Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

DIRITTO DELL' INFORMATICA

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 1
Crediti 6
Ore aula 36
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Attività formativa AFFINI O INTEGRATIVE D.M.270/04
Ambito Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare

Docenti

Foto Angela BUSACCA
Responsabile Angela BUSACCA
Crediti 4
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Foto Melchiorre Alberto MONACA
Responsabile Melchiorre Alberto MONACA
Crediti 2
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il Corso analizzerà istituti e norme basilari del diritto della ICT society e della rete Internet, anche alla luce delle recenti innvazioni determinate dalla normativa EU ed in particolare dal Data Governance Act e dall'AI Act.

Le tematiche di seguito indicate, che trovano puntuale trattazione nei testi indicati, saranno altresì analizzate nel corso delle lezioni con riferimenti alla giurisprudenza (nazionale ed europea) più recente e con attenzione ai provvedimenti delle Autorità Nazionali di Controllo per la Data Protection.

Argomenti del corso:



  1. Dalla giusicbernetica al diritto dell'informatica, al diritto della Rete Internet: il diritto dell'era digitale.
  2. Fonti e norme del diritto dell'era digitale.
  3. Hardware, software, algoritmi, reti, Internet, Internet of things, cloud computing.
  4. Libertà di espressione on line, cittadinanza digitale ed i diritti "nativi".
  5. Identità digitale, attività di documentazione e sottoscrizione digitale.
  6. I dati come beni giuridici; dai dati personali ai BIG DATA; la "strategia europea sui dati" e le norme in tema di personal data protection.
  7. Circolazione dei dati on line, comunicazioni e social network sites.
  8. (Cenni in tema di) Commercio elettronico.
  9. (Cenni in tema di) Diritto d'autore nell'era digitale.
  10. (Cenni in tema di) Intelligenza artificiale e robotica.

Ultimo aggiornamento: 03-03-2025

G. Pascuzzi, Il diritto dell'era digitale, VI edizione, ed. Il Mulino, 2024*.

Si indicano di seguito le parti da utilizzare ai fini dell'esame:

  1. Introduzione (pp.17-32)
  2. Parte Prima - Le tecnologie alla base dell'era digitale. Un primo inventario dei problemi giuridici; Cap.I, Cap. II, Cap. III (pp.35-82)
  3. Parte Seconda - Come le tecnologie digitali cambiano le regole giuridiche - Cap. IV (pp. 85-149); Cap. V (pp. 177-203); Cap. IX (pp.177-203); Cap. XI (pp.209-223)
  4. Parte Terza - Approfondimenti - Cap. XIII (pp. 241-245); Cap. XIV (pp.247-251); Cap. XV (pp. 253-266); Cap. XVII (pp. 279-287); Cap. XVIII (pp.289-302); Cap. XIX (303-330)


Gli studenti che frequenteranno il corso potranno sostituire alcuni dei capitoli indicati con i materiali oggetto delle lezioni.


Gli studenti lavoratori e/o iscritti al III anno f.c. (o successivi) possono tralasciare le seguenti parti: Cap. IX (pp.177-203); Cap. XI (pp.209-223); Cap. XIII (pp. 241-245); Cap. XIV (pp.247-251); Cap. XV (pp. 253-266); Cap. XIX (303-330).


*l'editore Il Mulino permette l'acquisto/accesso anche a singole/selezionate parti del volume tramite la piattaforma pandoracampus


Ultimo aggiornamento: 03-03-2025

Acquisizione delle conoscenze di base relative ai profili giuridici (titolarità, tutela, circolazione) dei beni digitali, delle strategie e modalità di data protection, delle responsabilità dei provider e dei gestori delle piattaforme, della creazione, sottoscrizione e valenza probatoria dei documenti digitali.

Acquisizione delle conoscenze di base sulla normativa europea e nazionale sui temi oggetto del programma del corso.

Al termine del corso, gli studenti avranno capacità di comprensione dei principali problemi collegati alla proiezione on line della persona ed alle interazioni sui social network sites nonché alle questioni relative alle situazioni proprietarie e di (tutela dell’) accesso ai beni digitali e saranno in grado di risolvere questioni basiche in tema di tutela dei dati personali e criteri di liceità dei trattamenti sui dati. 

Al termine del Laboratorio sulla AI Generativa, gli studenti avranno acquisito le conoscenze di base sul funzionamento e sulle possibili applicazioni, ma altresì sui profili di criticità e sui rischi dell’utilizzo massivo di tale tecnologia. 


Ultimo aggiornamento: 03-03-2025

Conoscenza degli istituti basilari del diritto privato e delle norme principali in tema di fonti, soggetto, oggetto giuridico e responsabilità civile.


Ultimo aggiornamento: 03-03-2025

Lezioni frontali; attività seminariali con interventi (anche in collegamento da remoto) di professionisti esperti del settore ICT.


Ultimo aggiornamento: 03-03-2025

Esame orale


Ultimo aggiornamento: 03-03-2025

4 - Istruzione di Qualità

Obiettivo 4: Assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento per tutti.


5- Parità di genere

Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.


9 - Imprese, innovazione, infrastutture

Obiettivo 9: Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.




Ultimo aggiornamento: 03-03-2025


Ulteriori informazioni


Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Angela Busacca
Il ricevimento studenti è temporaneamente sospeso.
Riprenderà dal 19.02 e si svolgera' ogni mercoledì dalle 10 alle 11 (Sala docenti - Cittadella Universitaria)
** il ricevimento del giorno 07 aprile è posticipato alle ore 17.15**
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram