Cinque giorni di studio e confronto con docenti provenienti da atenei italiani e stranieri e professionisti della mediazione e della negoziazione per analizzare le proposte di riforma (attualmente in discussione in Italia ed in Spagna) e per interrogarsi sulle prospettive della mediazione e degli strumenti ADR in ambiti quali le controversie ambientali e le crisi diplomatiche internazionali. Accanto alle giornate di studio sui temi “classici” della mediazione nelle controversie civili e commerciale, i seminari saranno dedicati alla mediazione familiare e minorile, alla mediazione ambientale, alla mediazione internazionale ed alle ipotesi di possibile utilizzo degli strumenti cooperativi per contrastare le situazioni di discriminazione di genere.
Focus degli incontri sarà altresì il confronto tra Italia e Spagna, per analizzare punti di contatto e discrasie nella disciplina e nella prassi della mediazione e delle ADR nei due ordinamenti; il ciclo di seminari si inserisce, infatti, nell’ambito di un progetto di studio e ricerca che coinvolge, già da diversi anni, docenti del DiGiES e docenti dell’Uniersità di Vigo ed è coordinato dalla prof.ssa Maria Josè Bravo Bosch, dalla prof.ssa Ines Iglesias Canle e dalla prof.ssa Angela Busacca.
Il ciclo di seminari, organizzato dal DiGiES in collaborazione con ADRMedLAB ed Ismed Group e con il patrocinio della Rete Universitaria per la Pace (RUniPace), è rivolto agli studenti del DiGiES, ai mediatori professionisti ed agli avvocati ed è in fase di accreditamento per il riconoscimento di crediti formativi e di crediti formativi professionali per i partecipanti.
I seminari si svolgeranno dal lunedì 16 al venerdì 20, con inizio alle ore 15.30 in modalità mista (in presenza presso i locali di Palazzo Zani ed in collegamento su piattaforma GMeet). Le iscrizioni, l’invio dei link di collegamento e la registrazione dei presenti saranno gestite dall’Istituto Ismed Group; per le iscrizioni, scrivere a formazione@ismed.it ed indicare (per gli studenti DiGiES) nome e cognome e numero di matricola. Per informazioni, gli studenti possono scrivere a angela.busacca@unirc.it
Allegato: