Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

DIRITTO DEL LAVORO E DEL WELFARE

Corso ECONOMIA
Curriculum ECONOMIA E DIRITTO D'IMPRESA
Anno Accademico 2024/2025
Anno 2
Crediti 8
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
Attività formativa A scelta dello studente
Ambito A scelta dello studente

Docente

Foto Giorgio FONTANA
Responsabile Giorgio FONTANA
Crediti 8
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

  1. Fonti del diritto del lavoro

Ambito e funzione del diritto del lavoro Costituzione: artt. 1, 3, 4, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41 e 46 Fonti normative internazionali e la Carta dell’UE Leggi, decreti legislativi e regolamenti 11 Contratti collettivi


2 Sindacato e diritti sindacali

Breve premessa storica

I sindacati

Natura, struttura e ruolo delle Organizzazioni sindacali datoriali e dei lavoratori e liberta? sindacali

Sindacato dei lavoratori in azienda

La contrattazione collettiva

Definizioni, parti contraenti e contenuto

Funzioni

Inderogabilità del contratto collettivo nazionale

Efficacia soggettiva del contratto collettivo nazionale

Efficacia soggettiva del contratto collettivo

Sciopero e serrata


3 Soggetti e tipologie contrattuali

Lavoratore autonomo (art. 2222 c.c.)

Lavoratore subordinato (art. 2094 c.c.)

Lavoratore parasubordinato


4 Contratto di lavoro subordinato e svolgimento del rapporto

Elementi del contratto 56 Elementi essenziali

Prestazione di lavoro

Oggetto, luogo e tempo della prestazione

Inquadramento e mansioni del lavoratore (artt. 2095 e 2103 c.c.)

Luogo della prestazione

Tempo della prestazione. Orario, pause, riposi e ferie (artt. 2107, 2108 e 2109 c.c.) 70 Retribuzione (artt. 2099, 2100 e 2101 c.c.)

Disciplina generale della retribuzione.

Forme di retribuzione

Poteri e obblighi del datore di lavoro

Potere di direzione

Potere di controllo (artt. 2, 3, 4, 5, 8 St. Lav.)

Potere disciplinare, procedura disciplinare e sanzioni (art. 2106 c.c. e art. 7 St. Lav.)

Sicurezza nel rapporto di lavoro (art. 2087 c.c., art. 9 St. Lav.)

Obbligo di sicurezza

Responsabilità del datore di lavoro, sistema sanzionatorio e as-sicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali


5. Estinzione del rapporto di lavoro ed ammortizzatori sociali

Risoluzione del rapporto di lavoro individuale 134 Disciplina generale 134 ? Recesso ad nutum e obbligo di preavviso 134 ? Dimissioni del lavoratore 135 Licenziamento individuale 136


  • ? Disciplina ed evoluzione
  • ? Licenziamento disciplinare o per giusta causa e giustificato motivo
  • soggettivo
  • ? Licenziamento per giustificato motivo oggettiv
  • ? Revoca del licenziamento
  • ? Divieto di licenziamento e nullita? dello stesso 141 Altri vizi del licenziamento ed impugnazione dello stesso, azione in
  • giudizio ed onere probatorio Regimi di tutela del lavoratore licenziato
  • ? Disciplina sul licenziamento per i lavoratori assunti sino al 6 marzo 2015 (ante Jobs Act) 144 a. Art. 18 St. Lav. per grandi aziende e vecchi assunti 144 b. Art. 8, l. n. 604/1966 per piccole aziende e vecchi assunti
  • ? Disciplina sul licenziamento per i lavoratori assunti dal 7 marzo
  • 2015 (post Jobs Act) 146 a. Per grandi aziende con più di 15 dipendenti 147 b. Per piccole aziende fino a 15 dipendenti 149 c. Offerta di conciliazione
  • Licenziamenti collettici
  • Ammortizzatori sociali Cassa integrazione guadagni Cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO) Cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) 1


6 Vicende dell’impresa

Trasferimento d’azienda, appalto e utilizzazione della prestazione 171 Trasferimento d’azienda (art. 2112 c.c.) 171 Distacco (nazionale e transfrontaliero) 172 Contratto di rete 175 Contratto di appalto 177 Contratto di somministrazione 178

Crisi dell’impresa 180 Definizioni (ristrutturazioni, liquidazione e successione dell’impresa) 180 Rapporto di lavoro nell’azienda in crisi 183

8


Tutela dei diritti

Tutela dei diritti dei lavoratori Diritti e garanzie dei lavoratori Rinunce e transazioni (art. 2113 c.c.)

Diritto ntidiscrimibatorio


Ultimo aggiornamento: 25-03-2025

M. Aragiusto, Lavoro e Impresa, Giappichelli editore anno 2025


Ultimo aggiornamento: 25-03-2025

Offrire agli studenti una conoscenza più approfondita del diritto del lavoro rispetto alle conoscenze di base richieste. Approfondire le dinamiche del diritto del lavoro nell'impresa.

In particolare. Diritto del lavoro, macroeconomia e microeconomia.


Ultimo aggiornamento: 25-03-2025

Conoscenza delle basi del diritto costituzionale e del diritto civile


Ultimo aggiornamento: 25-03-2025

Lezione frontale e riflessioni scritte degli studenti


Ultimo aggiornamento: 25-03-2025

Esame orale


Ultimo aggiornamento: 25-03-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Data Ora inizio Ora fine Aula Note
22-04-2025 15:00 18:00 Aula non definita
23-04-2025 15:00 18:00 Aula non definita
29-04-2025 15:00 18:00 Aula non definita
30-04-2025 15:00 18:00 Aula non definita
06-05-2025 15:00 18:00 Aula non definita
07-05-2025 15:00 18:00 Aula non definita
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram