Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

DISCIPLINE LINGUISTICHE

Corso SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Curriculum Educatore socio-pedagogico
Anno Accademico 2024/2025
Anno 3
Crediti 12
Ore aula 72

Modulo: Lingua Francese

Crediti 6
Ore aula 36
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline linguistiche e artistiche

Docente

Responsabile GIUSEPPA SCIMONE
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il modulo è dedicato allo studio e alla riflessione grammaticale della lingua francese corrispondenti ad un livello intermedio. Arricchimento del lessico in base al contesto situazionale. Esercitazione continua. Analisi di testi su diversi argomenti confrontandosi con la cultura e la società francese.

 

GRAMMATICA

-       Les articles définis, indéfinis, contractés

-       Les articles partitifs

-       Le substantif et l’adjectif

-       Le féminin

-       Le pluriel

-       Adjectifs et pronoms posséssifs

-       Adjectifs et pronoms démpnstratifs

-       Les intérrogatifs

-       Les pronoms personnels (sujets, toniques, compléments, doubles pronoms).

-       Les pronoms relatifs

-       La phrase négative et interrogative

-       Les verbes : auxiliaires, semi-auxiliaires, réguliers et irréguliers (indicatif, subjonctif, conditionnel, impératif, infinitif)

-       Le passé composé. L’accord du participe passé.

-       Les gallicismes : Présent progressif, passé récent, futur proche

-       Des tournures impersonnelles

-       La mise en relief. La localisation temporelle et spatiale.

-       Prépositions et adverbes.

-       De la phrase simple à la phrase complexe : les articulateurs logiques et chronologiques

-       L’expression de la comparaison

 

LESSICO

-       Caractère – Personnalité - Sentiments

-       Le temps libre - Loisirs

-       Le tourisme - Les vacances

-       Les médias et les nouvelles technologies

-       La vie professionnelle

-       La mode

-       Sport et santé

-       Nature et environnement

-       Le bénévolat

-       Sujets culturels

 

FUNZIONI COMUNICATIVE (Les savoir-faire)

-       Décrire et présenter (personnes, lieux, objets, événements)

-       Raconter (événements, expériences, films, livres, rêves, etc.)

-       Situer dans l’espace et dans le temps.

-       Exprimer des sentiments, des gouts, des souhaits, des intentions, des opinions

-       Demander, conseiller, autoriser

-       Parler du passé, du présent, de l’avenir


Ultimo aggiornamento: 13-04-2025

Il docente metterà a disposizione degli studenti materiali didattici, dispense e tutto quanto ritenga necessario per migliorare il rendimento e l'arricchimento linguistico dei propri studenti.

 

Parodi L., Vallacco M., Renaud A., Contexte de Grammaire, CIDEB.

C. Miquel, Vocabulaire progressif du français intermédiaire, CLE International.

 

Dizionari consigliati:

(bilingue) Larousse francese fr-it; it-fr, Sansoni

(bilingue) Garzanti, Dizionario fr-it; it-fr, ultima edizione

https://www.larousse.fr/dictionnaires/français-italien/


Materiali di studio

- Testi, slides, materiali cartacei, in formato digitale e multimediale forniti in classe e resi disponibili online durante il corso tramite dispense e indicazioni.

- Materiali audio e video

- Materiali di studio, approfondimento ed esercitazione condivisi

- Risorse multimediali – online, software didattici online e off

- Testi – Web - CD, DVD


Ultimo aggiornamento: 14-04-2025

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di formare studenti per raggiungere una giusta competenza della Lingua Francese (secondo il QCER):

-       Sviluppare le competenze linguistiche e grammaticali e le abilità di comprensione e quelle legate alla lingua parlata.

-       Sviluppare le capacità di analizzare situazioni comunicative dal punto di vista linguistico e culturale, per poter affrontare una mediazione orale.

-       Acquisire competenze linguistiche relative ad ambiti sociali, culturali e comunicativi.

 

Sarà fondamentale l’esercizio continuo volto a migliorare la pronuncia corretta della lingua francese e la competenza degli studenti rafforzando le principali strutture grammaticali della lingua e saranno in grado di esprimere in forma orale e scritta concetti di argomento familiare che riguardano diverse tematiche sociali nonché di comprendere semplici conversazioni e brevi testi scritti.


Ultimo aggiornamento: 13-04-2025

Possedere una conoscenza di base in lingua francese corrispondente almeno al livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue.



Ultimo aggiornamento: 13-04-2025

L'insegnamento della lingua sarà effettuato in rapporto al contesto, il registro linguistico, gli interlocutori, il mezzo di comunicazione.

In base agli obiettivi e alle metodologie proprie di un corso di lingue, si adotteranno le seguenti strategie:

- Lezioni partecipate e interattive

- Didattica Laboratoriale

- Brainstorming interattivo

- Simulazioni interattive

- Flipped Classroom

- Cooperative learning

- Problem solving

- Peer education

- Attività di ascolto e di lettura

- Esercitazioni contestualizzati

- Giochi linguistici (cruciverba, quiz, esercizi interattivi al computer)

- Role playing

- Canzoni e poesie

- Gruppi di lavoro

- Produzione e comprensione scritta e orale sugli aspetti grammaticali e lessicali pertinenti al livello

- Fissazione delle strutture grammaticali attraverso il metodo induttivo per cogliere le regolarità linguistiche

- Insegnamento della lingua in rapporto al contesto, il registro linguistico, gli interlocutori, il mezzo di comunicazione

- Approfondimento degli elementi di civiltà. 


Ultimo aggiornamento: 13-04-2025

RISULTATI DI APPREDIMENTO ATTESI

I risultati dell’apprendimento saranno espressi in termini di conoscenze attese, di competenze (di valutazione critica, di comunicazione, linguistiche, di laboratorio) e di abilità/capacità (di soluzioni di problemi, di apprendere).


CRITERI DI VALUTAZIONE

Il voto finale complessivo scaturisce dalla media dei voti riportati nelle varie prove relative all’ambito Discipline linguistiche (Francese – Inglese) e sarà in trentesimi.



Ultimo aggiornamento: 13-04-2025

L’accertamento delle conoscenze si verificherà con un test scritto atto a verificare le conoscenze strutturali e lessicali degli studenti e la loro comprensione scritta. Sarà un test di grammatica a scelta multipla e a completamento, e una comprensione scritta di un testo attraverso la tipologia scelta multipla, domande aperte e/o semiaperte.


Ultimo aggiornamento: 13-04-2025

Nell’ambito dell’insegnamento si aderisce all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile tramite brainstorming con feedback efficaci, riflessione su materiale pertinente e discussione in gruppi di lavoro sui seguenti obiettivi:

- salute e benessere

- ridurre le diseguaglianze


Ultimo aggiornamento: 13-04-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Data Ora inizio Ora fine Aula Note
24-04-2025 09:00 12:00 Lotto D - Aula D17
24-04-2025 14:00 17:00 Lotto D - Aula D11 Esercitazione
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Lingua inglese

Crediti 6
Ore aula 36
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline linguistiche e artistiche

Docente

Responsabile Ylenia LANUCARA
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale


Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Grammar - Plurals (dispensa) Descrizione
Grammar - Pronouns (dispensa) Descrizione
Libro per non frequentanti (dispensa) Descrizione
Programma corso (programma) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram