Destinatari
Il Corso si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a rispondere alle richieste territoriali in termini di approfondimento ed aggiornamento sul Project Management, e di diffusione della cultura del Project Management. Il Project Management è un approccio consolidato ed esaustivo per la gestione di un qualunque progetto nei suoi aspetti organizzativi, di pianificazione delle risorse e di controllo della performance. Come la sempre maggiore attenzione al Project Management dimostra, il saper gestire i progetti è ormai considerata una competenza fondamentale spendibile a diversi livelli sia nelle organizzazioni pubbliche che in quelle private.
In relazione all'Atto d’Intesa siglato con l’Istituto Italiano di Project Management® (l’ISIPM), per la collaborazione nella diffusione della cultura di Project Management in Italia, con particolare riferimento ai programmi di certificazione professionale dei project manager, il DiGiES e il DECISIONS Lab, con la supervisione scientifica di ISIPM, presentano il seguente Corso di Alta Formazione in Project Management Avanzato propedeutico all’acquisizione della certificazione ISIPM-AV®, tenuto da docenti accreditati ISIPM, nei moduli propedeutici agli elementi di conoscenza previsti dallo schema di certificazione.
La qualificazione ISIPM-Av®, promossa dall’Istituto Italiano di Project Management®, offre un livello avanzato di conoscenze ed abilità in abito di Project Management.
Requisiti di partecipazione
1. Possono partecipare al Corso di Alta Formazione coloro che sono in possesso del seguente titolo studio: Laurea (Triennale, Specialistica, Magistrale e Vecchio Ordinamento).
2. Possono, altresì, accedere al Corso di Alta Formazione, discenti in possesso di titoli di studio rilasciati da Università straniere, presentando il titolo di laurea corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana.
3. In aggiunta a quanto indicato ai comma 1 e 2, per la partecipazione al corso è necessario il possesso del certificato ISIPM-Base®. In alternativa è considerato valido anche il possesso della CAPM® del PMI, della IPMA Level D® o certificazione di livello superiore IPMA, PMI, PRINCE2.
Presentazione domande e scadenza
Le domande di partecipazione devono pervenire preferibilmente all’indirizzo PEC digies@pec.unirc.it o eventualmente in modalità telematica all’indirizzo mail dell’Ufficio protocollo del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane protocollo.digies@unirc.it entro e non oltre le ore 12,00 del 13 maggio 2021.
L’ammissione al corso avverrà, dopo verifica dei requisiti di cui all’art.4, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Bando al link:
https://unirc.portaleamministrazionetrasparente.it/archivio22_bandi-di-concorso_0_7302_640_1.html