Il corso si propone di indagare la funzione educativa del movimento al fine di fornire le basi teoriche, tecniche e metodologiche per l'insegnamento delle attività motorie e sportive nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Il corso analizza la relazione tra corpo, movimento, emozione e cognizione, soffermandosi sui principali modelli psicopedagogici. Delinea inoltre un quadro teorico, allo scopo di definire approcci metodologici e precise strategie di insegnamento che considerano il corpo e il movimento come strumenti preziosi per accedere alla conoscenza.
Programma.
Il Corso verterà sulle seguenti tematiche:
- elementi introduttivi all'anatomia ed alla fisiologia del movimento corporeo: ossa, muscoli e articolazioni;
- movimento umano: classificazioni e forme di movimento;
- controllo motorio;
- neuroscienze e attività motorie;
- attività fisica, salute e benessere;
- alfabeti corporei a scuola;
- corporeità, movimento e inclusione;
- sport e disabilità;
- corpo, movimento e didattica personalizzata;
- storia delle attività motorie nella scuola italiana;
- comunicazione ed esperienza motoria;
- la didattica delle attività motorie;
- valutazione motoria in ambito didattico.
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino:
- Conoscenza e comprensione di :
a)Concetti base dell'educazione motoria;
b) Concetti base della pratica motorio-sportiva;
c) Evoluzione del concetto di sport letto alla luce dell'educazione
d) Ricadute pratiche del legame tra attività motorie e contesto didattico;
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Autonomia di giudizio
- Abilità comunicative
- Capacità di apprendimento.
Ultimo aggiornamento: 02-04-2025