Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

ELEMENTI DI CHIMICA

Corso SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 4
Crediti 4
Ore aula 24
Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline chimiche

Docente

Foto Andrea DONATO
Responsabile Andrea DONATO
Crediti 4
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

PROGRAMMA

 

ORE                                               Lezioni

3        - Osservazione e descrizione di un fenomeno: il metodo sperimentale

7         - La materia: caratteristiche della materia; stati fisici della materia; natura microscopica della materia

7        - Dai miscugli alle sostanze pure: miscele e loro separazione; soluzioni e tecniche di separazione; proprietà delle sostanze; riconoscimento di alcune sostanze.

7        - Le trasformazioni chimiche Semplici trasformazioni chimiche: distinzione tra trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche; la combustione; trasformazioni chimiche e scambi di energia


Ultimo aggiornamento: 25-09-2024

TESTI CONSIGLIATI

- S. Passannanti, C. Sbriziolo “L’ora di chimica”, Ed. Tramontana RCS libri, 2014;

- F.Bagatti, E.Corradi, A. Desco,C. Ropa “Chimica dappertutto” Seconda Edizione LDM Scienze Ed. Zanichelli, 2020;

- S. Passannanti, C. Sbriziolo “Il libro ipermediale - L’avventura delle Scienze”, Ed. Palumbo, 2011;

- Masterton, Hurley, “Chimica, principi e reazioni”, VI edizione, Piccin, 2009;

- Appunti, schemi e materiale multimediale fornito dal docente.



Ultimo aggiornamento: 25-09-2024

Obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei concetti fondamentali della Chimica al fine di proporre ai futuri allievi i seguenti traguardi:

- osservare, porre domande e discutere probabili ipotesi;

- proporre percorsi di indagine;

- collegare logicamente fenomeni studiati;

- giustificare e difendere scelte;

- appropriarsi del significato delle parole e dei termini;

- acquisire esperienza diretta dei fenomeni studiati sia nella vita quotidiana sia in laboratorio;

- saper utilizzare gli “e-book” e i “learning objects”



Ultimo aggiornamento: 25-09-2024

PREREQUISITI

Conoscenze di matematica richieste per l’iscrizione al CdL e verificate attraverso il test di ingresso.



Ultimo aggiornamento: 25-09-2024

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

L’insegnamento si svolge nel primo semestre del IV anno e consiste di lezioni frontali e di esercitazioni in aula.



Ultimo aggiornamento: 25-09-2024

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Conoscenza e capacità di comprensione:

Conoscere i concetti fondamentali della Chimica da utilizzare come chiave interpretativa nell'ambito dell'insegnamento delle scienze fisiche e naturali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Capacità di applicare i concetti, le tecniche e le metodologie chimiche per descrivere il comportamento dei sistemi reali. Il futuro docente dovrà porsi come regista e coordinatore sollecitando il più possibile domande e voglia di sapere su argomenti riguardanti la materia e le sue trasformazioni.

Autonomia di giudizio:

Essere in grado di valutare semplici problematiche chimiche per proporre ai futuri allievi percorsi critici ed efficaci per la comprensione di semplici fenomeni connessi alla materia ed alle sue trasformazioni.

Abilità comunicative:

Saper argomentare in termini rigorosi sui concetti acquisiti in forma scritta e orale in modo da trasmettere tali abilità ai futuri allievi.

Capacità di apprendimento:

Sapere interpretare e rielaborare nuove conoscenze di livello superiore ai concetti fondamentali acquisiti durante il corso


Ultimo aggiornamento: 25-09-2024

VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO

La prova finale di esame consiste di una prova scritta con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta.

La valutazione finale, opportunamente graduata, sarà formulata sulla base delle seguenti condizioni:

a)     Conoscenza sufficiente degli argomenti e delle teorie affrontati nell'insegnamento e sufficiente capacità di esposizione;

Sufficiente grado di consapevolezza e di autonomia nell'applicazione delle teorie per la spiegazione di fenomeni chimici (voto 18-21);

b)     Conoscenza discreta degli argomenti e delle teorie affrontati nell'insegnamento e discreta capacità di esposizione;

Discreto grado di consapevolezza e di autonomia nell'applicazione delle teorie per la spiegazione di fenomeni chimici (voto 22-25);

c)     Buona conoscenza degli argomenti e delle teorie affrontati nell'insegnamento e buona capacità di esposizione;

Buon grado di consapevolezza e di autonomia nell'applicazione delle teorie per la spiegazione di fenomeni chimici (voto 26-28);

d)     Ottima conoscenza degli argomenti e delle teorie affrontati nell'insegnamento ed ottima capacità di esposizione;

Eccellente grado di consapevolezza e di autonomia nell'applicazione delle teorie per la spiegazione di fenomeni chimici (voto 29-30L).


Ultimo aggiornamento: 25-09-2024

Goal 4: ISTRUZIONE DI QUALITA’:

Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti


Ultimo aggiornamento: 25-09-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram