Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LETTERATURA ITALIANA 2

Corso SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 4
Crediti 6
Ore aula 36
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline letterarie

Docente

Foto non disponibile
Responsabile ANTONIO D'ELIA
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Titolo del corso: Ulisse-Dante/Dante- Ulisse e la Modernità: il viaggio nella Letteratura italiana dal Seicento al Novecento.


Il corso si propone di presentare, in una prima parte, un’ampia mappatura storico-critica della Letteratura Italiana, dal Seicento al Novecento, tentando di illustrare gli assi fondativi delle varie epoche ed i caratteri endogeni degli Autori e delle opere che verranno analizzati. Si soffermerà, in una seconda parte, sul concetto di viaggio, declinato attraverso gli Autori, che di volta in volta verranno presentati, sia sul versante prosastico che su quello poetico (Giovan Battista Marino, l’ Arcadia, Metastasio, l’Illuminismo, Carlo Goldoni, Giuseppe Parini, Vittorio Alfieri, il Neoclassicismo, Ugo Foscolo, il Romanticismo, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Ippolito Nievo, la Scapigliatura, Giosue Carducci, il Verismo, Giovanni Verga, Giovanni Pascoli, Gabriele d’Annunzi, Italo Svevo, Luigi Pirandello, Dino Campana,

Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Carlo Emilio Gadda, l’Ermetismo, Elsa Morante, Primo Levi, Pierpaolo Pasolini, il Postmoderno, Italo Calvino, la figura e l’opera dellascrittice Giovanna Gulli).


Ultimo aggiornamento: 15-09-2024

Dante Alighieri, La Divina Commedia (una qualsiasi edizione scolastica non antoligizzata): canto XXVI dell'Inferno (lettura metrica e commento).

G. TELLINI, Letteratura italiana. Un metodo di studio (dalla Nuova Scienza a Italo Calvino),Milano, Mondadori Education, 2014;

A. D’ELIA, La drammatica "scrittura esistenziale" di Giovanna Gulli, in "Letteratura e Società", 21, VII, 3, 2005, pp. 68-88 (il testo verrà pubblicato sul sito assieme al programma).


Ultimo aggiornamento: 15-09-2024

Lettura e analisi dei testi sotto il profilo poetico e retorico. Conoscenza dei moduli formulativi di periodi e aree culturali (dal Seicento al Novecento), di poetiche ed opere. Conoscenza delle principali figure retoriche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Il corso intende rendere abili gli Studenti alla lettura di testi poetici e prosastici al fine di esporne il contenuto di essi in sintesi critica.


Ultimo aggiornamento: 15-09-2024

Conoscenza dei maggiori autori della Letteratura Italiana.



Ultimo aggiornamento: 15-09-2024

Il corso è diviso in due parti correlate. La prima parte sarà dedicata alla presentazione del concetto di viaggio nella Letteratura italiana avendo quale modello formativo e informativo Dante-Ulisse. Per poi passate all’esamina della Letteratura Italiana e dei suoi Autori principali, dal Seicento al Novecento. La seconda parte, invece, sarà dedicata all’analisi dettagliata della poetica del viaggio riprendendo specifiche opere, poetiche e prosastiche, relative a tale tematica. Ci si soffermerà, contestualmente, sull’opera e sulla figura della scrittrice Giovanna Gulli e sul suo "viaggio esistenziale".



Ultimo aggiornamento: 15-09-2024

Analisi dei testi e dei contesti storico letterari.


Ultimo aggiornamento: 15-09-2024

Esame orale.



Ultimo aggiornamento: 15-09-2024


Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
La drammatica "scrittura esistenziale" di Giovanna Gulli, in "Letteratura e Società", 21, VII, 3, 2005, pp. 68-88 (dispensa) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Antonio D'elia
Il professore Antonio D'Elia riceverà gli Studenti ogni martedì dalle 11:00 alle 12:00 previo avviso mail, da inviare almeno una settimana prima (eventualmente anche attraverso la piattaforma Microsoft TEAMS, sempre previo appuntamento concordato a mezzo e-mail).
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram