Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

DIRITTO AMMINISTRATIVO DEL WELFARE SOCIALE

Corso Progettazione pedagogica e gestione dei servizi educativi per i minori
Curriculum COMUNE
Anno Accademico 2024/2025
Anno 2
Crediti 6
Ore aula 36
Settore Scientifico Disciplinare IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA
Responsabile Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Le politiche per la famiglia e i servizi a favore dei minori

Gli interventi e le prestazioni a sostegno dei disabili

Le strutture e i servizi a tutela degli anziani

Gli interventi e le prestazioni per contrastare le dipendenze.




Ultimo aggiornamento: 04-03-2025

Manganaro Francesco, Manuale di legislazione dei servizi sociali Giappichelli, 2022limitatamente ai capitoli XIV, XV, XVI, XVII


Ultimo aggiornamento: 04-03-2025

Il corso si pone l’obbiettivo di fare acquisire agli studenti le nozioni relative all’organizzazione dei servizi sociali secondo il modello di welfare posto come obbiettivo dell’azione amministrativa. Saranno affrontati i temi relativi ai livelli essenziali della prestazioni con riguardo agli interventi per le famiglie, per i disabili, per i minori , per gli anziani.



Ultimo aggiornamento: 04-03-2025

Nozioni di Diritto pubblico e legislazione dei servizi sociali


Ultimo aggiornamento: 04-03-2025

Lezioni frontali, esercitazioni, seminari


Ultimo aggiornamento: 04-03-2025

L’esame consiste un una prova orale volta ad accertare il livello di conoscenza e comprensione dei contenuti del corso, di valutare l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento e le abilità comunicative.

Modalità di valutazione

30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per rispondere ai quesiti posti;

28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per rispondere ai quesiti posti;

24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze conoscenze per rispondere ai quesiti posti;

20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per rispondere ai quesiti posti;

18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;

<18 Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.



Ultimo aggiornamento: 04-03-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram