Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

DIRITTO COMMERCIALE I

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 3
Crediti 9
Ore aula 54
Settore Scientifico Disciplinare IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Commercialistico

Docente

Responsabile Salvatore Lopreiato
Crediti 9
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il corso di diritto commerciale ha per oggetto lo studio delle imprese, individuali e collettive, e del mercato (diritto dell’impresa). La parte prevalente del corso è dedicata all’esercizio collettivo dell’impresa, dunque alle società (diritto delle società): si esamineranno gli istituti generali e quelli transtipici e si approfondirà la disciplina delle società di persone, delle società di capitali e delle società mutualistiche.

Il corso verte sui seguenti argomenti:

-      l’imprenditore individuale;

-      la concorrenza e il mercato;

-      la crisi d’impresa e gli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza;

-      i titoli di credito;

-      gli imprenditori collettivi;

-      le società in generale;

-      le società di persone;

-      le società di capitali;

-      le società cooperative;

-      scioglimento del rapporto sociale e scioglimento della società;

-      operazioni straordinarie;

-      gruppi.


Ultimo aggiornamento: 03-10-2024

Diritto delle società: A. Stagno d’Alcontres e N. de Luca, Manuale delle società, 2a edizione, Giappichelli, Torino, 2023.

Diritto dell’impresa: Limitatamente alle parti indicate nel programma esteso è possibile utilizzare, in alternativa:

- G. Presti-M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, 11a edizione, volume unico, Zanichelli, Bologna, 2023.

- L. De Angelis (a cura di), Diritto commerciale, 3a edizione, Cedam, Milano, 2024.

- M. Cian (a cura di), Manuale di diritto commerciale, 5a edizione, Giappichelli, Torino, 2023


Gli istituti relativi all’impresa e alle società di persone possono essere altresì studiati da:

- C.F. Giampaolino, Lezioni e materiali di diritto commerciale. Impresa e società di persone, UTET, Milano, 2023.

In ogni caso, durante il corso va consultato il Codice civile con le leggi speciali in edizione aggiornata (si consiglia il testo curato da G. De Nova – Zanichelli).


Programmi differenziati: per gli studenti Erasmus, gli studenti lavoratori e quelli iscritti al terzo (o successivo) anno fuori corso:

- G. Presti-M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, 11a edizione, volume unico, Zanichelli, Bologna, 2023, con esclusione delle pagine: 63-74, 89-198.

- L. De Angelis (a cura di), Diritto commerciale, 3a edizione, Cedam, Milano, 2024, con esclusione delle pagine: 665-668; 737-792.



Ultimo aggiornamento: 03-10-2024

Conoscenza e comprensione: la partecipazione alle lezioni consente allo studente anzitutto di familiarizzare con il lessico giuridico del diritto commerciale, grazie al quale acquisire rapidamente la conoscenza degli istituti fondamentali della materia, e in special modo dei problemi e delle soluzioni che la legge, la giurisprudenza e gli interpreti danno ad essi. La verifica delle conoscenze sarà effettuata attraverso un colloquio orale al termine del corso. Tuttavia, saranno previste prove intercorso, da una parte per stimolare la partecipazione attiva degli studenti, dall’altra parte per semplificare lo studio della materia, tradizionalmente tra le più impegnative dell’intero corso di studi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso gli studenti potranno applicare le proprie conoscenze alla realtà, distinguendo le varie forme organizzative dell’impresa e conoscendo le diverse regole loro applicabili.

Autonomia di giudizio: il metodo d’indagine acquisito durante il corso consente allo studente di individuare dati e materiali rilevanti per l’analisi delle fonti normative del Diritto commerciale e per valutare in maniera critica i diversi orientamenti dottrinari e giurisprudenziali formatisi in relazione a ciascun istituto oggetto di studio. Per tale via lo studente acquisisce capacità di analisi delle fattispecie concrete e viene messo in grado di qualificarle sotto il profilo giuridico.

Abilità comunicative: al termine del corso lo studente è in grado di utilizzare, con adeguata precisione terminologica, il lessico tecnico-giuridico proprio del Diritto commerciale in relazione agli istituti oggetto di studio.

Capacità di apprendimento: le conoscenze tecnico-giuridiche acquisiste durante il corso consentono allo studente di comprendere e interpretare, anche in autonomia, le novità normative e gli orientamenti dottrinari e giurisprudenziali relativi agli istituti del Diritto commerciale oggetto di studio.


Ultimo aggiornamento: 03-10-2024

Superamento degli esami di Istituzioni di Diritto Privato I e Istituzioni di Diritto Privato II


Ultimo aggiornamento: 03-10-2024

Didattica frontale in presenza.

La metodologia didattica impiegata presuppone lo studio dei libri di testo prima dello svolgimento della lezione in aula. In tal modo, la lezione frontale si svolge in modo interattivo, con il coinvolgimento costante di tutti gli studenti in aula.


Ultimo aggiornamento: 03-10-2024

PROGRAMMA ESTESO


SETTIMANA 1

1. L’evoluzione del diritto commerciale e l’impresa. I professionisti. Il terzo settore.

Lez II, § 1-2 del Manuale Presti Rescigno (p. 15-21)

Cap. I, § 1-5 del Manuale De Angelis (p. 1-12)

Sez. I, § 1, 3 del Manuale Cian (p. 11-19, 35-37)

2. Le categorie. L’imprenditore commerciale, agricolo, piccolo. L’impresa pubblica.

Lez III, § 1-4 del Manuale Presti Rescigno (p. 29-39)

Cap. I, § 10-18 del Manuale De Angelis (p. 19-33)

Sez. I, § 2 del Manuale Cian (p. 20-34)

3. Inizio e fine dell’impresa. L’imprenditore occulto. L’impresa illecita.

Lez II, § 4 del Manuale Presti Rescigno (p. 22-28)

Cap. I, § 6-9 del Manuale De Angelis (p. 13-18)

Sez. I, § 1, 3 del Manuale Cian (p. 38-46)

4. Lo statuto dell’imprenditore commerciale: il registro delle imprese, la rappresentanza commerciale, le scritture contabili

Lez III, § 5 del Manuale Presti Rescigno (p. 39-48)

Cap. I, § 19-23 del Manuale De Angelis (p. 34-49)

Sez. II, § 6 e sez. III, § 7-8, del Manuale Cian (p. 51-68)


SETTIMANA 2

1. L’azienda e la sua circolazione.

Lez IV, § 1 del Manuale Presti Rescigno (p.49-55)

Cap. III, sez. I, § 1-7 del Manuale De Angelis (p. 119-133)

Sez. IV, § 9 del Manuale Cian (p. 69-80)

2. La proprietà industriale e i segni distintivi: la ditta, il marchio, l’insegna

Lez IV, § 2.1-2.4 del Manuale Presti Rescigno (p.56-62)

Cap. III, sez. II, § 1-4 del Manuale De Angelis (p. 134-144)

Sez. V, § 11-13 del Manuale Cian (p. 97-118)

3. La collaborazione tra imprese. Consorzi, reti e ATI

Lez XVIII, § 4 del Manuale Presti Rescigno (p.406-414)

Cap. II, sez. I, § 1-8, sez. II, § 1-3 del Manuale De Angelis (p. 153-165)

Sez. VI, § 19 del Manuale Cian (p. 163-172)

4. I titoli di credito in generale. Cambiale e assegni.

Lez XI, XII, XIII del Manuale Presti Rescigno (p.199-244)

Cap. XXVII, sez. I, § 1-22, sez. II, § 1-2, 8-9, 13 del Manuale De Angelis (p. 815-846, 855-858, 864-865)

Sez. VII, § 20-21 del Manuale Cian (p. 173-194)


SETTIMANA 3

1. La crisi dell’impresa: approccio economico e giuridico. La prevenzione della crisi e la composizione negoziata

Lez XIV del Manuale Presti Rescigno (p.245-276)

Cap. II, sez. I, § 1-4, sez. II, § 1-5, sez. III, § 1-4 del Manuale De Angelis (p. 52-68)

Sez. VIII, § 22-23 del Manuale Cian (p. 195-207)

2. Gli strumenti di regolazione della crisi

Lez XV del Manuale Presti Rescigno (p.277-318)

Cap. II, sez. V, § 1-4, sez. VI, § 1-10, sez. VIII, § 1-1-4 e sez. IX, § 1-3 del Manuale De Angelis (p. 78-98, 107-110)

Sez. VIII, § 29 del Manuale Cian (p. 252-291)

3. La liquidazione giudiziale. Le procedure amministrative

Lez XVI, XVII del Manuale Presti Rescigno (p.319-390)

Cap. II, sez. VII, § 1-9, sez. X, § 1-6, sez. XI, § 1-7, del Manuale De Angelis (p. 19-106, 111-118)

Sez. VIII, § 24-28 e 33-34 del Manuale Cian (p. 208-251, 292-304)


SETTIMANA 4

1. La concorrenza: leale e sleale. Il mercato e le regole antimonopolistiche: la disciplina antitrust.

Lez V del Manuale Presti Rescigno (p.75-88)

Cap. IV, § 1-5 del Manuale De Angelis (p. 145-152)

Sez. V, § 10-11 del Manuale Cian (p. 81-96)

2. Le società in generale. I tipi di società.

Cap. I, § 1-3 del Manuale Stagno d’Alcontres-de Luca (p. 1-48)

3. Le società di persone: le basi negoziali ed economiche

Cap. II, § 1-2 del Manuale Stagno d’Alcontres-de Luca (p. 49-83)


SETTIMANA 5

1. Le società di persone: l’organizzazione. Scioglimento del rapporto e scioglimento della società

Cap. II, § 3-4 del Manuale Stagno d’Alcontres-de Luca (p. 84-108)

2. Le società di capitali: le basi negoziali. Atto costitutivo, statuto e patti parasociali. Società diffuse e quotate

Cap. III, sez. I, § 1 e sez. II, D, § 1 del Manuale Stagno d’Alcontres-de Luca (p. 109-133; 261-269)

3. Il procedimento di costituzione e la nullità. Le modifiche dell’atto costitutivo

Cap. III, sez. I, § 2-4 del Manuale Stagno d’Alcontres-de Luca (p. 134-154)


SETTIMANA 6

1. Le società di capitali: le basi economiche. Capitale e conferimenti

Cap. III, sez. II, A, § 1-4 del Manuale Stagno d’Alcontres-de Luca (p. 155-187)

2. Le partecipazioni sociali (azionarie e non azionarie). Le tecniche di legittimazione e circolazione

Cap. III, sez. II, B, § 1-2 del Manuale Stagno d’Alcontres-de Luca (p. 188-207)

3. Il trasferimento delle partecipazioni sociali. Assetti proprietari e partecipazioni qualificate

Cap. III, sez. II, B, § 3-4 del Manuale Stagno d’Alcontres-de Luca (p. 208-236)


SETTIMANA 7

1. Obbligazioni, strumenti finanziari, patrimoni destinati

Cap. III, sez. II, C, del Manuale Stagno d’Alcontres-de Luca (p. 237-261)

2. Il bilancio (cenni) e la partecipazione ai risultati

Cap. III, sez. III, § 1.1, 2-4 del Manuale Stagno d’Alcontres-de Luca (p. 285-290, 320-349)

3. L’organizzazione. L’amministrazione e i sistemi di amministrazione

Cap. III, sez. IV, A, § 1-2 del Manuale Stagno d’Alcontres-de Luca (p. 340-380)


SETTIMANA 8

1. Il sistema dei controlli

Cap. III, sez. IV, A, § 3 del Manuale Stagno d’Alcontres-de Luca (p. 381-392)

2. L’assemblea e le decisioni dei soci

Cap. III, sez. IV, B, § 1-2 del Manuale Stagno d’Alcontres-de Luca (p. 392-416)

3. Gli istituti transtipici. Il disinvestimento e la disgregazione.

Cap. V, sez. I, § 1-2 del Manuale Stagno d’Alcontres-de Luca (p. 457-486)


SETTIMANA 9

1. Le operazioni straordinarie

Cap. V, sez. II, § 1-4 del Manuale Stagno d’Alcontres-de Luca (p. 510-545)

2. I gruppi e i patrimoni destinati

Cap. V, sez. III, § 1-3 del Manuale Stagno d’Alcontres-de Luca (p. 545-582)

3. Le società mutualistiche

Cap. IV del Manuale Stagno d’Alcontres-de Luca (p. 417-456)



Ultimo aggiornamento: 03-10-2024

L’esame finale consiste in un colloquio orale avente per oggetto l’intero programma del corso. Per gli studenti frequentanti saranno previste prove intermedie (anche con discussione di casi giurisprudenziali) relative al diritto dell’impresa e delle società, da una parte per stimolare la partecipazione attiva degli studenti, dall’altra parte per semplificare lo studio della materia, tradizionalmente tra le più impegnative dell’intero corso di studi. Il superamento positivo delle prove intercorso esclude dall’esame finale gli istituti oggetto delle prove.

Durante l’esame orale lo studente deve dimostrare di avere definitivamente acquisito sia la terminologia, sia i contenuti del diritto commerciale.

Ai fini dell’attribuzione del voto in trentesimi la prova finale è orale e valutata come segue:

- conoscenza e comprensione degli istituti e dei principi della materia e capacità di applicarli a casi concreti (70%);

- proprietà del lessico tecnico-giuridico, capacità di consultare e valutare le fonti rilevanti, acquisizione del metodo di studio (30%).

La presenza di lacune formative su uno o più istituti o principi comporta una valutazione insufficiente anche in presenza di una conoscenza di base della materia.


Ultimo aggiornamento: 03-10-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram