Il corso si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi formativi, declinati secondo i Descrittori di Dublino:
1. (knowledge and understanding) conoscenze avanzate e capacità di comprensione delle principali teorizzazioni sul gioco in chiave pedagogica e dei presupposti alla base della ricerca educativa
2. (applying knowledge and understanding) capacità di applicare le conoscenze nell’ambito della progettazione e dell'implementazione di interventi educativi incentrati sul dispositivo ludico
3. (making judgements) capacità di raccogliere e interpretare dati, documenti e testi ritenuti utili a determinare giudizi autonomi; competenze critico-riflessive necessarie ad individuare i punti di forza e di debolezza dei progetti educativi, capacità di valutare la qualità delle strategie educative, di esaminare in modo critico il proprio operato
4. (communication skills) saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti (famiglie); competenze comunicative e relazionali declinabili nell’ambito del processo educativo
5. (learning skills) capacità di apprendere in funzione della gestione di attività e progetti professionali complessi che richiedono l’assunzione della responsabilità di decisioni in contesti di lavoro imprevedibili; capacità di apprendere in funzione della costruzione dell'identità e dello sviluppo professionale
Ultimo aggiornamento: 26-02-2025