TESTI CONSIGLIATI
- Per gli studenti frequentanti:
a) Parte generale:
- Lezioni del docente, seminari ed esercitazioni del corso. Gli studenti frequentanti dovranno solo integrare con i libri di testo quanto (ben poco) non spiegato a lezione. N.B.:Gli studenti frequentanti – ove perfettamente e integralmente a conoscenza dei contenuti delle lezioni - devono solo integrare con i libri di testo quanto (ben poco) non spiegato a lezione.
- T. MARTINES, Diritto costituzionale, a cura di G. Silvestri, Giuffré, XVII ed., Milano 2024, del quale si consiglia vivamente lo studio generale per approfondimenti ed integrazioni. Per chi frequenta sono facoltativi: PARTE I, Cap. I; Cap. II; Cap. III; Cap. IV; PARTE II, Cap. I, § 11, 22, 23, 24, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44; Cap. II, § 6; Cap. III, §§ 13, 14, 15; Cap. IV, §§ 4, 5, 6, 8, 10; PARTE III, Cap. I, tutta la Sez. III , la Sez. V e la sez. VI; Cap. II; Cap. III, §§ 1, 2, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 28, 29, 30, 31, 34, 35, 36, 37, 38, 39 .
b) Parte speciale:
- A. SPADARO, Non violenza e Costituzione. Lezioni di "Dottrina dello Stato", Torino Giappichelli, 2024 (solo da pag. 3 a pag. 157 e da pag 213 a pag. 237).
Per gli studenti non frequentanti:
a) Parte generale:
- T. MARTINES, Diritto costituzionale, a cura di G. Silvestri, XVII ed., Milano Giuffré, 2024. N.B. Anche se, per la piena comprensione della materia, il testo – per chi non frequenta – va studiato integralmente, possono considerarsi facoltativi: PARTE I, Cap. I; Cap. II, §§ 1, 19, 20, 21; Cap. IV; PARTE II, Cap. I, § 11, 14, 16, 17, 18; Cap. II, § 6; Cap. IV, §§ 5, 6, 8; PARTE III, Cap. III, §§ 13, 14, 15, 16, 17, 18, 28, 29).
b) Parte speciale:
- A. SPADARO, Non violenza e Costituzione. Lezioni di "Dottrina dello Stato", Torino Giappichelli, 2024 (tutto il libro, tranne l'Appendice).
LETTURE
Consigliate per gli studenti più volenterosi, ma meramente facoltative e integrative dei testi sopra indicati
- A. Spadaro, Contributo per una teoria della Costituzione, vol. I, Fra democrazia relativista e assolutismo etico, Milano Giuffré, 1994, ristampa 2016
- A. Spadaro, Dai diritti “individuali” ai doveri “globali”. La giustizia distributiva internazionale nell’età della globalizzazione, Soveria Mannelli (CZ) Rubbettino, 2005.
- A. Spadaro, Libertà di coscienza e laicità nello Stato costituzionale (le radici “religiose” dello Stato “laico”), Torino Giappichelli 2008Aa.Vv., Lineamenti di Diritto costituzionale della Regione Calabria, a cura di C. Salazar e A. Spadaro, Torino Giappichelli 2013
- Aa.Vv., Lineamenti di Diritto costituzionale della Regione Calabria, a cura di C. Salazar e A. Spadaro, Torino Giappichelli 2013
- Aa.Vv., Metamorfosi della cittadinanza e diritti degli stranieri, a cura di C. Panzera, A. Rauti, C. Salazar e A. Spadaro, Napoli ES 2016
- Aa.Vv., La Carta sociale europea fra universalità dei diritti effettività delle tutele, a cura di C. Panzera, A. Rauti, C. Salazar e A. Spadaro, Napoli ES 2016
- Aa.Vv., Crisi dello Stato costituzionale e involuzione dei processi democratici, a cura di C. Panzera, A. Rauti, C. Salazar e A. Spadaro, Napoli ES 2020
-A. Ruggeri -A. Spadaro, Lineamenti di giustizia costituzionale, VII ed., Torino Giappichelli, 2022.
Ultimo aggiornamento: 12-09-2024