Il contrasto al COVID-19 pone enormi problemi di decisione: come chiudere? Quale filiere lasciare aperte? Come riaprire? Quale filiere riaprire prima? Cosa si può consentire e cosa no? Si tratta di problemi di decisione che presentano, accentuate e portate all’estremo per la drammaticità della situazione, caratteristiche e aspetti di ogni decisione, soprattutto in termini di incertezza e pluralità di interessi da tenere in considerazione.
La pluralità di interessi da considerare si gioca in primo luogo nel confronto tra l’interesse alla salute e l’interesse al lavoro e allo sviluppo economico dall’altro. Ma anche, per esempio, nelle considerazioni relative alla privacy in riferimento alle applicazioni che permettono il tracciamento dei contagi. L’incertezza è relativa alla conoscenza molto limitata e che si sta acquisendo con molta difficoltà sulla natura del virus, ma è legata anche alla reazione del sistema economico a queste condizioni estreme.
In questa prospettiva alcune riflessioni legate al tema delle decisioni possono dare interessanti chiavi di lettura della situazione attuale.
Il Webinar promosso dal Laboratorio scientifico Decisions_LAB del Di.Gi.ES coordinato dal Prof. Massimiliano Ferrara analizzerà come i processi decisionali subiscano delle profonde modificazioni ai tempi della pandemia e delle problematiche socio-economiche che ne derivano. Ospite dell’incontro il Prof. Salvatore Greco dell’Università degli Studi di Catania “Gold Medal 2013” della Società Internazionale di Decisioni Multicriteriali.
Per partecipare all’incontro bisognerà accedere dalla piattaforma Microsoft TEAMS - Laboratorio Decisions_LAB
Il codice per aderire al laboratorio è il seguente: eb092v6
Gli utenti non iscritti alla piattaforma Microsoft TEAMS UNIRC, per prendere parte all’incontro, dovranno inviare una mail all’indirizzo: massimiliano.ferrara@unirc.it

Allegato: