Nell’ambito dell’insegnamento di Pedagogia Sociale della Prof.ssa Marianna Capo, mercoledì 30 ottobre p.v. si terrà un seminario di studi a cura della Prof.ssa Emanuela Guarcello (Università degli Studi di Torino). Il seminario intitolato "Formare il Pensiero e il Giudizio Critici nella Scuola Primaria. Il Caso dell'Intelligenza Artificiale" si propone di esplorare come l'intelligenza artificiale stia influenzando le modalità di insegnamento e apprendimento nella scuola primaria e quali strategie possono essere adottate per favorire una crescita consapevole e critica nei bambini. Oggi più che mai, l'accesso all'informazione è immediato e in continuo aumento, e l'intelligenza artificiale gioca un ruolo sempre più centrale nelle vite quotidiane. È fondamentale che le/gli studentesse/studenti non solo apprendano come utilizzare questi strumenti, ma sviluppino anche le competenze necessarie per analizzare, valutare e interpretare le informazioni in modo critico. Durante il seminario, i relatori presenteranno metodologie didattiche innovative, buone pratiche e risorse utili per integrare l'AI nel curriculum scolastico, sempre con un occhio attento alla formazione di pensatori autonomi e consapevoli.
Nell’ambito dell’insegnamento di Pedagogia Sociale della Prof.ssa Marianna Capo, il 15 novembre 2024 si terrà la Lectio Magistralis della Prof.ssa Maura Striano, Ordinaria di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. La Lectio Magistralis rappresenta un’opportunità preziosa per studenti e partecipanti, con l'obiettivo di delineare scenari futuri che possano ispirare un'azione pedagogica sempre più efficace e consapevole. La pedagogia sociale, infatti, si trova oggi ad affrontare significativi cambiamenti che influenzano non solo le pratiche educative, ma anche le modalità di intervento sociale. Tra le sfide principali emergono l'innovazione tecnologica, le trasformazioni culturali, le nuove forme di povertà e vulnerabilità, oltre alla necessità di promuovere l'inclusione e il benessere nei diversi contesti comunitari.
Allegato: