Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

CI: Diritto ed impiantistica sportiva

Corso Scienze Motorie e Diritto dello Sport
Curriculum PERCORSO COMUNE
Anno Accademico 2024/2025
Anno 1
Crediti 12
Ore aula 72

Modulo: Diritto sportivo

Crediti 6
Ore aula 36
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline Storico-Giuridico-Economiche

Docente

Foto Angela BUSACCA
Responsabile Angela BUSACCA
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Contenuti del corso:

Lo sport tra gioco ed agonismo - Regole ed organizzazione della pratica sportiva - Lo sport nel XX secolo: dalle prime organizzazioni al consolidamento dell'ordinamento sportivo - Fonti e norme del diritto sportivo - l’ordinamento sportivo internazionale (cenni) – L’ordinamento sportivo nazionale - Rapporti tra ordinamento sportivo ed ordinamento statale - I soggetti (CONI – CIP - FSN - DSA – EPS – le leghe – le società e le associazioni sportive – gli atleti e gli allenatori – i dirigenti sportivi - gli ausiliari sportivi) – Affiliazione e Tesseramento - I rapporti tra società sportive ed atleti – Lo sport femminile - Diritti e doveri degli atleti come soggetti dell’ordinamento sportivo e dell’ordinamento statale - L’attività sportiva come prestazione di lavoro (cenni) ed il volontariato sportivo – Inclusione e contrasto alle discriminazioni nello sport - L’illecito sportivo ed il sistema di giustizia sportiva (cenni) - Il doping - I “luoghi dello sport”: gli impianti sportivi pubblici e privati – Gestione degli impianti e profili di responsabilità civile – L’organizzazione delle manifestazioni e delle competizioni sportive: diritti e doveri dell’organizzatore e profili di responsabilità civile - Prevenzione e contrasto della violenza in occasione di manifestazioni sportive - il DASPO. 


Ultimo aggiornamento: 17-02-2025

M. Di Masi, Istituzioni di diritto sportivo per Scienze Motorie e Sportive - Giappichelli, ult.ed.

(con esclusione di dei capitoli 2 e 9 della Parte II)


in alternativa


G. Liotta -L. Santoro, Lezioni di diritto sportivo - Giuffrè, ult. ed.

(limitatamente alle seguenti parti: Prefazione, Cap I, Cap II, Cap III, Cap. V fino p. 262, Cap. VI, Cap.VII)


I testi possono essere integrati con il contenuto dei supporti ppt e dei materiali utilizzati nel corso delle lezioni


Ultimo aggiornamento: 27-03-2025

Acquisizione di adeguate conoscenze sull’articolazione e le istituzioni dell’ordinamento sportivo nazionale, sui diritti e doveri degli atleti e dei sodalizi sportivi quali soggetti dell’ordinamento sportivo, sui rapporti tra normativa federale e normativa statale nonché sull’illecito sportivo e sul sistema di giustizia dell’ordinamento sportivo. Acquisizione delle conoscenze di base in tema di rapporti tra sodalizi sportivi ed atleti e qualificazione della prestazione sportiva come attività lavorativa o attività di volontariato; tali conoscenze sono prodromiche agli approfondimenti oggetto del “Diritto Sportivo II” previsto al III anno del corso.

Acquisizione di adeguate conoscenze sulla gestione dei luoghi nei quali si svolge la pratica sportiva e sulla organizzazione di manifestazioni sportive e competizioni sia in impianti che in spazi aperti; approfondimento sulle norme di gestione degli impianti e sui doveri ed obblighi degli atleti, delle società sportive e delle istituzioni sportive che accedono agli stessi. 


Ultimo aggiornamento: 17-02-2025

Conoscenza delle nozioni basiche in tema di diritto pubblico ed ordinamento statale.


Ultimo aggiornamento: 17-02-2025

lezioni frontali ed attività seminariali 


Ultimo aggiornamento: 17-02-2025

Risultati attesi (in conformità ai descrittori)


Conoscenza e comprensione delle basi del fenomeno sportivo come fenomeno giuridico

Capacità di lettura, analisi ed applicazione delle norme dell’ordinamento sportivo

Autonomia di valutazione sui ruoli delle istituzioni dell’ordinamento sportivo, sui diritti ed obblighi delle istituzioni sportive e dei soggetti (società, componenti e rappresentanti delle società ed atleti); sulle modalità di gestione degli impianti sportivi e sui correlati obblighi; sulle modalità di organizzazione degli eventi e delle competizioni sportive e sulle correlate responsabilità.

Capacità di comunicazione con argomentazione tecnica sui temi del corso ed esposizione delle diverse tematiche sia in modalità divulgativa che giuridica

Sviluppo delle capacità di apprendimento funzionali alla prosecuzione degli studi ed in particolare, alle tematiche di carattere giuridico-economico del percorso formativo. 


Ultimo aggiornamento: 17-02-2025

esame orale con valutazione in trentesimi 


Ultimo aggiornamento: 17-02-2025

3. Salute e Benessere

4. Istruzione di qualità

5. Parità di genere

12 Città e comunità sostenibili

16. Pace, giustizia e istituzioni solide.  


Ultimo aggiornamento: 17-02-2025


Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
gli impianti sportivi - SMDS (dispensa) Descrizione
Le istituzioni sportive (dispensa) Descrizione
doping - lezione del 13.03.2025 (varie) Descrizione
Data Ora inizio Ora fine Aula Note
23-04-2025 11:00 13:00 Lotto D - Aula D04
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Normativa tecnica degli impianti sportivi

Crediti 6
Ore aula 36
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto Francesco PASTURA
Responsabile Francesco PASTURA
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Data Ora inizio Ora fine Aula Note
24-04-2025 10:00 13:00 Lotto D - Aula D04
06-05-2025 10:00 13:00 Aula L1/L2 Architettura
08-05-2025 10:00 13:00 Aula L1/L2 Architettura
09-05-2025 10:00 13:00 Aula L1/L2 Architettura
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram