Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Corso di Economia aziendale - seminario: “Il condizionamento della criminalità organizzata sui risultati delle imprese” - 19 novembre 2024, ore 9:00

Martedì 19 novembre, nell'Aula D3 del Dipartimento Digies (Cittadella Universitaria), dalle ore 9 alle ore 11, si terrà il seminario: “Il condizionamento della criminalità organizzata sui risultati delle imprese”.
Questa attività seminariale di diffusione dei risultati del progetto PRIN PNRR "The Effect of Organized Crime on Firm Technical Efficiency and R&D Investments” (CUP J53D23016850001, Università di Messina, e CUP C53D23008890001, Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria), è rivolta agli studenti del corso di Economia Aziendale, tenuto dal prof. Domenico Nicolò. Essa è organizzata su iniziativa congiunta dalle unità di ricerca dell’Università di Messina (leader del progetto) e di quella dellUniversità Mediterranea di Reggio Calabria, coordinata dal prof. Nicolò.
Dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, prof. Giuseppe Zimbalatti, del Prorettore Delegato per la Ricerca, prof. Massimo Lauria, e della coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze Economiche, prof.ssa Vincenza Caracciolo La Grotteria, relazioneranno sui primi risultati del suddetto progetto di ricerca, i professori Antonio Fabio Forgione e Carlo Migliardo (principal investigator del progetto di ricerca) e il dott. Marco Spadaro dell’Università di Messina, i professori Domenico Nicolò e Marcella Scrimitore dellUniversità Mediterranea di Reggio Calabria. Sono previsti anche gli interventi programmati del dott. Angelo Gaglioti, docente a contratto dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, del dott. Antonino Tramontana, Presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria, e dello chef Filippo Cogliandro, imprenditore del settore della ristorazione.


Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram