Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Corso SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 4
Crediti 9
Ore aula 64

Modulo: LABORATORIO AREA DIDATTICA DEL MOVIMENTO

Crediti 1
Ore aula 16
Settore Scientifico Disciplinare M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Metodi e didattiche delle attività motorie

Docente

Responsabile ANTONINO DE GIORGIO
Crediti 1
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il Corso si propone di indagare la funzione educativa del movimento al fine di fornire le basi teoriche, tecniche e metodologiche per l'insegnamento delle attività motorie e sportive nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Analizza la relazione tra corpo, movimento, emozione e cognizione, soffermandosi sui principali modelli psicopedagogici. Delinea, inoltre, un quadro teorico allo scopo di definire un approccio metodologico e precise strategie di insegnamento, che considerano il corpo e il movimento come strumenti preziosi per accedere alla conoscenza.

Le 16 ore delle attività di laboratorio saranno parte integrante per la messa in atto delle strategie educative e didattiche.


Ultimo aggiornamento: 03-04-2025

I libri di testo sono quelli suggeriti nel programma del Corso.


Ultimo aggiornamento: 03-04-2025

le attività laboratoriali avranno lo scopo di aiutare gli studenti a progettare e realizzare unità di apprendimento per la Scuola dell'Infanzia e per la Scuola Primaria. Sarà utilizzata la modalità di lavoro per piccoli gruppi.


Ultimo aggiornamento: 03-04-2025

Capacità di porsi in relazione ed in discussione nel piccolo gruppo di lavoro per la realizzazione di attività pratiche.


Ultimo aggiornamento: 03-04-2025

Proposte operative, realizzazione delle stesse e messa in pratica di quanto appreso, realizzando significativi collegamenti interdisciplinari.


Ultimo aggiornamento: 03-04-2025

Le attività laboratoriali si svolgeranno in 4 incontri, come comunicato da calendario.


Ultimo aggiornamento: 03-04-2025

La verifica delle attività di laboratorio farà parte integrante dell'esame orale.


Ultimo aggiornamento: 03-04-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Antonino De Giorgio
Ricevimento alla fine delle lezioni alle ore 19,00 del lunedì.
Nessun avviso pubblicato
Data Ora inizio Ora fine Aula Note
28-04-2025 15:00 19:00 Aula Magna Architettura
30-04-2025 15:00 19:00 ATELIER ARCHITETTURA
07-05-2025 15:00 19:00 ATELIER ARCHITETTURA
08-05-2025 15:00 19:00 ATELIER ARCHITETTURA
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Crediti 8
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Metodi e didattiche delle attività motorie

Docente

Responsabile ANTONINO DE GIORGIO
Crediti 8
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il corso si propone di indagare la funzione educativa del movimento al fine di fornire le basi teoriche, tecniche e metodologiche per l'insegnamento delle attività motorie e sportive nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Analizza la relazione tra corpo, movimento, emozione e cognizione, soffermandosi sui principali modelli psicopedagogici. Delinea, inoltre, un quadro teorico allo scopo di definire un approccio metodologico e precise strategie di insegnamento, che considerano il corpo e il movimento come strumenti preziosi per accedere alla conoscenza.


Ultimo aggiornamento: 06-04-2025

Casolo, F. (2020). L'uomo e il movimento. Lineamenti di Teoria e di Metodologia. Milano: Vita e Pensiero.

Cap. 1; Cap. 2; Cap. 3; Cap. 4; cap. 5; Cap. 7.

Sibilio, M., D'Elia F. (2015). Didattica in movimento. L'esperienza motoria nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Brescia: la Scuola.

Cap. 1; Cap. 3; Cap. 4; Cap. 7; Cap. 8; Cap. 9; Cap. 10; Cap. 11; Cap. 17; Cap. 18; Cap. 20; Cap. 21; Cap. 22.

Lo Presti F., Priore A.(2022) La formazione del sé corporeo. Genesi socio-culturale e percorrenze educative. Lecce: Pensa Multimedia.


Ultimo aggiornamento: 07-04-2025

Il corso si propone di indagare la funzione educativa del movimento al fine di fornire le basi teoriche, tecniche e metodologiche per l'insegnamento delle attività motorie e sportive nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Il corso analizza la relazione tra corpo, movimento, emozione e cognizione, soffermandosi sui principali modelli psicopedagogici. Delinea inoltre un quadro teorico, allo scopo di definire approcci metodologici e precise strategie di insegnamento che considerano il corpo e il movimento come strumenti preziosi per accedere alla conoscenza.

Programma.

Il Corso verterà sulle seguenti tematiche:




  • elementi introduttivi all'anatomia ed alla fisiologia del movimento corporeo: ossa, muscoli e articolazioni;
  • movimento umano: classificazioni e forme di movimento;
  • controllo motorio;
  • neuroscienze e attività motorie;
  • attività fisica, salute e benessere;
  • alfabeti corporei a scuola;
  • corporeità, movimento e inclusione;
  • sport e disabilità;
  • corpo, movimento e didattica personalizzata;
  • storia delle attività motorie nella scuola italiana;
  • comunicazione ed esperienza motoria;
  • la didattica delle attività motorie;
  • valutazione motoria in ambito didattico.


I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino:



  • Conoscenza e comprensione di :

a)Concetti base dell'educazione motoria;

b) Concetti base della pratica motorio-sportiva;

c) Evoluzione del concetto di sport letto alla luce dell'educazione

d) Ricadute pratiche del legame tra attività motorie e contesto didattico;



  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione
  • Autonomia di giudizio
  • Abilità comunicative
  • Capacità di apprendimento.

Ultimo aggiornamento: 02-04-2025

Essere in grado di approfondire in maniera autonoma le principali questioni scientifico-metodologiche che riguardano lo sport.

Essere in grado di applicare metodi e strumenti appresi e ampliare le priprie conoscenze in funzione dei progressi delle scienze motorie.

Avere la capacità critica nel rapportarsi con le tematiche del corso.


Ultimo aggiornamento: 02-04-2025

Le metodologie didattiche saranno "attive" con particolare attenzione ad uno stile relazionale flessibile, che fornisca spazio di manovra agli interessi degli studenti e ai loro vissuti. Tali metodi didattici privilegiano l’apprendimento che nasce dall’esperienza laboratoriale, che pone al centro del processo lo studente, valorizzando le sue competenze ed il suo vissuto relazionale.

L'apprendimento collaborativo e la didattica laboratoriale privilegiano l’apprendimento esperienziale, favorendo così le opportunità per gli studenti di costruire attivamente il proprio sapere.


Ultimo aggiornamento: 02-04-2025

Saranno fornite agli studenti supporti di varie tipologie relativi agli argomenti ed alle lezioni.


Ultimo aggiornamento: 14-04-2025

L'accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova orale che sarà finalizzata a verificare la conoscenza dei contenuti del Corso e la capacità di inferenza di tali conoscenze in ambito didattico, la capacità di riflessione autonoma e la conoscenza di un linguaggio appropriato rispetto alla specifica disciplina. Il voto sarà espresso il trentesimi e varierà quindi da 18/30 a 30/30 con lode, in funzione del ragiungimento delle competenze mostrato attraverso la prova orale.


Ultimo aggiornamento: 02-04-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Data Ora inizio Ora fine Aula Note
29-04-2025 17:00 19:00 Lotto D - Aula D01
05-05-2025 16:00 19:00 Lotto D - Aula D02
06-05-2025 17:00 19:00 Lotto D - Aula D02
09-05-2025 14:00 17:00 Lotto D - Aula D06
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram