Venerdì 26 aprile, alle ore 14.30 in Aula Magna Quistelli, sarà presentato l’ultimo lavoro del Prof. Maurizio Sibilio, dal titolo "La semplessità. Proprietà e principi per agire il cambiamento" e un innovativo Personal Digital Tutor progettato per supportare gli studenti nel loro studio personale.
Questo avatar-tutor è programmato attraverso un’intelligenza artificiale generativa per fornire un supporto integrativo alla didattica senza sostituire il docente reale.
Attualmente in fase sperimentale, l’obiettivo futuro è estendere l'utilizzo di questo Personal Digital Tutor anche ad alcuni corsi universitari selezionati. Rispetto ad altri chatbot disponibili sul web, l'avatar ha un perimetro definito di dati ed è stato programmato con lezioni filmate, appunti e l’ultimo libro del professore Sibilio dal titolo: La semplessità. Proprietà e principi per agire il cambiamento. In questo saggio “i significati, le funzioni, le proprietà e i principi della semplessità, la strategia teorizzata dal neuroscienziato Alain Berthoz.
La sua originalità consiste nel riconoscere nell’azione umana le sofisticate e originali funzioni, parte del nostro patrimonio biologico, che permettono di gestire situazioni complesse. La semplessità non è, quindi, sinonimo di semplicità, ma valorizza il nostro potenziale per affrontare le sfide che la vita ci pone tutti i giorni e districare il groviglio di problemi che sono dinanzi a noi in ogni attività, dall’esperienza formativa all’impegno politico. Il viaggio che auspica questo testo è un cammino di interconnessione, di interazione con se stessi, con gli altri e con il mondo, come la navigazione di una barca a vela: il vento della curiosità riempie le vele della motivazione; il timone è dato dall’azione, che utilizza come carta di navigazione il senso da noi dato a ogni cosa, e come bussola l’incontro generativo tra natura e cultura”.
