Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

TEORIE E METODI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA

Corso SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 3
Crediti 7
Ore aula 52

Modulo: LABORATORIO AREA PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA

Crediti 1
Ore aula 16
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Attività formativa Base
Ambito Pedagogia sperimentale

Docente

Responsabile MAFALDA POLLIDORI
Crediti 1
Semestre Secondo Ciclo Semestrale


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Data Ora inizio Ora fine Aula Note
28-04-2025 14:00 17:00 ATELIER ARCHITETTURA
05-05-2025 14:00 18:00 ATELIER ARCHITETTURA
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: TEORIE E METODI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA

Crediti 6
Ore aula 36
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Attività formativa Base
Ambito Pedagogia sperimentale

Docente

Responsabile ANNA MARIA ALTIERI
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Contenuti:

L’insegnamento si propone di approfondire i seguenti contenuti teorico-metodologici:

-         Indicazioni Nazionali per il curricolo (MIUR, 2012);

-         Indicazioni Nazionali e nuovi scenari (MIUR, 2018);

-         Le competenze chiave per l’apprendimento permanente (Raccomandazione del Consiglio, 22/05/2018);  

-         Il costrutto della competenza;

-         Le teorie del curricolo;

-         Antecedenti storici dell’integrazione curricolare;

-         Prospettive di integrazione del curricolo;

-         Le principali teorie scientifiche sull’apprendimento;

-         I modelli di progettazione: tra cornice teorica e prassi di lavoro;

-         Progettare percorsi co-costruiti di insegnamento/apprendimento;

-         Il ruolo delle preconoscenze e delle preconcezioni degli allievi nella progettazione;

-         Le fasi della progettazione per competenze;

-         La scrittura narrativa come strategia di progettazione;

-         Costruire unità di apprendimento per la realizzazione di compiti autentici;

-         L’osservazione e la documentazione come raccolta intenzionale e sistematica di informazioni per sostenere la progettazione;

-         La valutazione come strumento regolatore della progettazione;

-         La valutazione sommativa,  diagnostico-formativa e i processi di autovalutazione degli allievi;

-         Misurare, valutare, evitare il rischio di distorsioni valutative;

-         Tipologie di strumenti di verifica;

-         Costruire strumenti di verifica che rispettino i criteri di validità e affidabilità;

-         La valutazione delle competenze e la prospettiva trifocale;

-         Costruire rubriche di valutazione e di autovalutazione;

-         Progettare e valutare in una scuola inclusiva;

-         La valutazione esterna;

-         L’autoanalisi e autovalutazione d’Istituto (RAV e PDM).


Ultimo aggiornamento: 07-04-2025

Nigris, E., Balconi, B. & Zecca, E. (2019). Dalla progettazione alla valutazione didattica. Progettare, documentare e monitorare. Milano: Pearson.

Martini, B. & Michelini, M. C. (2020). Il curricolo integrato. Milano: Franco Angeli.

Grion, V., Aquario, D. & Restiglian, D. (2019). Valutare nella scuola e nei contesti educativi. Padova: CLEUP (esclusi i capitoli 2-4-5 della Parte seconda).


Ultimo aggiornamento: 07-04-2025

Il corso mira a promuovere lo sviluppo di competenze, in riferimento ad aspetti teorici e metodologici, nel campo della programmazione e valutazione nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.

Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di aver conseguito le seguenti conoscenze, abilità e competenze (descrittori di Dublino):

1. Conoscenza e capacità di comprensione:

Conoscere e comprendere i fondamenti teorici e metodologici della programmazione e della valutazione scolastica.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Applicare le conoscenze acquisite, per progettare per competenze e costruire strumenti valutativi.

3. Autonomia di giudizio:

Giudicare, sulla base delle conoscenze acquisite, l’appropriatezza dei modelli di programmazione e valutazione scolastica.

4. Abilità comunicative:

Comunicare, attraverso la prova d’esame, le conoscenze acquisite e le competenze sviluppate, nell’ambito della disciplina.

5. Capacità di apprendere:

Sviluppare autonoma capacità di apprendimento, ricerca e aggiornamento, sui temi relativi alla disciplina.



Ultimo aggiornamento: 07-04-2025

Non sono previsti prerequisiti specifici.


Ultimo aggiornamento: 07-04-2025

Lezioni frontali e partecipate, analisi e riflessioni su studi di caso.


Ultimo aggiornamento: 07-04-2025

Si riceve previo appuntamento, da concordare via mail. 


Ultimo aggiornamento: 07-04-2025

L’accertamento delle conoscenze e delle competenze avverrà attraverso una prova scritta, della durata di 70 minuti, con domande aperte.

La prova d’esame verterà sui contenuti del corso e sulla bibliografia indicata.

I criteri di valutazione sono i seguenti:

-  Articolazione pertinente ed efficace delle risposte in riferimento ai contenuti del programma;

-  Adeguatezza del linguaggio utilizzato;

-  Capacità di discutere criticamente i temi trattati.

Durante la prova non è permesso l’uso di testi, dispense, appunti o dispositivi digitali.

Le date e gli orari delle prove d'esame saranno comunicati attraverso la pagina web del Corso di Laurea


Ultimo aggiornamento: 07-04-2025

- Obiettivo 4: Istruzione di qualità

- Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze

 


Ultimo aggiornamento: 07-04-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram