Martedì 19 novembre, nell'Aula D3 del Dipartimento Digies (Cittadella Universitaria), dalle ore 9 alle ore 11, si terrà il seminario: “Il condizionamento della criminalità organizzata sui risultati delle imprese”.
Questa attività seminariale di diffusione dei risultati del progetto PRIN PNRR "The Effect of Organized Crime on Firm Technical Efficiency and R&D Investments” (CUP J53D23016850001, Università di Messina, e CUP C53D23008890001, Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria), è rivolta agli studenti del corso di Economia Aziendale, tenuto dal prof. Domenico Nicolò. Essa è organizzata su iniziativa congiunta dalle unità di ricerca dell’Università di Messina (leader del progetto) e di quella dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, coordinata dal prof. Nicolò.
Dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, prof. Giuseppe Zimbalatti, del Prorettore Delegato per la Ricerca, prof. Massimo Lauria, e della coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze Economiche, prof.ssa Vincenza Caracciolo La Grotteria, relazioneranno sui primi risultati del suddetto progetto di ricerca, i professori Antonio Fabio Forgione e Carlo Migliardo (principal investigator del progetto di ricerca) e il dott. Marco Spadaro dell’Università di Messina, i professori Domenico Nicolò e Marcella Scrimitore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Sono previsti anche gli interventi programmati del dott. Angelo Gaglioti, docente a contratto dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, del dott. Antonino Tramontana, Presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria, e dello chef Filippo Cogliandro, imprenditore del settore della ristorazione.
Allegato: