Contenuti:
L’insegnamento si propone di approfondire i seguenti contenuti teorico-metodologici:
- Indicazioni Nazionali per il curricolo (MIUR, 2012);
- Indicazioni Nazionali e nuovi scenari (MIUR, 2018);
- Le competenze chiave per l’apprendimento permanente (Raccomandazione del Consiglio, 22/05/2018);
- Il costrutto della competenza;
- Le teorie del curricolo;
- Antecedenti storici dell’integrazione curricolare;
- Prospettive di integrazione del curricolo;
- Le principali teorie scientifiche sull’apprendimento;
- I modelli di progettazione: tra cornice teorica e prassi di lavoro;
- Progettare percorsi co-costruiti di insegnamento/apprendimento;
- Il ruolo delle preconoscenze e delle preconcezioni degli allievi nella progettazione;
- Le fasi della progettazione per competenze;
- La scrittura narrativa come strategia di progettazione;
- Costruire unità di apprendimento per la realizzazione di compiti autentici;
- L’osservazione e la documentazione come raccolta intenzionale e sistematica di informazioni per sostenere la progettazione;
- La valutazione come strumento regolatore della progettazione;
- La valutazione sommativa, diagnostico-formativa e i processi di autovalutazione degli allievi;
- Misurare, valutare, evitare il rischio di distorsioni valutative;
- Tipologie di strumenti di verifica;
- Costruire strumenti di verifica che rispettino i criteri di validità e affidabilità;
- La valutazione delle competenze e la prospettiva trifocale;
- Costruire rubriche di valutazione e di autovalutazione;
- Progettare e valutare in una scuola inclusiva;
- La valutazione esterna;
- L’autoanalisi e autovalutazione d’Istituto (RAV e PDM).
Ultimo aggiornamento: 07-04-2025