Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

DIRITTO PRIVATO COMPARATO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 5
Crediti 9
Ore aula 54
Settore Scientifico Disciplinare IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Comparatistico

Docente

Foto non disponibile
Responsabile MARCO SCHIRRIPA
Crediti 9
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1. La comparazione giuridica. Oggetto e scopo. Il metodo. I problemi di lingua. La diversità e l’uniformità nel diritto. I singoli formanti. Le famiglie di sistemi.

2. I sistemi giuridici e le loro famiglie. Fonti di Civil Law. Fonti di Common Law. 

3. La tradizione giuridica occidentale. L’opposizione tra Common Law e Civil Law: le origini e i motivi del suo ripensamento. L’emersione dei sistemi giuridici misti.

4. Common Law ed Equity in Inghilterra. Il periodo formativo. Il consolidamento della Common Law e la nascita dell’Equity. Le riforme del XIX secolo e le loro conseguenze. Il diritto inglese nel sistema attuale e i suoi formanti.

5. L’esperienza giuridica degli Stati Uniti d’America. L’originalità dell’esperienza statunitense in prospettiva storica. Le fonti del sistema americano attuale.

6. Il modello francese. Stato, ordine e legge nella tradizione francese. La codificazione. L’applicazione e la riforma del Code civil. Funzioni e stile della giurisprudenza.

7. Il modello tedesco. La formazione storica del modello. La Pandettistica. Il BGB. Gli sviluppi del diritto e della dottrina dopo il BGB e sino alla metà del XX secolo. Il sistema tedesco attuale. La modernizzazione del BGB.

8. I moderni sistemi di civil law tra influenze francesi e tedesche. La circolazione dei modelli francese e tedesco. Le vicende italiane.

9. Il diritto dei Paesi Islamici

10. Il diritto indiano



Ultimo aggiornamento: 31-07-2024

Studenti frequentanti:

- A. Gambaro e R. Sacco, Sistemi giuridici comparati, Utet, 2018, pp. 1-295.


Studenti non frequentanti:

- A. Gambaro e R. Sacco, Sistemi giuridici comparati, Utet, 2018, pp. 1-390.



Ultimo aggiornamento: 20-09-2024

L’insegnamento Diritto privato comparato ha ad oggetto lo studio dei metodi della comparazione, dei formanti e delle diverse famiglie di sistemi. La comparazione presuppone la conoscenza della regola giuridica straniera, l’accostamento di una regola a quella che ad essa corrisponde in un altro ordinamento, per verificarne la concordanza o la diversità.

La conoscenza della molteplicità dei modelli giuridici porta con sé gli effetti positivi del pluralismo culturale e giuridico oltre ad avere la funzione pratica di mettere lo studente in condizione di operare nel mercato europeo e globale quale professionista del diritto.



Ultimo aggiornamento: 31-07-2024

Conoscenza del diritto privato e della storia del diritto; concetti generali della teoria generale del diritto.

Propedeuticità: Diritto privato I e II.



Ultimo aggiornamento: 31-07-2024

Lezioni frontali del docente e seminari di approfondimento con docenti esterni.


Ultimo aggiornamento: 31-07-2024

Per gli studenti lavoratori e gli studenti iscritti al terzo (o successivo) anno fuori corso:


- A. Gambaro e R. Sacco, Sistemi giuridici comparati, Utet, 2018, pp. 1-295.



Ultimo aggiornamento: 27-09-2024

L'apprendimento viene verificato sia durante le lezioni, attraverso domande che il docente rivolge agli studenti sugli argomenti già affrontati, sia attraverso lo svolgimento dell'esame finale.

L'esame finale si svolge in forma orale e consiste in un colloquio finalizzato ad accertare la conoscenza del programma, la capacità di inquadramento dei fenomeni, la coerenza argomentativa e la proprietà di linguaggio.

Ai fini dell'attribuzione del voto si seguiranno i criteri seguenti:

30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;

20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;

Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.



Ultimo aggiornamento: 31-07-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Marco Schirripa
Il prof. Marco Schirripa riceverà gli studenti ogni mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 17.00 presso Palazzo Zani previo appuntamento concordato tramite mail (marco.schirripa@unirc.it).
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram