Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Corso SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 1
Crediti 8
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Attività formativa Base
Ambito Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche

Docente

Responsabile VALENTINA SURACE
Crediti 8
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Titolo del corso: “Michel Foucault e l’educazione: disciplinamento e cura di sé”

Il corso intende approfondire il rapporto di Michel Foucault con l’educazione, oggetto di studi pedagogici sia in ambito nazionale (Franco Cambi, Riccardo Massa, Duccio Demetrio, Alessandro Mariani, Francesco Cappa, solo per citarne alcuni) che internazionale (basti pensare a Valérie Pérez, Stephen J. Ball e Gail Mcnicol Jardine). In particolare, il corso intende delineare la pars destruens delle riflessioni foucaultiane, dedicata alla critica del potere disciplinare proprio dei sistemi educativi, e la pars costruens, dedicata alla cura di sé come pratica pedagogica. 


Ultimo aggiornamento: 13-02-2025

Potere disciplinare

M. Foucault, La società punitiva. Corso al Collège de France (1972-1973), a cura di D. Borca e P.A. Rovatti, Feltrinelli, Milano 2016, lezione del 28 marzo 1973, pp. 241-263

M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione (1975), tr. it. di A. Tarchetti, Einaudi, Torino 1976, parte III (Disciplina), pp. 147-247.

M. Foucault, Il potere psichiatrico. Corso al Collège de France (1973-1974), tr. it. di M. Bertani, Feltrinelli, Milano 2004, lezione del 21 novembre 1973, pp. 48-67;

M. Foucault, Gli anormali. Corso al Collège de France (1974-1975), tr. it. e cura di V. Marchetti e A. Salomoni, Feltrinelli, Milano 2000, lezione del 15 gennaio 1975, pp. 47-52

M. Foucault, “Bisogna difendere la società”. Corso al Collège de France (1977-1978), tr. it. e cura di M. Bertani e A. Fontana, Feltrinelli, Milano 1998, lezione del 17 marzo 1976, pp. 215-227.

G. Deleuze, Proscritto sulle società di controllo (1990), in Pourparler 1972-1990, tr. it. di S. Verdicchio, Quodlibet, Macerata 2000, pp. 234-241.

Cura di sé

* M. Foucault, Sull’origine dell’ermeneutica del sé. Due conferenze al Dartmout College (1980), tr. it. e cura di Materiali foucaultiani, Cronopio, Napoli 2012 (con postfazione di A.I. Davidson, Sulla fine dell’ermeneutica del sé).

M. Foucault, Tecnologie del sé: un seminario con Michel Foucault (1982), tr. it. di S. Marchignoli, Bollati Boringhieri, Torino 1992, pp. 11-47.

M. Foucault, La cura di sé. Storia della sessualità 3 (1984), tr. it. di L. Guarino, Feltrinelli, Milano 1985, pp. 41-71.

M. Foucault, L’etica della cura di sé come pratica della libertà (1984), in Archivio Foucault 3. 1978-1985. Estetica dell’esistenza, etica, politica, tr. it. di S. Loriga, a cura di A. Pandolfi, Feltrinelli, Milano 1998, pp. 273-294.

* Il testo segnato con asterisco è l’unico da acquistare, il resto è messo a disposizione degli studenti in formato pdf.


Ultimo aggiornamento: 13-02-2025

Fare acquisire una conoscenza di base dei concetti fondamentali di formazione ed educazione e delle questioni più rilevanti che hanno segnato fin dalle origini la riflessione filosofica sulla pedagogia e il pedagogico in quanto tale. Sviluppare la capacità di analizzare criticamente ed esporre le problematiche prese in oggetto, attraverso un approfondimento teoretico basato sulla lettura commentata dei classici.



Ultimo aggiornamento: 13-02-2025

non è richiesto alcun prerequisito specifico


Ultimo aggiornamento: 13-02-2025

Lezioni frontali di lettura e commento dei testi inseriti in programma, libera discussione sugli argomenti trattati, eventuali incontri seminariali.



Ultimo aggiornamento: 13-02-2025

Si informa che per il Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis), il programma è il seguente:


M. Foucault, Sull’origine dell’ermeneutica del sé. Due conferenze al Dartmout College (1980), tr. it. e cura di Materiali foucaultiani, Cronopio, Napoli 2012 (con postfazione di A.I. Davidson, Sulla fine dell’ermeneutica del sé).

M. Foucault, Tecnologie del sé: un seminario con Michel Foucault (1982), tr. it. di S. Marchignoli, Bollati Boringhieri, Torino 1992, pp. 11-47.

M. Foucault, La cura di sé. Storia della sessualità 3 (1984), tr. it. di L. Guarino, Feltrinelli, Milano 1985, pp. 41-71.

M. Foucault, L’etica della cura di sé come pratica della libertà (1984), in Archivio Foucault 3. 1978-1985. Estetica dell’esistenza, etica, politica, tr. it. di S. Loriga, a cura di A. Pandolfi, Feltrinelli, Milano 1998, pp. 273-294.


Si informa che durante il periodo dell’attività didattica la docente riceverà il mercoledì dalle 15:00 alle 16:00, previo appuntamento da concordare via email. Resta sempre possibile svolgere il ricevimento in modalità telematica, sempre previo appuntamento da concordare via email.




Ultimo aggiornamento: 15-02-2025

Colloquio orale sugli argomenti trattati, a partire da un’analisi approfondita dei testi indicati nel programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.



Ultimo aggiornamento: 13-02-2025


Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Da M. Foucault, Bisogna difendere la società (dispensa) Descrizione
Da M. Foucault, Gli Anormali (dispensa) Descrizione
Da M. Foucault, Il potere psichiatrico (dispensa) Descrizione
Da M. Foucault, L'etica della cura di sé (dispensa) Descrizione
Da M. Foucault, La cura di sé (dispensa) Descrizione
Da M. Foucault, La società punitiva (dispensa) Descrizione
Da M. Foucault, Sorvegliare e punire (dispensa) Descrizione
Da M. Foucault, Tecnologie del sé (dispensa) Descrizione
G. Deleuze, Poscritto sulle società di controllo (dispensa) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram