Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

DIRITTO COSTITUZIONALE II

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 2
Crediti 7
Ore aula 42
Settore Scientifico Disciplinare IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE
Attività formativa Base
Ambito Costituzionalistico

Docente

Foto Alessio RAUTI
Responsabile Alessio RAUTI
Crediti 7
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Sez. I - Costituzionalismo moderno e contemporaneo. "New constitutionalism" e "political constitutionalism". Interpretazione conforme a Costituzione. Interpretazione della Costituzione (originalismo, interpretazione evolutiva, ruolo della coscienza sociale). Le questioni aperte sull'individuazione e la derivazione dei diritti fondamentali. Principi, regole e valori. Ragionevolezza e bilanciamento dei diritti. Costituzionalizzazione del diritto internazionale. Interpretazione conforme alle Carte dei diritti sovra- e inter-nazionali (CDFUE, CEDU e CSE). Il "dialogo" fra Corte costituzionale e legislatore nella garanzia dei "diritti senza legge" (studio di alcune tecniche decisorie). - Sez. II - Costituzionalismo e moltiplicazione degli status degli stranieri. Il giudizio di eguaglianza fra cittadini e stranieri e fra stranieri. I diritti sociali e politici degli stranieri. Diritto e interculturalismo. Modelli di cittadinanza e prospettive di riforma.


Ultimo aggiornamento: 14-11-2024

Gli studenti frequentanti dovranno portare all'esame:

a) parte generale: il programma delle lezioni


b) Parte speciale - un testo a scelta fra

- A. RAUTI, La decisione sulla cittadinanza tra rappresentanza politica e fini costituzionali, Napoli Editoriale Scientifica, 2020, da pag. 351 a pag. 444.

- C. PANZERA, Il diritto all'asilo. Profili costituzionali, Napoli Editoriale Scientifica 2020, da pag. 97 a p. 212



Gli studenti non frequentanti dovranno portare all'esame:

a) parte generale: G. PINO, Il costituzionalismo dei diritti, Mulino 2017, per intero


b) Parte speciale - un testo a scelta fra

- A. RAUTI, La decisione sulla cittadinanza tra rappresentanza politica e fini costituzionali, Napoli Editoriale Scientifica, 2020, da pag. a pag. 127 a pag. 204 e da pag. 351 a pag. 444.

- C. PANZERA, Il diritto all'asilo. Profili costituzionali, Napoli Editoriale Scientifica 2020, da pag. 97 a p. 212


Ultimo aggiornamento: 10-01-2025

Attraverso un approccio casistico, il corso si propone di impegnare gli studenti in attività volte ad affinare le loro capacità di analisi e di ragionamento su questioni legate agli sviluppi del costituzionalismo contemporaneo: l'interpretazione costituzionale, le tecniche di individuazione e derivazione dei diritti fondamentali e le trasformazioni dei diritti e degli status degli stranieri.


Ultimo aggiornamento: 14-11-2024

Si richiede la conoscenza approfondita del programma di Diritto costituzionale I. In ogni caso, il superamento di Diritto costituzionale I è propedeutico per Diritto costituzionale II. 


Ultimo aggiornamento: 14-11-2024

Le lezioni saranno svolte in presenza, attraverso l'ausilio del videoproiettore e del materiale pubblicato sul sito di cattedra e sul sito di Dipartimento. Oltre ai consueti ricevimenti, aperti a tutti, i corsisti potranno inoltre frequentare appositi laboratori per sostenere una prova intermedia di esonero di parte della materia.


Ultimo aggiornamento: 14-11-2024

Ulteriori informazioni saranno comunicate agli studenti frequentanti o pubblicate sul sito.


Ultimo aggiornamento: 14-11-2024

L'apprendimento dei contenuti del corso sarà verificato mediante esami orali. Gli studenti frequentanti potranno svolgere un test intermedio di esonero.

Gli studenti fuori corso potranno decidere di suddividere il programma in due parti.


Ultimo aggiornamento: 14-11-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Alessio Rauti
Si avvisano gli studenti che nel mese di Marzo il Prof. Rauti riceverà gli studenti nei seguenti giorni e orari:
mercoledì 12,  h. 11.00 (Aula docenti, Feo di Vito);
mercoledì 19,  h. 10.00  (Aula docenti, Feo di Vito);
mercoledì 26,  h. 11.00  (Aula docenti, Feo di Vito).
I tesisti devono concordare un ricevimento apposito contattando il docente via mail (alessio.rauti@unirc.it)
​
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram