Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

DIRITTO TRIBUTARIO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 3
Crediti 9
Ore aula 54
Settore Scientifico Disciplinare IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Economico e pubblicistico

Docente

Responsabile Nicolò Pollari
Crediti 9
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Parte Generale:

·        L’attività finanziaria pubblica.

·        Gli assetti tributari nei Paesi moderni.

·        La vicenda tributaria italiana negli anni della grande crisi.

Parte Sostanziale:

·        Il diritto tributario e la sua autonomia didattica e scientifica.

·        La potestà normativa tributaria ed i principi costituzionali.

·        Il sistema delle fonti. Il tributo: categorie giuridiche e descrittive.

·        La parafiscalità. Il federalismo fiscale.

·        La norma tributaria: caratteristiche, efficacia nel tempo e nello spazio, interpretazione.

·        Evasione, elusione, erosione, rimozione e risparmio d’imposta.

·        Il c.d. rapporto giuridico tributario.

·        Potere d’imposizione e potere impositivo: i soggetti attivi.

·        Fattispecie normative.

·        I soggetti passivi: l’obbligato principale; il sostituto d’imposta ed il responsabile d’imposta.

·        La rappresentanza e la solidarietà nel diritto tributario.

·        La successione nel debito d’imposta.

·        Obbligazioni e obblighi tributari.

·        L’accertamento tributario.

·        La riscossione dei tributi.

·        L’impianto punitivo in materia tributaria: generalità, sanzioni penali ed amministrative, procedure.

·        Il contenzioso tributario.

Parte Speciale:

·        Il sistema tributario italiano, lineamenti e tendenze evolutive.

·        Nozioni sui principali tributi vigenti (Irpef, Irpeg, Irap, IVA, altre imposte indirette, dogane, accise, fiscalità locale).

·        Cenni sulla fiscalità d’impresa ed in tema di fiscalità internazionale.


Ultimo aggiornamento: 02-10-2024

Materiale didattico (schede, schemi e flow-chart) unitamente a mappe concettuali ed a prospetti sintetici vengono messi a disposizione su apposita piattaforma e-Learning, liberamente fruibile dagli studenti.


Corso Istituzionale:

  • N. Pollari et al, Istituzione del Diritto Tributario, Laurus Robuffo, 2024.


Programma monografico:

  • N. Pollari et al, Manuale di Diritto Punitivo e Processuale Tributario, Laurus Robuffo, 2024;


Testi normativi, materiale di approfondimento specifico e/o di eventuale aggiornamento verranno distribuiti in aula od attraverso la piattaforma e-learning dell’Università.


Ultimo aggiornamento: 02-10-2024

  • Pervenire ad un qualificato livello di conoscenza e di capacità di analisi delle tecnologie e delle tecniche applicative di un sistema tributario moderno nella prospettiva di acquisire conoscenza dei principali sistemi di tassazioni vigenti.
  • Comprensione delle dinamiche interpretative ed applicative delle norme che regolano la particolare materia.
  • Capacità di analisi del sistema impositivo, di imposizioni e di tutela giurisdizionale delle persone fisiche, delle imprese e degli altri soggetti passivi dei tributi.
  • Capacità di giudizio critico delle norme che regolano la materia;
  • Capacità di formulare giudizi, anche su basi inferenziali e di intervenire su situazioni delicate e complesse o rispetto alle quali si dispone di elementi di giudizio parziali ovvero sintomatologicamente espressive di potenziali criticità e conseguenze sul piano delle responsabilità ascrivibili a persone ed organi.
  • Abilità comunicative anche rispetto ai contenuti ed alla qualità delle conoscenze in punto di comunicazione verbale, curando particolarmente l’eloquio e la capacità di rappresentazione scritta, la chiarezza espositiva, l’esaustività e comprensibilità dei contenuti espressi, anche a livello di terminologia tecnica.



Ultimo aggiornamento: 02-10-2024

Diritto costituzionale


Ultimo aggiornamento: 02-10-2024

54 ore di lezioni frontali.


L’attività didattica sarà caratterizzata da lezioni teoriche e da esercitazioni che avranno ad oggetto lo svolgimento di un processo simulato ovvero l’approfondimento di singoli istituti, attraverso l’analisi di specifici casi giurisprudenziali.


Ultimo aggiornamento: 02-10-2024

L’esame, che è svolto in forma orale, prevede almeno quattro domande e dura almeno 30 minuti.

Una domanda è finalizzata a verificare la conoscenza e la compressione sistematica delle fonti e degli istituti giuridici che informano la disciplina. Gli studenti dovranno dimostrare di saper interpretare correttamente i principi e le regole del nostro sistema tributario, tenendo conto dell’influenza esercitata in questo ambito dalla normativa e dalla giurisprudenza dell’UE e degli Organi Internazionali (OCSE-WTO-ONU, etc.).

Le altre domande sono finalizzate a verificare la capacità degli studenti di applicare il suddetto sistema di fonti ed istituti ad “applicativi”, a casi concreti ed a settori di normazione giuridica direttamente o indirettamente connessi con i medesimi.

Durante il corso e nei periodi a ciò dedicati, gli studenti frequentanti potranno partecipare a discussioni guidate ed esercitazioni od anche a brevi stage presso organi dell’Amministrazione Finanziaria e Commissioni Tributarie. Verifiche parziali potranno essere svolte, su base volontaria, in conformità alle direttive impartite in proposto dell’Ateneo.

La valutazione dell’apprendimento prevede l’attribuzione di un voto finale espresso in trentesimi.

Il voto finale deriva dalla valutazione complessiva della prova e risulta dalla verifica del livello di raggiungimento dei risultati di apprendimento stabiliti.

Ai fini dell’attribuzione del voto finale le domande hanno lo stesso peso.


Ultimo aggiornamento: 02-10-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram