo aggiornamento: 16-11-2024

  • Anna Maso, Manlio Piva - Percorsi artistici per bambini. Esplorare l’arte nella scuola dell’infanzia e primaria, Dino Audino editore, Roma, (2020).
  • Bruno Munari, Fantasia. Invenzione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive, Laterza, (2017), XIV rist. (2024).
  • Edwards, Betty – Disegnare con la parte destra del cervello per bambini, (2014).
  • Giuseppe Di Napoli, Disegnare e conoscere. La mano, l’occhio, il segno, Torino, Einaudi, (2004).
  • Marthe Bernson, Dallo scarabocchio al disegno. Evoluzione grafica del bambino dai 3 ai 6 anni, Armando Editore, (2019).
  • Keri Smith, Distruggi questo libro (illustrato). Corraini, (2020).
  • Ugo Volli, “Il nuovo libro della comunicazione. Che cosa significa comunicare: idee, tecnologie, strumenti, modelli” Il Saggiatore, (2010).


Materiale fornito dalla docenza durante le lezioni.


Ultimo aggiornamento: 16-11-2024

Il corso sarà strutturato in moduli tematici: gli argomenti includeranno sia i principi base della composizione e dell'analisi delle immagini, che l’uso corretto e consapevole degli strumenti e delle tecniche della comunicazione visiva.

• Conoscere e saper utilizzare i principali strumenti e tecniche nel disegno.

• Sviluppare le competenze di base di disegno e rappresentazione grafica.

• Promuovere l'analisi critica delle immagini e dei simboli visivi

• Esplorare l'uso di strumenti digitali e tradizionali nel disegno.


Ultimo aggiornamento: 16-11-2024

Le lezioni saranno articolate in moduli tematici al fine di creare un equilibrio tra conoscenza teorica dei contenuti disciplinari ed applicazione pratica dei medesimi, favorendo lo sviluppo delle abilità di osservazione ed interpretazione visiva secondo una progettualità sia individuale che di gruppo. I singoli moduli saranno affrontati nel primo semestre, articolati in 12 lezioni da tre ore ciascuna, secondo il calendario pubblicato.


Ultimo aggiornamento: 16-11-2024

Programma del corso

• Presentazione del Corso: contenuti, obiettivi, metodologia, modalità d’esame.

• Di-Segno e comunicazione visiva.

• Evoluzione degli strumenti e delle tecniche di comunicazione visiva dal tradizionale al digitale.

• Gli elementi del linguaggio visivo:

1. Punti e segni - Attività laboratoriale

2. Linea - Attività laboratoriale

3. Superficie e textur - Attività laboratoriale

4. Colore - Attività laboratoriale

5. Forma e volume - Attività laboratoriale

6. Spazio e composizione - Attività laboratoriale

• Progettazione grafica e narrazione: elementi visivi (tipografia, colori, immagini) quali strumenti di narrazione visiva.

• Realizzazione del prodotto finale da presentare all’esame.


Ultimo aggiornamento: 16-11-2024

Gli studenti dovranno presentare e discutere sia gli elaborati realizzati durante il corso su indicazione della Docente che l’elaborato di comunicazione visiva finale sviluppato in gruppo o singolarmente. La discussione si concentrerà sulle tecniche e sugli strumenti di comunicazione visiva utilizzati. La frequenza non è obbligatoria, si consiglia, però, una partecipazione attiva alle revisioni e la consegna degli elaborati richiesti.


Ultimo aggiornamento: 16-11-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram