Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 1
Crediti 6
Ore aula 36
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Attività formativa AFFINI O INTEGRATIVE D.M.270/04
Ambito Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare

Docente

Foto non disponibile
Responsabile SABINA DE ROSIS
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

L'insegnamento fornisce un’introduzione ai principi fondamentali del management d’impresa. Il corso parte dal concetto di impresa, per poi approfondire le logiche strategiche, competitive e operative della gestione d'impresa. I temi relativi ai processi di produzione del valore attraverso il marketing, la produzione e la logistica, e la Corporate Social Responsibility (CSR) saranno accennati. Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche e strumenti pratici per comprendere il funzionamento delle imprese e i fattori chiave della loro competitività.


Il programma si articola nei seguenti temi:


- Introduzione all’economia e gestione delle imprese: concetti fondamentali e finalità dell’impresa.

- Analisi strategica d’impresa

- Modelli di gestione e strategie aziendali: analisi di contesto, gestione dell’innovazione e sviluppo competitivo.

- Corporate Social Responsibility (CSR) (accenni) (*).

- I processi di produzione del valore: marketing, produzione e logistica (accenni) (*).

- Industria 4.0 (accenni) (*).


Attraverso casi studio, applicazioni pratiche e analisi di esempi concreti si affronterà l’applicazione dei concetti teorici nella pratica.

(*) Il programma per le e gli studenti PA110 e lode, lavoratrici/lavoratori e dal corso di Giurisprudenza esclude gli ultimi tre punti della lista precedente.


Ultimo aggiornamento: 05-03-2025

Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci. "Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale". Hoepli, ultima edizione.


  • Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14
  • Capitoli consigliati 10, 15, 16, 17


Slide e materiale a cura della docente e condiviso utilizzando le piattaforme universitarie.

Rispetto ai capitoli consigliati, si intende suggerirne caldamente la lettura a completamento del materiale da studiare che sarà fornito dalla docente sui temi trattati.


Il programma per "PA 110 e lode", le e gli studenti lavoratori e dal corso di Giurisprudenza esclude i seguenti temi:


  • Le strategie di impresa di Corporate Social Responsibility (CSR)
  • La progettazione organizzativa
  • Il finanziamento dello sviluppo
  • Il Marketing
  • La Produzione
  • La Logistica

Questi temi corrispondono al materiale di studio fornito dalla docente sui temi, ai capitoli 13 e 14, e ai capitolo consigliati 10, 15, 16, 17.

Per ulteriori chiarimenti, contattare la docente al suo indirizzo email.


Ultimo aggiornamento: 05-03-2025

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

-       Comprendere i principi chiave dell’economia e gestione delle imprese.

-       Applicare strumenti per la gestione strategica e operativa dell’impresa.

-       Valutare preliminarmente l’impatto delle strategie di Corporate Social Responsibility sulle performance aziendali.

-       Approcciare i processi di creazione del valore e il ruolo delle funzioni aziendali.


Ultimo aggiornamento: 24-02-2025

Nessuno.


Ultimo aggiornamento: 24-02-2025

Metodi didattici

 

Lezioni frontali, lavori di gruppo e utilizzo di strumenti di apprendimento a distanza in modalità blended learning.

Il corso prevede una didattica interattiva che combina lezioni frontali, lavori di gruppo, casi studio e attività pratiche. Saranno utilizzati strumenti di apprendimento e discussioni strutturate digitali con eventuali “guest speaker” per stimolare il confronto e l’applicazione dei concetti trattati. Il coinvolgimento degli studenti sarà favorito attraverso l’analisi di business case e testimonianze aziendali, nonché la realizzazione di un caso studio mediante lavori di gruppo (es. “Make IT a Case” della SIMA).

 


Ultimo aggiornamento: 24-02-2025

L’esame finale è strutturato in due prove:.

-      Prova scritta, composta da domande aperte o chiuse

-      Prova orale

Per i frequentati, c’è la possibilità di realizzare e discutere un project work su un tema concordato con la docente (es. “Make It a Case”), che contribuisce al voto della prova scritta.

Maggiori dettagli sono disponibili nel materiale didattico messo a disposizione dalla docente.

La prova scritta deve essere superata con un minimo di 18/30 per accedere alla prova orale. La prova orale dovrà essere sostenuta entro un anno dal superamento della prova scritta.



Ultimo aggiornamento: 24-02-2025

SDG 9 - Industria, Innovazione e Infrastrutture

SDG 12 - Consumo e Produzione Responsabili

SDG 8 - Lavoro Dignitoso e Crescita Economica

SDG 17 - Partnership per gli Obiettivi



Ultimo aggiornamento: 27-02-2025


Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
00 Make It a Case - New (esercitazioni) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Sabina De Rosis
La docente e' disponibile per il ricevimento il martedi'.
Per concordare un orario di ricevimento, o un altro giorno, anche online, si prega di scrivere all'indirizzo e-mail della docente.

Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram