Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

PEDAGOGIA SOCIALE

Corso SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 2
Crediti 8
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Attività formativa Base
Ambito Pedagogia generale e sociale

Docente

Foto non disponibile
Responsabile Marianna Capo
Crediti 8
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il corso propone un’introduzione alla Pedagogia Sociale quale particolare sfera di riflessione teorica e di prassi educativa, con una focalizzazione sugli “spazi dell’educazione”, e i “tempi dell’educazione” e quindi l’educazione permanente e il lavoro di progettazione educativa; le metodologie didattiche e di ricerca educativa. In linea con gli obiettivi formativi, il corso dedica attenzione alle aree di interesse della Pedagogia Sociale, in particolare con riferimento ai processi di apprendimento; alla comprensione - prevenzione dei processi di marginalizzazione di individui e gruppi e alla individuazione e valorizzazione di spazi e potenzialità educative per favorire un apprendimento volto a: promuovere lo sviluppo di comunità inclusive di cittadine/i, indipendentemente dalle loro caratteristiche sociali, culturali, linguistiche e religiose, etc.; riabilitare individui e/o gruppi sociali, individuati quali portatori di bisogni, all’esercizio di una cittadinanza attiva, consapevole e responsabile, con particolare attenzione a minori migranti.


Il primo giorno di lezione verranno illustrati il programma del corso, le modalità di verifica e di valutazione.


Saranno affrontate le seguenti tematiche:


La Pedagogia sociale: origini, evoluzioni e prospettive;

Le odierne sfide per la pedagogia sociale;

Gli ambiti di intervento;

Il setting pedagogico;

I luoghi della formazione (formale, non formale, informale);

Le metodologie didattiche e di ricerca educativa (ricerca-azione; ricerca azione partecipativa);

L’approccio narrativo: implementazione in ambito scolastico

Le competenze sociali, progettuali e interculturali dell’insegnante;

Team working e gestione del gruppo classe in prospettiva interculturale;

La cittadinanza planetaria.

 

 



Ultimo aggiornamento: 08-09-2024

Per la parte generale:

Striano M. (2004). Introduzione alla pedagogia sociale. Roma- Bari, Laterza, pp 1-144.


Per la parte monografica:

Capo M. (2022). Storie di vita e conoscenza di sé. L’esperienza del Progetto OPENN. Collana Contemporaneità e Nuove Adultità, Milano, ETS, pp. 1- 214.



Ultimo aggiornamento: 08-09-2024

Al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di:


  • aver acquisito conoscenze teoriche e competenze operative nell’ambito della pedagogia sociale;


  • aver sviluppato una competenza riflessiva ed una capacità di analisi, interpretazione e azione rispetto ai contesti e ai fenomeni educativi e sociali;


  • aver implementato competenze utili alla prevenzione e alla riduzione dei fenomeni di marginalità sociale, esclusione e discriminazione;


  • aver acquisito conoscenze metodologico-didattiche relative alla progettazione e alla realizzazione di interventi educativi e sociali nella società contemporanea, caratterizzata da un elevata complessità.



Ultimo aggiornamento: 08-09-2024

Fondamenti di Pedagogia generale



Ultimo aggiornamento: 08-09-2024

Nel corso si alterneranno momenti di lezione frontale e dialogata, seminari tematici a metodologie attive (studio e analisi di casi, lavoro di gruppo).



Ultimo aggiornamento: 08-09-2024

Il ricevimento studenti si tiene in due modalità:


- in presenza;

-online su piattaforma Teams (da concordare).


Si prega di inviare una email per prenotarsi all'indirizzo: marianna.capo@unirc.it


Ultimo aggiornamento: 08-09-2024

Durante il corso saranno proposte prove pratiche intermedie per valutare in-itinere i processi di apprendimento.

La prova finale è orale e consisterà nella discussione dei testi in bibliografia, delle esercitazioni svolte durante le lezioni e accerterà la conoscenza degli strumenti metodologico-operativi. 


Risultati di apprendimento attesi (Descrittori di Dublino)

Al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito conoscenze teoriche riferite alla disciplina studiata e competenze utili all’identificazione dei bisogni emergenti nei complessi scenari socio-culturali contemporanei (trasformazioni socio-economiche, impatto e utilizzo dei nuovi media, flussi migratori, etc.).


  • Conoscenza e capacità di comprensione: saper descrivere e argomentare criticamente teorie e modelli riferiti alla pedagogia sociale; essere in grado di riconoscere i nuovi bisogni educativi nello scenario contemporaneo globale e di identificarli attraverso una pertinente analisi delle variabili individuali-contestuali- sociali; conoscere ed essere in grado di promuovere un modello di pedagogia inclusiva, sociale;
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper avvalersi delle metodologie introdotte durante il corso per analizzare e valutare criticamente situazioni e problematiche legate al contesto educativo; saper progettare e attuare interventi educativi che promuovano e valorizzino le differenze;
  • Autonomia di giudizio: sviluppare un punto di vista personale rispetto alle tematiche centrali del corso attraverso una scelta di modelli teorici di riferimento, di metodologie e dispositivi operativi;
  • Abilità comunicative: gestire le informazioni e comunicare in modo efficace, utilizzando un linguaggio tecnico e specialistico appropriato; saper costruire e mantenere relazioni educative efficaci con i soggetti in situazione di marginalità sociale;
  • Capacità di apprendere e di interagire: riuscire a interagire e a cooperare con i membri di un team, per raggiungere un obiettivo comune e/o portare a termine un compito in modo efficace ed efficiente. utili nel lavoro pedagogico d'équipe; saper valutare le informazioni, individuando collegamenti e formulando ipotesi di soluzione riferite ai nuovi bisogni emergenti nei complessi scenari socio -culturali contemporanei.


 




Ultimo aggiornamento: 08-09-2024

Goal 4 - Istruzione di qualità

Assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.




Ultimo aggiornamento: 08-09-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram