Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

STORIA DEL WELFARE

Corso Progettazione pedagogica e gestione dei servizi educativi per i minori
Curriculum COMUNE
Anno Accademico 2024/2025
Anno 1
Crediti 6
Ore aula 36
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline storiche, geografiche, filosofiche, sociologiche e psicologiche

Docente

Foto Andrea FILOCAMO
Responsabile Andrea FILOCAMO
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il corso si occupa della storia del welfare, in particolare in Italia, con riferimento specifico ai seguenti argomenti:

Cos'è il welfare. Modelli di welfare. I dilemmi del welfare.

Reddito e lavoro. Salute e abitazione. Istruzione e politiche educative.

Politiche per le famiglie.

Welfare e minori. L'Italia tra Ottocento e Novecento.

Il periodo del fascismo. Il secondo dopoguerra. Spesa sociale e spesa per i minori. welfare per l'infanzia e nuove professionalità.


Ultimo aggiornamento: 29-12-2024

C. Saraceno. Il welfare. Tra vecchie e nuove disuguaglianze. Il Mulino, 2021

Welfare e minori, a c. di M. Minesso. Franco Angeli, 2011, pp. 1-18, 107-285.


Ultimo aggiornamento: 29-12-2024

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le principali nozioni relative all'evoluzione del welfare in Italia e ai modelli di welfare adottati, in connessione con il contesto storico di riferimento. Sarà capace di comprendere, inoltre, il contesto e le problematiche attuali relative alla tematica del welfare con specifico riferimento ai minori.


Ultimo aggiornamento: 29-12-2024

Conoscenza degli avvenimenti storici relativi all'età contemporanea.


Ultimo aggiornamento: 29-12-2024

Lezioni frontali, discussioni seminariali, esercitazioni


Ultimo aggiornamento: 29-12-2024

Esame orale


Ultimo aggiornamento: 29-12-2024

Il tema del corso è di per sé in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile enunciati nell'agenda 2030, relativi in particolare alla lotta alla povertà, all'assicurazione della salute, del benessere e dell'istruzione e in generale alla riduzione delle disuguaglianze.


Ultimo aggiornamento: 29-12-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Andrea Filocamo
Il dott. Filocamo riceverà gli studenti ogni venerdì dalle 11.00 alle 12.00 al lotto D. Chi avesse difficoltà a intervenire in presenza, potrà concordare un appuntamento sulla piattaforma Teams scrivendo all'indirizzo mail del docente andrea.filocamo@unirc.it.
Nessun avviso pubblicato
Data Ora inizio Ora fine Aula Note
28-04-2025 09:00 12:00 Lotto D - Aula D18
05-05-2025 15:00 18:00 Lotto D - Aula D18
08-05-2025 09:00 12:00 Lotto D - Aula D17
13-05-2025 09:00 12:00 Lotto D - Aula D17
14-05-2025 15:00 18:00 Lotto D - Aula D17
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram