Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

DISCIPLINE SOCIO-ANTROPOLOGICHE

Corso SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 2
Crediti 16
Ore aula 96

Modulo: Antropologia culturale

Crediti 8
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Attività formativa Base
Ambito Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche

Docente

Responsabile Valerio Lucio Chiovaro
Crediti 8
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita dell’antropologia culturale, delle sue teorie fondamentali e delle sue applicazioni nella società contemporanea. Si analizzeranno i concetti chiave dell’antropologia, i metodi di ricerca e le trasformazioni culturali legate alla globalizzazione, all’educazione, alla tecnologia e alle neuroscienze.

 

Che cos'è l'antropologia culturale?

  • Definizione di antropologia: campi di studio e metodo comparativo.
  • Concetto di cultura: trasmissione, apprendimento e relativismo culturale.
  • Panoramica delle teorie antropologiche: evoluzionismo culturale, funzionalismo, strutturalismo, antropologia interpretativa.
  • Metodi dell’antropologia culturale: osservazione partecipante, etnografia, metodo comparativo.

Linguaggio, comunicazione e costruzione dell’umano

  • Linguaggio e cultura: il rapporto tra linguaggio e realtà.
  • Ipotesi Sapir-Whorf: il linguaggio modella il pensiero?
  • Comunicazione verbale e non verbale nelle diverse società.
  • Il contenuto semantico della definizione di uomo: come il linguaggio struttura la nostra idea di umanità.

Riti, miti e simbolismo

  • Riti di passaggio: separazione, liminalità e reintegrazione.
  • Liminalità e communitas: il potere trasformativo del rito.
  • Miti e strutturalismo: opposizioni binarie e struttura profonda del pensiero.
  • Simbolismo culturale: la cultura come “testo” da interpretare.

Globalizzazione e trasformazioni culturali

  • Effetti della globalizzazione sulle culture locali: omologazione vs resistenza.
  • Comunità transnazionali e identità fluide.
  • Colonialismo e post-colonialismo: impatti culturali e nuove forme di dominazione.

Paul Virilio e l’uomo iper-accelerato

  • Dromologia: la velocità come paradigma della società contemporanea.
  • La crisi della presenza: dal mondo fisico alla virtualizzazione.
  • Tecnologia e catastrofi globali: l’incidente come esito inevitabile dell’innovazione.

Antropologia culturale ed educazione

  • Educazione come processo di costruzione dell’umanità.
  • Differenze tra culture individualiste e collettiviste nell’educazione.
  • Caso studio: educazione indigena vs educazione formale occidentale.
  • Apprendimento come esperienza incarnata.
  • Caso studio: scuole alternative (Montessori, Steiner, scuole democratiche).

Antropologia delle emozioni e della soggettività

  • Esistono emozioni universali? Le emozioni come costruzione culturale.
  • Riti di passaggio emozionali: come i rituali trasformano la soggettività.
  • L’identità come costruzione collettiva.
  • Fare umanità: come le culture “producono” l’essere umano.

Neuroscienze, IA e futuro dell’umano

  • Neuroscienze e identità umana: plasticità neurale e interconnessione mente-corpo.
  • IA e agency umana: possiamo ancora parlare di “essere umano” se l’IA sviluppa coscienza?

Ultimo aggiornamento: 19-02-2025

Bibliografia di riferimento

  • Kottak, C. P. (2020). Antropologia culturale. McGraw-Hill Education.
  • Tassan, M. (2020). Antropologia per insegnare. Diversità culturale e processi educativi. Zanichelli.

Testi di approfondimento:

  • Remotti, F. (2019). Identità e somiglianza. Laterza.
  • Virilio, P. (1999). La bomba informatica. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  • Siegel, D. J. (2001). La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale, Milano: Cortina.

Articoli da riviste specializzate saranno indicati durante le lezioni e offerti per le flipped classroom 


Ultimo aggiornamento: 19-02-2025

Il corso si propone di introdurre gli studenti ai concetti fondamentali dell’antropologia culturale, fornendo strumenti per comprendere le dinamiche culturali e sociali delle società umane.

In particolare, gli studenti acquisiranno:

  • Una conoscenza di base delle teorie antropologiche, con particolare attenzione ai concetti di cultura, simbolismo, linguaggio e globalizzazione.
  • Competenze critiche per analizzare fenomeni culturali contemporanei, come l’identità, le trasformazioni sociali e l’educazione come costruzione culturale.
  • La capacità di applicare i metodi dell’antropologia per interpretare pratiche sociali, riti e sistemi di significato.
  • Una maggiore consapevolezza del ruolo della tecnologia e delle neuroscienze nel ridefinire il concetto di umano.



Ultimo aggiornamento: 19-02-2025

Non ci sono prerequisiti


Ultimo aggiornamento: 19-02-2025

  • Lezioni interattive con analisi critica dei testi.
  • Esercitazioni pratiche: osservazione culturale, discussioni guidate.
  • Visione di documentari etnografici e film su educazione, tecnologia e identità.
  • Lavoro di gruppo su tematiche chiave (es. globalizzazione, educazione, emozioni).
  • Dibattiti tematici: scuola vs apprendimento informale, neuroscienze vs pedagogia tradizionale.
  • PBL - Problem-Based Learning: applicazione dell’antropologia a problemi concreti.
  • Flipped Classroom: studio autonomo dei materiali prima della lezione per massimizzare la discussione in aula.
  • Dibattiti e Simulazioni: analisi di scenari culturali per comprendere le dinamiche antropologiche in contesti reali.



Ultimo aggiornamento: 19-02-2025

Per i frequentanti

  • Partecipazione attiva (50%)
  • Elaborato scritto individuale (30%)
  • Esame orale finale (20%)

Per i non frequentanti

  • Elaborato scritto individuale (20%)
  • Esame orale (80%)

Con la dicitura frequentanti si intende indicare coloro che superano il 70% di presenze. Le presenze verranno raccolto con foglio firma/ora di lezione. 


Ultimo aggiornamento: 19-02-2025

Il programma del corso di Antropologia Culturale si collega direttamente a diversi obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, in particolare a quelli che riguardano l'educazione, l'inclusione sociale, la diversità culturale, la giustizia e l'innovazione tecnologica.


SDG 4 - Istruzione di qualità

Il modulo su Antropologia culturale ed educazione esplora il ruolo dell’istruzione nella costruzione dell’umanità, analizzando le differenze nei modelli educativi e le potenzialità dell'apprendimento esperienziale.

L'uso di metodologie attive come il Problem-Based Learning (PBL) e la Flipped Classroom stimola un'educazione più inclusiva e partecipativa.

Il focus sulle scuole alternative (Montessori, Steiner, scuole democratiche) rientra negli sforzi per garantire un'istruzione equa e accessibile a tutti.


SDG 5 - Uguaglianza di genere

L’analisi delle differenze culturali nei ruoli di genere e l’educazione nelle società tradizionali e moderne aiuta a comprendere come stereotipi e pratiche discriminatorie possano essere superati attraverso l’educazione e il cambiamento sociale.

L’antropologia delle emozioni e della soggettività aiuta a decolonizzare il concetto di genere, mettendo in discussione visioni rigide dell’identità.


SDG 10 - Ridurre le disuguaglianze

Il modulo su globalizzazione e trasformazioni culturali esamina come processi di omologazione e resistenza influenzino le comunità locali, con particolare attenzione alle popolazioni indigene e minoranze culturali.

La prospettiva antropologica aiuta a comprendere disuguaglianze educative e sociali, rafforzando strategie di inclusione culturale e sociale.


SDG 11 - Città e comunità sostenibili

Il concetto di nonluogo di Marc Augé e lo studio dell’iperaccelerazione urbana di Paul Virilio offrono una prospettiva critica sullo sviluppo urbano e sulla sostenibilità delle città moderne.

La riflessione sulle comunità transnazionali fornisce strumenti per comprendere le dinamiche migratorie e l'integrazione sociale nelle aree urbane.


SDG 13 - Lotta contro il cambiamento climatico

L’analisi delle culture indigene e delle loro conoscenze ecologiche mostra alternative sostenibili alla gestione delle risorse.

Il post-umanesimo e il rapporto tra antropologia e neuroscienze permettono di riflettere sulle responsabilità umane nel modificare l’ecosistema e sul rapporto tra tecnologia e sostenibilità.


SDG 16 - Pace, giustizia e istituzioni solide

Lo studio dell’antropologia politica e dei conflitti culturali aiuta a comprendere le cause delle tensioni globali e a promuovere strategie di dialogo interculturale.

L’analisi del colonialismo e post-colonialismo fornisce strumenti critici per comprendere il persistere di disuguaglianze storiche e il loro impatto sulle società contemporanee.


SDG 17 - Partnership per gli obiettivi

L’approccio multidisciplinare del corso favorisce una collaborazione tra antropologia, neuroscienze, educazione e studi globali, promuovendo una visione integrata dello sviluppo sostenibile.

Il coinvolgimento degli studenti in dibattiti, simulazioni e analisi di casi studio prepara alla collaborazione in contesti globali e interculturali.


Ultimo aggiornamento: 19-02-2025


Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
antropologi, quadro diacronico (dispensa) Descrizione
Baraka, (varie) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Sociologia generale

Crediti 8
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Attività formativa Base
Ambito Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche

Docente

Responsabile LUCA FALZEA
Crediti 8
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il corso mira a fornire delle indicazioni di base sulla sociologia generale, utili a sviluppare uno sguardo critico sulla società. Si tratteranno i lavori di sociologi e sociologhe classiche e contemporanee per esaminare i concetti di

  • paradigma sociologico;
  • potere;
  • genere e relazioni di genere;
  • elementi di metodologia della ricerca;
  • idealtipo weberiano;
  • il concetto di emozioni in sociologia;
  • biopolitica e biopotere;
  • intersezionalità.

Inoltre, una lezione sarà dedicata alla scrittura scientifica, grazie alla quale la popolazione studentesca potrà sviluppare capacità utili per la stesura della tesi di laurea e apprendere come svolgere una ricerca compilativa.


Ultimo aggiornamento: 13-02-2025

1.Leonini, L. & Rebughini, P. (2009). Letture di sociologia. Milano: Guerini Scientifica. Introduzione + percorsi 1 e 2.

2.Weber, M. (2018). La donna e la cultura. Questione femminile e partecipazione pubblica. Roma: Armando Editore.

3.Hochschild, A. R. (2013). Lavoro emozionale e struttura sociale. Roma: Armando Editore.

4. Hill Collins, P. (2022). Intersezionalità come teoria critica della società. Milano: UTET.


Ultimo aggiornamento: 13-02-2025

Alla fine del corso la popolazione studentesca sarà in grado di

  • Riconoscere e spiegare le principali teorie sociologiche;
  • Utilizzare un linguaggio scientifico adeguato;
  • Scrivere un paper scientifico, citando in maniera corretta le fonti;
  • Esaminare criticamente i rapporti di potere all'interno della società;
  • Applicare con successo i risultati di questo esame critico nel lavoro quotidiano.

Ultimo aggiornamento: 13-02-2025

Nessun prerequisito.


Ultimo aggiornamento: 13-02-2025

Lezioni frontali, lavori di gruppo durante le lezioni, seminari tenuti da ricercatori e ricercatrici sui temi del corso.


Ultimo aggiornamento: 13-02-2025

La popolazione studentesca è caldamente invitata a rivolgersi al docente per qualsiasi problema che potrebbe sorgere durante lo studio. Il percorso di studi può essere sfidante, ci possono essere dei momenti di difficoltà che possono scoraggiare, che possono essere superati da una collaborazione tra discenti e docente.


Per l'assegnazione della tesi di laurea non ci sono prerequisiti: basterà presentare un file word (il template sarà fornito dal docente) con il tema, la bibliografia di riferimento e metodi di indagine (se pertinente).


Ricevimento: prima e dopo le lezioni; il giovedì mattina dalle 10 alle 12 su teams; su appuntamento (scrivere un e-mail a luca.falzea@unirc.it).


Ultimo aggiornamento: 13-02-2025

 Modalità di esame: Esame scritto della durata di 2 ore e mezza

?Sei domande a risposta aperta sui testi d’esame: le domande dalla 1 alla 5 saranno valutate da 0 a 5 punti sulla base della proprietà di linguaggio, la precisione dei contenuti e l’attinenza della risposta alla domanda, la sesta sarà valutata da 0 a 6 punti. Una valutazione superiore al 30 verrà premiata con la lode;

?Per chi volesse ci sarà la possibilità di ottenere fino a quattro punti bonus, che verranno assegnati solo se la valutazione, senza punti bonus, sarà uguale o superiore al 18;

?Per ottenere questi punti bonus, la popolazione studentesca potrà sottoporre due saggi scientifici compilativi (due punti per saggio) sui temi studiati per l’esame;

?I saggi scientifici seguono delle regole di scrittura precise, che sono le stesse per la tesi di laurea e saranno spiegate durante una lezione dedicata;

?Per il primo saggio il docente assegnerà un tema e fornirà anche alcuni articoli scientifici da cui partire, mentre per il secondo non sarà data nessuna indicazione;

?ATTENZIONE: Non c’è nessuna valutazione sul saggio, se non una semplice idoneità: sottoporlo, seguendo le regole di scrittura spiegate a lezione, determinerà automaticamente il riconoscimento dei punti bonus, pertanto la popolazione studentesca è invitata ad approcciare l’esercitazione con serenità e con lo scopo di apprendere come scrivere un paper scientifico;

?Le deadline per la presentazione dei due saggi sono il 17/03 per il primo e il 30/04 per il secondo;

?I punti bonus varranno solo per l’anno solare 2025.


Ultimo aggiornamento: 13-02-2025

L’insegnamento mira a contribuire agli obiettivi:

4. Istruzione di qualità;

5. Uguaglianza di genere;

10. Ridurre le disuguaglianze;

16. Pace, giustizia e istituzioni forti.

 


Ultimo aggiornamento: 13-02-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram