Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 2
Crediti 9
Ore aula 54
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Attività formativa Base
Ambito Privatistico

CANALE AL

Docente

Foto Angelo VIGLIANISI FERRARO
Responsabile Angelo VIGLIANISI FERRARO
Crediti 9
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Programma :

Le obbligazioni. - Fonti delle obbligazioni. Struttura e caratteri dell'obbligazione. I soggetti del rapporto obbligatorio. La prestazione. Vicende del rapporto obbligatorio. Modifiche oggettive e soggettive del rapporto. Attuazione ed estinzione del rapporto obbligatorio. L'inadempimento e la mora del debitore. La mora del creditore. Le specie obbligatorie e la disciplina di esse.


Garanzie reali. - Ipoteca. Pegno. Privilegi.


Tutela giurisdizionale dei diritti ed esecuzione forzata. Azione revocatoria e azione surrogatoria.


Il negozio giuridico. Il contratto in generale. Concetto di negozio giuridico e distinzioni. Elementi essenziali: volontà, causa, oggetto, forma. Divergenza tra volontà e dichiarazione. I vizi del volere. Elementi accidentali (condizione, termine, modo). Negozio astratto. La simulazione. Il negozio indiretto. Il negozio fiduciario. Il negozio in frode alla legge. La rappresentanza. L’efficacia del negozio. Interpretazione ed integrazione del negozio giuridico. L’invalidità del negozio (nullità ed annullabilità). La formazione del contratto: trattative e responsabilità precontrattuale; contratto preliminare; opzione. Clausola penale e caparra. Contratto normativo. Effetti del contratto. Contratto a favore di terzo. Contratto per persona da nominare. Cessione del contratto. Risoluzione del contratto. Rescissione. Presupposizione. I contratti dei consumatori. Il contratto alieno.


Singoli contratti. - Compravendita. Permuta. Contratto estimatorio. Riporto. Somministrazione. Locazione (in part. la locazione di immobili urbani). Affitto. Appalto. Trasporto. Contratto di viaggio turistico. Mandato. Commissione. Spedizione. Comodato. Contratto d'opera. Agenzia. Mediazione. Deposito. Fideiussione e contratto autonomo di garanzia. Mandato di credito. Anticresi. Transazione. I contratti di composizione delle liti e del debito. I contratti aleatori e l’assicurazione. Subfornitura. Leasing, Lease back e Rent to buy. Factoring. Franchising. I contratti informatici.


Trascrizione


Fonti non contrattuali dell'obbligazione. - Promesse unilaterali. Gestione d'affari. Pagamento d'indebito. Illecito. Responsabilità civile e forme speciali di responsabilità (responsabilità del produttore, responsabilità dei magistrati, responsabilità per danno ambientale, ecc).


Ultimo aggiornamento: 14-11-2024

Si consiglia l’utilizzo dell'ultima edizione di uno dei seguenti Manuali:

  • A. TORRENTE - P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano
  • E. GABRIELLI E. (cura), Diritto privato, Giappichelli, Torino
  • F. GAZZONI, Manuale di diritto privato, ESI, Napoli
  • P. PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, ESI, Napoli


Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad integrare il programma con lo studio del volume di G. D’AMICO, Profili del nuovo diritto dei contratti, Giuffré, Milano, 2013.


Lo studio del manuale deve essere accompagnato dall’uso di un codice civile aggiornato con le ultime novità legislative.


Ultimo aggiornamento: 14-11-2024

Il corso mira a trasferire la conoscenza degli istituti di diritto civile e a favorire la capacità di comprensione degli studenti e una visione di insieme.

Lo studente dovrebbe essere in grado di conoscere, con autonomia critica e capacità di utilizzare negli studi futuri e di trasmettere nell'attività professionale, i più importanti istituti studiati a lezione.


Ultimo aggiornamento: 14-11-2024

Gli studenti devono aver sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto privato 1.


Ultimo aggiornamento: 14-11-2024

Lezioni frontali, discussioni guidate in aula, seminari e tavole rotonde con esperti del settore.


Ultimo aggiornamento: 14-11-2024

Gli studenti lavoratori o iscritti oltre il terzo anno fuori corso potranno sostenere l'esame in due parti.


Ultimo aggiornamento: 14-11-2024

Prova di valutazione orale


Ultimo aggiornamento: 14-11-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

CANALE MZ

Docente

Foto Roberto SICLARI
Responsabile Roberto SICLARI
Crediti 9
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1. I rapporti di famiglia. Nozione di famiglia. Famiglia legittima e famiglia di fatto. La legge 76/2016: Unioni civili e Convivenze di fatto. Il matrimonio: la formazione del vincolo (matrimonio civile, concordatario e celebrato davanti a ministri di altri culti). Il regime del vincolo matrimoniale: diritti e doveri nascenti dal matrimonio, rapporti personali e patrimoniali). Crisi coniugale. La separazione personale. Lo scioglimento del matrimonio. Il regime patrimoniale della famiglia. Azienda coniugale e impresa familiare. La protezione contro gli abusi familiari. La filiazione. L'unicità di status. La filiazione nel matrimonio e fuori dal matrimonio. Le azioni di stato. La responsabilità genitoriale e la tutela dei minori. L'adozione. La procreazione medicalmente assistita. L'obbligazione degli alimenti.

2. La successione a causa di morte. Principi generali. Apertura, delazione e vocazione ereditaria. Patti successori. Capacità di succedere e indegnità. Accettazione e rinunzia all'eredità. Rappresentazione, accrescimento, sostituzione. Separazione dei beni. Petizione dell'eredità. Eredità giacente. Successione legittima. Successione necessaria. La tutela dei legittimari. Il patto di famiglia. Successione testamentaria. Contenuti e forme del testamento. Interpretazione, invalidità e revoca del testamento. Il contenuto tipico e atipico del testamento. Eredità e legati. La diseredazione. Comunione ereditaria e divisione ereditaria. La collazione. Le donazioni. Atti di liberalità non donativi.

3.Obbligazioni e rapporto obbligatorio. Fonti delle obbligazioni. Struttura e caratteri dell'obbligazione. Dovere di correttezza, buona fede, obbligazioni naturali. I soggetti del rapporto obbligatorio. La prestazione. Vicende del rapporto obbligatorio. Modifiche oggettive e soggettive del rapporto. Attuazione ed estinzione del rapporto obbligatorio. Modi di estinzione diversi dall'adempimento. L'inadempimento e la mora del debitore. II ritardo nel pagamento. La mora del creditore. Le specie obbligatorie e la disciplina di esse. 

4. Fonti non contrattuali dell'obbligazione. Promesse unilaterali. Promessa di pagamento e ricognizione di debito, Promessa al pubblico. Obbligazioni nascenti da legge. Gestione di affari. Pagamento di indebito. Arricchimento senza causa. Illecito e responsabilità extracontrattuale. Danno risarcibile. Risarcimento e quantificazione. Forme speciali di responsabilità civile.

5. Contratti tipici. Struttura e contenuto del titolo III del Libro IV. Compravendita. Locazione (locazione immobili urbani). Appalto. Contratto d’opera. Agenzia. Mediazione. Trasporto e contratti di viaggio. Contratto di deposito. Mandato. Comodato. Mutuo. Transazione. Contratti atipici. Subfornitura. Leasing. Factoring. Franchising (“Affiliazione commerciale”). Contratti aleatori.

6. Responsabilità patrimoniale del debitore. disposizioni generali. Garanzie reali. Ipoteca. Pegno. Forme speciali di pegno. Privilegi. Garanzie personali: legali e volontarie. Fidejussione. Mandato di credito. Anticresi. Contratto autonomo di garanzia. Lettera di patronage. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale ed esecuzione forzata. Sequestro conservativo. Azione surrogatoria, revocatoria e sequestro conservativo. Espropriazione ex art. 2929 bis. Cessione dei beni ai creditori. Rimedi in autotutela, diritto di ritenzione. Clausola arbitrale.


Ultimo aggiornamento: 30-08-2024

Per lo studio del programma è consigliata l’ultima edizione di uno dei seguenti Manuali (a scelta dello studente):

PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Napoli, ESI

Oppure

TORRENTE-SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Milano, Giuffrè

Oppure

IUDICA ZATTI , Linguaggio e regole del diritto privato, Cedam ult. Ed. 

oppure

GABRIELLI E. (a cura), DIRITTO PRIVATO, Torino, Giappichelli

oppure qualsiasi altro manuale di Diritto privato aggiornato che tratti gli argomenti indicati in programma. 

E' essenziale la conoscenza della Costituzione, dei principi del trattato dell’Unione e delle principali leggi speciali anche di attuazione o derivazione comunitaria. Pertanto, la preparazione all'esame impone l'utilizzazione di un codice civile con leggi complementari aggiornato all'anno in corso, con le ultime novità.


Ultimo aggiornamento: 30-08-2024

Il corso è finalizzato a completare e integrare le conoscenze di base (soggetto, oggetto e atto giuridico) conseguite con il corso di Istituzioni di diritto privato I attraverso lo studio, la comprensione e la visione sistematica della disciplina delle obbligazioni, della responsabilità civile, dei contratti speciali, della famiglia e delle successioni mortis causa.

Nelle lezioni si darà conto delle più recenti innovazioni normative e dei principali orientamenti giurisprudenziali.

In conformità con quanto previsto dai descrittori di Dublino al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere adeguatamente la disciplina degli istituti studiati ed essere in grado di applicare le conoscenze acquisite attraverso il corretto inquadramento dei fenomeni della realtà sociale ed economica nel dato normativo. Dovrà altresì essere in grado di comunicare e trasmettere le conoscenze acquisite attraverso l'uso consapevole e appropriato del linguaggio tecnico.giuridico. 


Ultimo aggiornamento: 30-08-2024

Ai fini dello studio proficuo della materia e di una adeguata preparazione dell'esame è necessaria l'acquisizione delle conoscenze oggetto del corso di Istituzioni di Diritto privato 1 e una adeguata conoscenza del linguaggio giuridico di base.


Ultimo aggiornamento: 30-08-2024

La modalità principale di erogazione dell'insegnamento e di trasmissione delle conoscenze è la lezione frontale, che sarà svolta anche avvalendosi di slides.

Lo sviluppo della capacità di applicazione delle conoscenze sarà perseguito attraverso il costante riferimento a casi pratici e a situazioni di vita. Allo stesso fine saranno effettuate esercitazioni su casi giurisprudenziali e seminari tematici.

L'uso appropriato del linguaggio tecnico giuridico sarà perseguito privilegiando la spiegazione degli istituti attraverso la lettura sistematica del codice civile e dei principali testi normativi di riferimento.



Ultimo aggiornamento: 30-08-2024

La frequenza del corso consente di sostenere l'esame suddividendo il programma in due parti: a) punti 1-3 (famiglia, successioni, obbligazioni in generale); punti 4-6 (residuo programma).


Gli studenti-lavoratori e gli studenti iscritti al terzo (o successivo) anno fuori corso hanno la facoltà di sostenere l'esame di Istituzioni di diritto privato II (canale M/Z) suddividendo il programma in più parti. L'esame potrà essere sostenuto a scelta dello studente (da manifestare all'inizio della sessione di esami) in due o tre parti, e precisamente:

I) SUDDIVISIONE IN DUE PARTI: a) punti 1-3 (famiglia, successioni, obbligazioni in generale); punti 4-6 (residuo programma)

II) SUDDIVISIONE IN TRE PARTI: b) punti 1,2 (famiglia, successioni); punti 3,4 (obbligazioni in generale e fonti non contrattuali); punti 5-6 (residuo programma).


Gli studenti che hanno già sostenuto e superato l'esame di diritto di famiglia sono esonerati dallo studio del punto 2 relativamente alle parti di programma studiate per l'insegnamento di diritto di famiglia.


Ultimo aggiornamento: 30-08-2024

L'apprendimento viene verificato sia durante le lezioni, attraverso domande che il docente rivolge agli studenti sugli argomenti già affrontati, sia attraverso lo svolgimento dell'esame finale.

L'esame finale si svolge in forma orale e consiste in un colloquio finalizzato ad accertare la conoscenza del programma , la capacità di inquadramento dei fenomeni, la coerenza argomentativa e la proprietà di linguaggio.

Ai fini dell'attribuzione del voto si seguiranno i criteri seguenti:

30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;

20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;

Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.



Ultimo aggiornamento: 30-08-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram