Il corso propone un’introduzione alla Pedagogia Sociale quale particolare sfera di riflessione teorica e di prassi educativa, con una focalizzazione sugli “spazi dell’educazione”, e i “tempi dell’educazione” e quindi l’educazione permanente e il lavoro di progettazione educativa; le metodologie didattiche e di ricerca educativa. In linea con gli obiettivi formativi, il corso dedica attenzione alle aree di interesse della Pedagogia Sociale, in particolare con riferimento ai processi di apprendimento; alla comprensione - prevenzione dei processi di marginalizzazione di individui e gruppi e alla individuazione e valorizzazione di spazi e potenzialità educative per favorire un apprendimento volto a: promuovere lo sviluppo di comunità inclusive di cittadine/i, indipendentemente dalle loro caratteristiche sociali, culturali, linguistiche e religiose, etc.; riabilitare individui e/o gruppi sociali, individuati quali portatori di bisogni, all’esercizio di una cittadinanza attiva, consapevole e responsabile, con particolare attenzione a minori migranti.
Il primo giorno di lezione verranno illustrati il programma del corso, le modalità di verifica e di valutazione.
Saranno affrontate le seguenti tematiche:
La Pedagogia sociale: origini, evoluzioni e prospettive;
Le odierne sfide per la pedagogia sociale;
Gli ambiti di intervento;
Il setting pedagogico;
I luoghi della formazione (formale, non formale, informale);
Le metodologie didattiche e di ricerca educativa (ricerca-azione; ricerca azione partecipativa);
L’approccio narrativo: implementazione in ambito scolastico
Le competenze sociali, progettuali e interculturali dell’insegnante;
Team working e gestione del gruppo classe in prospettiva interculturale;
La cittadinanza planetaria.
Ultimo aggiornamento: 08-09-2024