Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

DIRITTO PRIVATO MINORILE

Corso SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 3, 4 (erogato in diversi regolamenti didattici)
Crediti 4
Ore aula 24
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Attività formativa Altro
Ambito Attività a scelta dello studente

Docente

Foto Domenica PIRILLI
Responsabile Domenica PIRILLI
Crediti 4
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Le fonti del diritto civile minorile

L’evoluzione del sistema delle fonti di diritto civile minorile- Le fonti formali- Le fonti non formali.

I princípi e le categorie del diritto civile minorile

La condizione giuridica del minore di età nel codice civile e nelle categorie della tradizione-La categoria della capacità di discernimento-Interesse e diritti fondamentali della persona minore di età-I diritti sanciti dalla Convenzione di New York del 1989 e dalla Convenzione di Strasburgo del 1996- La considerazione dell’interesse del minore- Il diritto del minore di essere ascoltato- La categoria della vulnerabilità- Le istituzioni a tutela dei minori- I servizi sociali e il ruolo del terzo settore.

Le misure di protezione civilistiche del minore in difficoltà

Il controllo giudiziale sull’esercizio della responsabilità genitoriale-La decadenza dalla responsabilità genitoriale ex art. 330 c.c.- L’allontanamento dalla casa familiare- Le misure limitative della responsabilità genitoriale ex art. 333 c.c.

Minori in condizione di disagio o di particolare vulnerabilità

Minori orfani di crimini domestici- Minori e salute- Minori e disabilità-Minori e nuovi media- Minori e privacy


Ultimo aggiornamento: 24-03-2025

Cordiano-Senigaglia (a cura di), Diritto civile minorile, ed. E.S.I., 2024, cap. 1-2-3-9-11-14


Ultimo aggiornamento: 24-03-2025

La modalità di esame è quella classica della prova orale.

 

Criteri di valutazione:

Ai fini dell'attribuzione del voto si seguiranno i criteri seguenti:

30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, attitudine ad applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;

20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;

Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.


Ultimo aggiornamento: 24-03-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Domenica Pirilli
Il prossimo ricevimento della Prof.ssa Pirilli si svolgerà mercoledì 9 aprile alle ore 14:00
Ricevimenti di: Domenica Pirilli
Il prossimo ricevimento della Prof.ssa Pirilli si terrà giovedì 3 aprile alle ore 14:00
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram