L'esame consiste nella stesura di un progetto ed in una prova orale. Il progetto consiste nella realizzazione e nella presentazione dei risultati di uno studio di Life Cycle Assessment di un sistema prodotto/processo industriale scelto dallo studente. Il progetto sarà presentato durante la prova orale e sarà discusso insieme ai temi trattati durante il corso.
Le modalità d'esame saranno inoltre adeguate alle particolari esigenze degli/delle studenti/studentesse con disabilità certificate ai sensi delle leggi vigenti e/o con Disturbo specifico di apprendimento (DSA) certificato ai sensi della legge vigente.
Metodi di valutazione
La valutazione è espressa in trentesimi. Nella formulazione del giudizio finale verrà seguito il seguente criterio:
Insufficiente: conoscenza insufficiente degli argomenti trattati durante il corso;
18-20: conoscenza elementare degli argomenti trattati durante il corso con lacune;
21-23: conoscenza completa degli argomenti trattati durante il corso anche se non particolarmente approfonditi;
24-26: buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, linguaggio tecnico adeguato;
27-29: ottima conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, linguaggio tecnico adeguato e modo di esprimersi puntuale e preciso;
30-30 e lode: ottima conoscenza degli argomenti trattati durante il corso con capacità di analisi critica e di valutazione, linguaggio tecnico adeguato e modo di esprimersi puntuale e preciso.
Ultimo aggiornamento: 25-03-2025